Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

BYD Atto 2 DM-i, nuova auto super ibrida. Scheda tecnica. Prezzi, versioni e data di uscita

di Chiara Compagnucci pubblicato il
BYD Atto 2 DM-i 2026

La BYD Atto 2 DM-i rappresenta un innovativo SUV compatto ibrido, che unisce design moderno, tecnologia all'vanguardia e avanzati sistemi di sicurezza. Motorizzazioni efficienti, interni curati e soluzioni smart la distinguono sul mercato italiano.

La nuova generazione di veicoli ibridi sta segnando profondamente il settore automobilistico europeo, e BYD Atto 2 DM-i si posiziona oggi come una delle più interessanti soluzioni per chi ricerca efficienza, autonomia e praticità unite a prestazioni di rilievo. L’approccio adottato con la variante Super Hybrid di questo SUV compatto unisce la possibilità di sfruttare la guida elettrica per gli spostamenti urbani alla sicurezza di un motore termico quando necessario. Il risultato? Un modello flessibile e silenzioso, progettato per ridurre consumi e costi di gestione senza sacrificare piacere di guida né autonomia, permettendo di affrontare senza ansie sia i tragitti quotidiani sia i viaggi più lunghi.

Design e dimensioni: lo stile distintivo del SUV compatto

La forma esterna di questa compatta SUV interpreta la filosofia stilistica BYD, combinando linee moderne e dettagli funzionali volti a migliorare l’esperienza quotidiana. Con una lunghezza di 4,33 metri, una larghezza di 1,83 metri e un’altezza di 1,68 metri, la Atto 2 DM-i riesce a offrire uno spazio interno sfruttabile grazie al passo da 2,62 metri, caratteristica che ottimizza comfort e abitabilità su ogni seduta.

L’anteriore si distingue per fari full LED affilati e una griglia maggiorata, accompagnata da paraurti ridisegnato rispetto alla sorella elettrica. Sul cofano spiccano dettagli moderni e luci diurne sottili, mentre i cerchi in lega da 17” donano stile e contribuiscono alla stabilità su strada. La presenza della nuova tinta “Midnight Blue”, riservata alle versioni Super Hybrid, assicura uno stile esclusivo a chi desidera distinguersi.

Lateralmente, la silhouette è arricchita dal tetto flottante e da nervature marcate sulle fiancate, elementi che fanno apparire la carrozzeria più dinamica. Sul retro, i fanali “Chinese knot” collegati da una barra luminosa trasmettono personalità e richiamano simbolicamente la fortuna “infinita”. Il design integra anche numerose soluzioni pratiche, come il raggio di sterzata ridotto per facilitare le manovre cittadine e dettagli come le maniglie porta dotate di tecnologia NFC, per accessi smart senza chiave.

Le proporzioni permettono a questa compatta di districarsi con agilità anche nei centri urbani più congestionati, senza tuttavia sacrificare le forme generose tipiche dei SUV. La visibilità resta una priorità, grazie alla posizione di guida rialzata e alle superfici vetrate ben distribuite, esaltando sia l’aspetto funzionale sia quello estetico di questo modello.

Tecnologia Super Hybrid DM-i: come funziona il sistema ibrido BYD

L’evoluzione tecnologica alla base della Atto 2 DM-i ruota attorno alla piattaforma Super Hybrid, che adotta uno schema ibrido plug-in tra i più avanzati sul mercato attuale. Il cuore del sistema è la Blade Battery, una soluzione basata su celle LFP (litio-ferro-fosfato), riconosciuta per longevità, sicurezza e velocità di ricarica.

Questa tecnologia lavora secondo una logica “electric first”: per la maggior parte dei percorsi quotidiani, la trazione è gestita in modalità completamente elettrica, con percorsi di 40 km (versione Active) o di 90 km (Boost) percorribili senza consumare carburante. Il motore termico a ciclo Atkinson da 1,5 litri entra in gioco solo per ricaricare la batteria durante la marcia o per garantire un supporto prestazionale quando richiesto.

