Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bpm, recensioni e opinioni 2025 su costi, affidabilità e servizi banca di chi è già cliente

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Opinioni e commenti 2024 Bpm

BPM 2025: recensioni e opinioni di clienti su costi, affidabilità e servizi bancari. Pro e contro per valutare se conviene aprire un conto o affidarsi alla banca BPM

La scelta di un istituto bancario rappresenta una decisione importante che richiede un'attenta valutazione. Le banche più sicure e solide in Italia sono numerose, ciascuna con caratteristiche e servizi distintivi. Orientarsi in questo panorama può risultare complesso, soprattutto quando si cerca un istituto che risponda perfettamente alle proprie necessità finanziarie.

Selezionare l'istituto creditizio più adatto richiede l'analisi di diversi parametri. Da un lato, è utile considerare indicatori tecnici come il Cet 1 e il Total capital ratio, che forniscono informazioni concrete sulla solidità patrimoniale. Dall'altro, le esperienze dirette dei correntisti offrono uno spaccato realistico sulla qualità dei servizi e sull'esperienza cliente complessiva.

Banco BPM, valutazioni e feedback dei correntisti nel 2025

Le recensioni degli utenti Banco BPM nel 2025 presentano un quadro variegato, con testimonianze sia positive che negative. Analizzando i pareri condivisi sui portali specializzati e sulle piattaforme di valutazione, emergono considerazioni relative a diversi aspetti del servizio bancario.

Trustpilot, noto aggregatore di recensioni, raccoglie valutazioni contrastanti sull'operato di questo istituto. Alcuni clienti esprimono apprezzamento per l'offerta di servizi e per l'attenzione alle esigenze della clientela, evidenziando un rapporto consolidato e soddisfacente con la banca.

Tuttavia, non mancano segnalazioni di criticità: "Sono correntista da una vita e scopro ora un sito che funziona malissimo, è lentissimo assolutamente complicato e non intuitivo". Altri feedback negativi riguardano l'assistenza clienti: "È praticamente quasi impossibile rivolgersi ad un qualsiasi impiegato telefonicamente e per email. Le richieste vengono ignorate e le conversazioni vengono gestite dal personale con toni inadeguati e davvero poco professionale".

Un altro cliente segnala difficoltà procedurali: "Sto cercando di chiudere il conto con loro, e non trovo da nessuna parte l'indirizzo cui spedire la raccomandata, nemmeno sui fogli informativi".

Home banking e servizi digitali, punti di forza e debolezze

Nel panorama bancario del 2025, la qualità dei servizi digitali rappresenta un elemento determinante nella valutazione complessiva di un istituto. Le opinioni relative all'home banking di Banco BPM evidenziano alcune problematiche di usabilità e performance che incidono sull'esperienza utente.

Numerosi correntisti segnalano difficoltà nell'utilizzo della piattaforma online, descrivendola come poco intuitiva e soggetta a rallentamenti. Queste limitazioni risultano particolarmente rilevanti in un'epoca in cui la maggior parte delle operazioni bancarie viene effettuata digitalmente.

L'app mobile, componente essenziale dell'offerta digitale, riceve valutazioni contrastanti: se alcuni utenti ne apprezzano le funzionalità basilari, altri evidenziano margini di miglioramento in termini di stabilità e gamma di operazioni disponibili rispetto alle soluzioni proposte da istituti concorrenti.

Costi e condizioni economiche del conto corrente

L'analisi delle condizioni economiche applicate da Banco BPM rappresenta un aspetto centrale nelle valutazioni dei correntisti. Le commissioni e i costi di gestione risultano allineati alla media del mercato, con alcune variazioni in base alla tipologia di conto sottoscritto.

I conti correnti proposti dall'istituto presentano diverse fasce di prezzo, con soluzioni specifiche per giovani, famiglie e professionisti. Le spese di gestione mensili variano in funzione dei servizi inclusi e possono essere ridotte o azzerate al raggiungimento di determinati requisiti, come l'accredito dello stipendio o l'attivazione di prodotti collaterali.

Le commissioni per prelievi presso ATM di altre banche e per bonifici rappresentano voci di costo significative nelle valutazioni degli utenti, che spesso confrontano queste condizioni con quelle offerte da banche digitali o istituti con politiche tariffarie più aggressive.

Affidabilità finanziaria, Banco BPM è una banca solida nel 2025?

La solidità patrimoniale rappresenta un indicatore imprescindibile nella valutazione della sicurezza di un istituto bancario. Due parametri risultano particolarmente significativi per determinare se Banco BPM possa essere considerata una banca affidabile:

  • Il Common Equity Tier 1 (CET1), che misura il rapporto tra il capitale di qualità primaria e le attività ponderate per il rischio
  • Il Total Capital Ratio, che esprime il rapporto tra il patrimonio complessivo dell'istituto e le attività ponderate per il rischio
Secondo i dati aggiornati sulle banche più sicure nel 2025, Banco BPM presenta indicatori che attestano una buona solidità patrimoniale. I coefficienti risultano rispettivamente del 13,48% (CET1) e del 17,53% (Total Capital Ratio).

