La Carta Acquisti si configura come uno strumento dedicato alle famiglie con almeno un componente minore di tre anni o con un membro di età superiore ai 65 anni.
Sul tavolo troviamo due misure di sostegno: da una parte la Carta Acquisti e dall'altra la Social Card Dedicata a Te. Sono in grado di garantire alle famiglie idonee un supporto finanziario fino a quasi mille euro. Questa somma, per essere precisi, è un sostegno per le famiglie che versano in situazioni di difficoltà economica. Vediamo da vicino:
Tra i requisiti richiesti, oltre all'età dei componenti, l'Isee non deve superare gli 8.052,75 euro (valore aggiornato al 2024). Per i nuclei con almeno un componente over 65, devono essere rispettati anche limiti di reddito individuali, che non devono superare gli 8.052,75 euro e i 10.737 euro per chi ha compiuto 75 anni.
Sia per la Carta Acquisti che per la Social Card Dedicata a Te, è importante non possedere più di una utenza elettrica domestica (anche non domestica), più di due utenze del gas, più di due autoveicoli, più di un immobile adibito ad abitazione (con una quota superiore o uguale al 25%), immobili non adibiti ad abitazione (con una quota superiore o uguale al 10%), e un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro.
Diversamente, per la Social Card Dedicata a Te, non ci sono restrizioni relative all'età dei componenti della famiglia. Introdotta nel 2023 e confermata per il 2024 (in attesa del decreto attuativo), si tratta di una carta che viene ricaricata una sola volta con un importo fisso, stimato per quest'anno intorno ai 460 euro. Questa carta consente l'acquisto di beni alimentari, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici.
Destinata alle famiglie con un Isee inferiore a 15.000 euro e che non ricevono altri sostegni, è prioritariamente assegnata a nuclei numerosi con almeno tre componenti e con figli minori a carico, soprattutto se di età inferiore a 10 anni. In questo caso, non è necessario presentare domanda: i Comuni provvedono direttamente all'assegnazione in base alle disponibilità.
In arrivo dunque un nuovo sostegno per le famiglie in difficoltà: il bonus spesa, che si prevede possa raggiungere quasi mille euro. Un aiuto per chi versa in situazioni di disagio economico. Ecco cosa si può acquistare e cosa no con questo bonus.
Con il bonus spesa da 940 euro è possibile acquistare prodotti alimentari tra cui carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine e cunicole, pesce fresco, latte e derivati, uova, oli d'oliva e di semi, prodotti da forno e da pasticceria, paste alimentari, cereali e legumi, frutta fresca, alimenti per bambini e neonati, lieviti naturali, miele, zucchero, cacao, cioccolato, bevande e molto altro ancora.
Tuttavia, con la carta Dedicata a te, necessaria per usufruire del bonus spesa, non è consentito acquistare alcolici, farmaci e alcuni prodotti come marmellata e aceto balsamico.
Questa carta può essere utilizzata in supermercati e negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard che rispettano i requisiti stabiliti dal Ministero.