La presenza della modalità HEV consente al motore a benzina di operare sia come generatore sia direttamente come fonte di trazione, ma solo nei momenti di maggior richiesta di potenza. Questo schema in serie-parallelo permette transizioni fluide tra elettrico e termico, assicurando che l’unità termica sia usata nel modo più efficiente possibile. Il ciclo WLTP certifica consumi medi di appena 1,8 l/100 km nel regime combinato, con emissioni molto contenute — valori che soddisfano le più recenti normative europee in fatto di sostenibilità (Regolamento UE 2018/1832).

A ciò si aggiunge la funzione Vehicle-to-Load (V2L) disponibile sulla versione Boost, che trasforma il SUV in una fonte di energia mobile per alimentare dispositivi esterni, fino a 3,3 kW, ideale per pic-nic, campeggio o lavoro outdoor.

  • Batteria Blade LFP sicura e durevole
  • Capacità da 7,8 kWh (Active) o 18 kWh (Boost)
  • Pompa di calore per l’efficienza in tutte le stagioni
  • Sistemi di controllo intelligente per la gestione energetica
  • Accesso smart con tecnologia NFC

Motorizzazioni, prestazioni e autonomia: tutte le specifiche tecniche

I livelli di autonomia e le specifiche meccaniche riflettono uno sviluppo attento alle diverse esigenze degli automobilisti europei. A seconda della versione, si può optare per una batteria da 7,8 kWh (Active) o da 18 kWh (Boost), con prestazioni che posizionano la DM-i al vertice della categoria plug-in.
Versione Potenza tot. (kW/CV) Capacità batteria (kWh) Autonomia EV (km, WLTP) Autonomia combinata (km) 0-100 km/h (s)
Active 122/166 7,8 40 930 9,1
Boost 156/212 18 90 1000 7,5

Il consueto motore a benzina 1.5 Xiaoyun è ottimizzato fino al 43% di efficienza termica e accoppiato a un motore elettrico da 197 CV. La combinazione consente accelerazioni consistenti (fino a 7,5 s nello 0-100 km/h sulla Boost), una velocità massima di 180 km/h e la possibilità di viaggiare con emissioni zero nei limiti permessi dalla batteria.

La versatilità della Super Hybrid permette ricariche sia in corrente alternata — 3,3 kW per la Active, 6,6 kW per la Boost — che garantiscono cicli di ricarica completi in poche ore. Il consumo medio dichiarato per la Boost è di 1,8 l/100 km: valori prodotti seguendo i protocolli certificati dal ciclo WLTP europeo, e soggetti comunque a variazioni a seconda dello stile di guida, condizioni ambientali e carichi di bordo.

Un bagagliaio da 425 litri (estensibile a 1.335 litri) e la portata fino a cinque occupanti rendono il modello idoneo non solo ai viaggi urbani ma anche all’utilizzo familiare o per il tempo libero, soddisfacendo le richieste di flessibilità tipiche dei SUV di ultima generazione.

Interni, comfort e dotazioni tecnologiche all’avanguardia

L’abitacolo è progettato per offrire un ambiente moderno e rilassante, grazie a materiali di qualità e una razionalità che ottimizza spazi e dispositivi. I sedili sono rivestiti in pelle vegana, regolabili elettricamente sulle versioni più ricche, con funzione riscaldamento e poggiatesta regolabili. La luminosità è assicurata dalla presenza del tetto panoramico (Boost), mentre la modularità interna è valorizzata dal pianale quasi piatto e dal vano bagagli facilmente ampliabile.

Al centro del cruscotto spiccano due display digitali: la strumentazione da 8,8” e il touchscreen da 12,8”, orientabile, tramite cui si gestiscono infotainment, climatizzazione e gran parte delle funzioni di bordo. Il sistema infotainment integra assistente vocale avanzato dotato di AI, con riconoscimento gestuale, connettività avanzata e aggiornamenti OTA. Sulla Boost la ricarica wireless per smartphone arriva fino a 50W, mentre le prese USB-C sono disponibili per tutti i passeggeri.