Questi valori superano i requisiti minimi stabiliti dalla Banca d'Italia, collocando l'istituto in una posizione di relativa sicurezza all'interno del sistema bancario italiano. Va tuttavia segnalato che Fitch Ratings, agenzia internazionale di valutazione del credito, ha recentemente rivisto al ribasso il rating di cinque istituti italiani, tra cui Banco BPM, riducendolo di un punto.

Presenza territoriale e accessibilità delle filiali

Nonostante il crescente orientamento verso i servizi digitali, la capillarità della rete di filiali rimane un fattore rilevante nelle valutazioni di molti correntisti, specialmente per fasce di clientela meno digitalizzate o per operazioni che richiedono assistenza diretta.

Banco BPM mantiene nel 2025 una presenza significativa sul territorio nazionale, con una concentrazione particolare nelle regioni del Nord Italia, frutto della fusione tra Banco Popolare e Banca Popolare di Milano. Questa distribuzione geografica rappresenta un vantaggio competitivo nelle aree di tradizionale radicamento, ma può costituire un limite per i clienti residenti in zone con minore copertura.

Le recensioni relative all'accessibilità delle filiali evidenziano tempi di attesa talvolta prolungati e la necessità di appuntamenti per operazioni che in passato potevano essere svolte direttamente allo sportello, riflettendo una tendenza comune nel settore bancario verso la razionalizzazione della rete fisica.

Assistenza clienti, punti di forza e criticità

Il servizio di assistenza clienti emerge come uno degli aspetti più discussi nelle recensioni relative a Banco BPM. La qualità del supporto fornito ai correntisti rappresenta un elemento determinante nella percezione complessiva dell'istituto.

Diversi clienti segnalano difficoltà nel contattare il personale attraverso i canali telefonici ed elettronici, con tempi di risposta considerati eccessivi e, in alcuni casi, mancanza di follow-up sulle richieste inoltrate. Queste criticità risultano particolarmente rilevanti per questioni urgenti o problematiche che richiedono interventi tempestivi.

Le esperienze dirette in filiale ricevono valutazioni più positive, con menzioni di professionalità e competenza del personale, sebbene permangano segnalazioni relative alla necessità di ottimizzare i processi e ridurre i tempi di attesa.

Il supporto offerto tramite i canali digitali, come chat e messaggistica interna all'app, presenta margini di miglioramento in termini di tempestività e capacità di risolvere problematiche complesse senza necessità di reindirizzamento verso altri canali.

Prodotti di investimento e risparmio, valutazioni della clientela

L'offerta di soluzioni per investimento e risparmio costituisce una componente significativa del portafoglio prodotti di Banco BPM. Le recensioni in questo ambito riflettono la crescente attenzione dei correntisti verso la qualità e la trasparenza dei prodotti finanziari proposti.

I clienti con esigenze di investimento valutano positivamente la diversificazione dell'offerta, che include fondi comuni, gestioni patrimoniali, prodotti assicurativi a contenuto finanziario e strumenti di risparmio più tradizionali. La presenza di consulenti dedicati nelle filiali principali rappresenta un valore aggiunto, specialmente per investitori con portafogli significativi.

Alcuni correntisti esprimono tuttavia perplessità riguardo alla trasparenza dei costi associati ai prodotti di investimento, segnalando commissioni ritenute elevate rispetto al rendimento effettivo, specialmente in confronto con soluzioni offerte da operatori specializzati o piattaforme di investimento online.

Le valutazioni relative ai prodotti di risparmio tradizionali, come conti deposito e certificati, evidenziano tassi di interesse considerati non particolarmente competitivi nel contesto attuale, riflettendo una tendenza comune nel settore bancario tradizionale.

Considerazioni conclusive sulle recensioni Banco BPM 2025

L'analisi delle opinioni dei clienti Banco BPM nel 2025 restituisce un quadro articolato, caratterizzato da luci e ombre. La banca presenta una buona solidità patrimoniale, confermata da indicatori tecnici allineati agli standard del settore, e mantiene una presenza territoriale significativa, particolarmente apprezzata da segmenti specifici della clientela.

Le aree che emergono come più critiche nelle valutazioni riguardano l'esperienza digitale, con un'interfaccia di home banking descritta da alcuni utenti come poco intuitiva e soggetta a rallentamenti, e l'assistenza clienti, con segnalazioni di difficoltà nell'ottenere supporto tempestivo attraverso i canali remoti.

Le recensioni positive evidenziano invece la professionalità del personale in filiale e l'ampiezza dell'offerta di prodotti e servizi, adatta a rispondere a esigenze diversificate. La valutazione complessiva suggerisce che Banco BPM possa rappresentare una scelta adeguata per clienti che privilegiano il rapporto diretto in filiale e la solidità istituzionale, mentre potrebbe risultare meno attrattiva per utenti con aspettative elevate in termini di innovazione digitale e convenienza economica.

Leggi anche