Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cosa Cambia tra carta acquisti e carta dedicata a te (acquisti) INPS? Le differenze

di Marianna Quatraro pubblicato il
carta acquisti dedicata

Quali sono le differenze che sussistono tra Carta Acquisti e Carta Dedicata a te pur se in tanti le confondono: i requisiti richiesti e come averle

Cosa Cambia tra carta acquisti e carta dedicata a te (acquisti) INPS? Sono diverse le misure messe a disposizione dal governo a sostegno di chi è costretto a vivere oggi in condizioni di difficoltà economia.

La pandemia per il Covid prima, lo scoppio del conflitto ucraino e l’inflazione degli ultimi due anni alle stelle hanno, infatti, penalizzato tantissime persone e famiglie italiane. 

Oggi tra i diversi sostegni disponibili ci sono la Carta Acquisti e la Carta Dedicata a te: si tratta di due misure differenti e destinate a platee diverse di soggetti, pur se con lo stesso obiettivo di aiutarli con le spese quotidiane, anche se in molti le confondono. 

  • Cos’è la carta acquisti e a chi spetta: i requisiti e come averla
  • Cos’è la carta dedicata a te Inps, chi può averla e come fare la domanda


Cos’è la carta acquisti e a chi spetta: i requisiti e come averla

La carta Acquisti è una misura ancora rinnovata per quest’anno che viene riconosciuta solo ai nuclei familiari con bambini di età inferiore ai 3 anni o agli over 65. 

Gli altri requisiti da soddisfare sono i seguenti: 

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’UE, o familiare di cittadino italiano o comunitario con diritto di soggiorno o di soggiorno permanente, o essere cittadino straniero in possesso di regolare permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
  • essere iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • avere un determinato patrimonio mobiliare (o unito a quello del coniuge);
  • non essere intestatari, o singolarmente o insieme al coniuge, di più di una utenza elettrica domestica, di utenze elettriche non domestiche o di più di una utenza del gas;
  • non essere proprietario di più di un’auto, più di un immobile ad uso abitativo con quota superiore o uguale al 25%, o immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%;
  • non usufruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni per ricoveri in istituto di lunga degenza o detenuto.
La Carta Acquisti ha un importo di 40 euro al mese e viene ricaricata di 80 euro ogni due mesi, per un valore massimo di 480 euro l’anno, viene erogato dall’Inps e permette di pagare le spese effettuate in negozi o altri esercizi commerciali convenzionati con il circuito MasterCard, come supermercati, farmacie, ecc, o di pagare le bollette elettriche e del gas.

Per ottenere la Carta Acquisti 2024 bisogna presentarne domanda compilando gli appositi moduli disponibili anche sui siti di Inps, Poste e del Ministero del Lavoro.

I requisiti Isee richiesti sono i seguenti:

  • per i cittadini nella fascia di età dei minori di 3 anni, l’Isee deve essere entro gli 8.052,75 euro;
  • per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni, il valore massimo dell’Isee deve essere entro gli 8.052,75 euro e l’importo complessivo dei redditi percepiti non deve superare lo stesso importo;
  • per i cittadini di età superiore ai 70 anni, il valore massimo dell’Isee deve essere entro gli 8.052,75 euro e l’importo complessivo dei redditi percepiti deve essere entro i 10.737 euro.

Cos’è la carta dedicata a te Inps, chi può averla e come fare la domanda

La Carta Dedicata a te, che ha debuttato lo scorso anno 2023 con un importo di 382,50 euro, a cui sono stati successivamente ulteriori 80 euro circa, spetta, invece, a tutti i nuclei familiari composti da almeno tre persone e con Isee entro i 15mila euro a prescindere dall’età anagrafica dei componenti stessi. 

Il beneficio è stato rinnovato anche per quest’anno, con un importo che dovrebbe salire a 460 euro, sempre da riconoscere una tantum e sempre per coloro con Isee entro i 15mila euro a condizione che sia stato aggiornato al 2024. 

Possono, infatti, ricevere nel 2024 la Carta Dedicata sia i nuovi contribuenti che risultano avere un Isee inferiore alla soglia dei 15mila euro e sia coloro che l’hanno già ricevuta l’anno scorso, che, abbiano l’Isee aggiornate risultante entro il limite Isee fissato. 

La carta Dedicata a te permette di effettuare solo specifiche tipologie di acquisti, come:

  • beni alimentari di prima necessità alimentari; 
  • pasta, riso, altri cereali;
  • pane e altri prodotti di panetteria; 
  • carne e pesce;
  • farine;
  • latte e derivati, formaggi;
  • uova; 
  • zucchero, caffè, sale, thè, camomilla;
  • frutta e verdura;
  • oli d’oliva e di semi;
  • ortaggi freschi, lavorati;
  • pomodori pelati e conserve di pomodori;
  • legumi;
  • semi e frutti oleosi;
  • lieviti naturali;
  • miele naturale;
  • cacao in polvere e cioccolato;
  • acque minerali;
  • aceto di vino;
  • prodotti per la prima infanzia;
  • prodotti per l’igiene personale.
Per avere questa carta non è necessario presentare alcuna domanda specifica.

Non appena si aggiorna l’Isee, infatti, l’Inps entra in possesso dei dati di tutti coloro che hanno un valore inferiore ai 15mila euro e li trasmette ai singoli Comuni che, a loro volta, stilano una graduatoria degli idonei a ricevere il beneficio.

Dopodicchè, tramite apposito messaggio, i cittadini vengono informati della disponibilità di nuovi soldi sulla carta o, per chi non l’avesse già ricevuta, della possibilità di recarsi a prenderla presso l’ufficio postale più vicino alla propria residenza mostrando il codice personale ricevuto. 

Dunque, per avere la carta Dedicata a te non serve farne alcuna richiesta ma è necessario avere l’Isee in corso di validità. 

Leggi anche