  • Volante multifunzione riscaldabile
  • Climatizzatore automatico e controllo da remoto
  • Luce ambientale personalizzabile
  • Sedili posteriori reclinabili e attacchi ISOFIX/i-Size
  • Soluzioni intelligenti per riporre oggetti
Il comfort è assicurato anche per i passeggeri posteriori, che dispongono di spazio generoso e prese d’aria dedicati. La qualità percepita risponde agli standard più elevati del segmento, mentre l’assenza di vibrazioni e la silenziosità di marcia accentuano la sensazione di benessere su ogni tragitto.

Sicurezza, assistenza alla guida e garanzia

I sistemi di assistenza alla guida e protezione attiva rappresentano uno dei punti di forza di Atto 2 DM-i. Gli ADAS di livello 2 includono:

  • Frenata automatica d’emergenza (AEB)
  • Cruise control adattivo
  • Mantenimento attivo della corsia (LKA), assistente di mantenimento corsia di emergenza
  • Monitoraggio dell’angolo cieco (BSD) e riconoscimento segnali stradali
  • Sensori di parcheggio e telecamere a 360°
  • Riconoscimento limite velocità, avviso apertura porte e monitoraggio traffico trasversale
La presenza di airbag multipli (anteriori, laterali, posteriori), la struttura rafforzata con tecnologie come la Cell-to-Body, e la Blade Battery progettata per la massima sicurezza, contribuiscono ad offrire un ambiente affidabile in tutte le condizioni di marcia. Le versioni con sedili ISOFIX e i-Size garantiscono ulteriore sicurezza per le famiglie. Per completare il quadro, la garanzia ufficiale BYD copre 6 anni o 150.000 km sul veicolo intero, estendendosi a 8 anni per la batteria e il sistema di trazione.

Versioni disponibili, prezzi e data di uscita sul mercato italiano

Il lancio della Atto 2 DM-i prevede due versioni principali: Active e Boost. La Active, più accessibile, si distingue per una batteria da 7,8 kWh, potenza di sistema di 166 CV e un’autonomia in elettrico di 40 km, mentre la Boost rappresenta l’allestimento top con batteria da 18 kWh, 212 CV e fino a 90 km elettrici. Entrambe le versioni sono dotate di una dotazione tecnologica avanzata e di sistemi di sicurezza completi, con la Boost riservata a chi cerca maggiore autonomia e accessori di livello superiore.

Allestimento Potenza Sistema Batteria (kWh) Autonomia EV (km) Prezzo promo
Active 166 CV 7,8 40 da definire
Boost 212 CV 18 90 26.500 €*

*Prezzo riferito alla promo lancio senza rottamazione, primi arrivi previsti all’inizio del 2026 nelle principali concessionarie italiane.

La gamma colori comprende almeno quattro tinte, compreso il nuovo Midnight Blue riservato alle versioni ibride, mentre la lista degli optional resta contenuta per garantire un posizionamento competitivo. I prezzi definitivi della versione Active saranno resi noti con l’avvicinarsi dell’introduzione commerciale. Le condizioni di finanziamento sono ritagliate su misura: la Boost è disponibile anche con una rata mensile contenuta e anticipo moderato.

Conclusioni: perché scegliere BYD Atto 2 DM-i

Scegliere la Atto 2 DM-i significa puntare su innovazione, efficienza e qualità, valorizzate da una visione votata alla mobilità sostenibile senza sacrificare la libertà di movimento. L’approccio Super Hybrid consente di affrontare la quotidianità in modalità elettrica e di non porsi limiti nei lunghi viaggi, con la sicurezza di consumi molto contenuti.

La flessibilità, il piacere di guida, il comfort tecnologico e la sicurezza certificata rendono questo SUV compatto una delle soluzioni di riferimento tra le auto ibride plug-in.