Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Caf e patronati, servizi e pratiche gratis e a pagamento. Elenco e listino prezzi 2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Caf patronati pratiche costi

Quali sono i servizi e le pratiche per cui si può rivolgere a Caf e Patronati e quali sono gratuite e quali a pagamento

Dalle dichiarazioni dei redditi al modello ISEE, dalle domande all'INPS fino alle pratiche relative alla richiesta dell'Assegno di Inclusione: numerosi sono i servizi che i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) e i Patronati mettono a disposizione dei cittadini.

Questi enti di intermediazione offrono un ampio ventaglio di prestazioni, alcune completamente gratuite e altre a pagamento.

Tipologie di pratiche presso CAF e Patronati, lista completa

Generalmente, richiedere assistenza a CAF e Patronati non comporta spese per molte prestazioni, poiché numerosi servizi sono offerti gratuitamente. Tuttavia, esistono alcune pratiche per cui gli enti possono richiedere un compenso. È importante conoscere in anticipo quali servizi prevedono un costo e quali invece sono gratuiti.

Servizi a pagamento offerti dai CAF nel 2025

Le prestazioni a pagamento che i Centri di Assistenza Fiscale forniscono comprendono:

  • Compilazione e invio della dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi)
  • Richiesta di visure catastali e ipocatastali
  • Preparazione della dichiarazione IMU
  • Calcolo e compilazione F24 per IMU e altri tributi locali
  • Registrazione di contratti di locazione e affitto
  • Pratiche di successione ereditaria
  • Volture catastali
  • Gestione amministrativa di rapporti di lavoro domestico (colf, badanti, baby-sitter)
  • Richiesta e attivazione della firma digitale
  • Supporto per l'ottenimento dell'identità digitale SPID

Servizi gratuiti offerti dai CAF

Sono invece disponibili gratuitamente presso i CAF le seguenti pratiche:
  • Compilazione e invio dichiarazioni ISEE, RED, ICRIC/frequenza, ACCAS/PS, ICLAV
  • Richiesta di indennità di maternità
  • Domanda per assegni familiari erogati direttamente dal Comune (solo nei casi in cui sia stata stipulata apposita convenzione con l'amministrazione locale)
  • Invio di altre pratiche finanziate dalle Regioni o dagli enti locali
  • Supporto per l'Assegno di Inclusione (ex Reddito di Cittadinanza)

Servizi a pagamento offerti dai Patronati nel 2025

Per quanto riguarda i Patronati, i servizi per cui è previsto un pagamento includono:
  • Assistenza per la presentazione di dimissioni online per lavoratori prossimi alla pensione
  • Domanda e autorizzazione per l'Assegno Unico Universale e altri benefici familiari
  • Invio telematico per la richiesta di bonus e agevolazioni (come il bonus bebè e l'assegno di maternità)
  • Trasmissione all'INPS di richieste per permessi e congedi vari
  • Procedura online per l'ottenimento della Certificazione Unica (CU)
  • Assistenza per l'autorizzazione ai versamenti volontari di contributi previdenziali
  • Supporto per il riconoscimento di handicap grave ai sensi della legge 104/92
  • Pratiche di rimborso per spese di viaggio o acquisto farmaci
  • Domande per cure termali a carico dell'INPS o dell'INAIL

Servizi gratuiti offerti dai Patronati

I Patronati offrono gratuitamente le seguenti prestazioni:
  • Presentazione delle domande di pensione di ogni tipologia
  • Richiesta per il riconoscimento di invalidità civile presso l'INPS
  • Domanda per l'assegno di accompagnamento
  • Assistenza per l'accesso all'APE sociale e all'APE volontaria
  • Gestione delle pratiche relative al riconoscimento e all'assistenza in caso di infortunio sul lavoro
  • Supporto per rinnovi e ricongiungimento familiare dei permessi di soggiorno per cittadini stranieri
  • Consulenza per l'Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro

Costi delle pratiche presso CAF e Patronati nel 2025

È importante sottolineare che non esistono tariffe standard uniformi a livello nazionale per le pratiche a pagamento presso CAF e Patronati. I costi possono variare significativamente in base a diversi fattori:
  • La zona geografica (i prezzi nelle grandi città tendono ad essere più elevati rispetto ai piccoli centri)
  • L'organizzazione specifica a cui ci si rivolge (alcuni CAF e Patronati applicano tariffe più competitive)
  • La complessità della pratica da gestire
  • Eventuali convenzioni con enti, associazioni o sindacati
Per avere un'idea orientativa sui costi, è consigliabile contattare direttamente il CAF o il Patronato di interesse per richiedere il listino prezzi aggiornato al 2025. Molte strutture pubblicano anche online i propri tariffari.

Costi indicativi per alcune pratiche comuni nel 2025

A titolo puramente informativo, ecco alcuni costi medi indicativi per le pratiche più richieste (i prezzi effettivi possono variare):

  • Compilazione modello 730 singolo: 30-70 euro
  • Compilazione modello 730 congiunto: 50-90 euro
  • Modello Redditi (ex UNICO): 40-100 euro
  • Calcolo IMU/TASI e F24: 10-30 euro
  • Dichiarazione di successione: 200-600 euro (in base alla complessità)
  • Gestione contratto di lavoro domestico: 50-150 euro (in base ai servizi inclusi)
  • Richiesta SPID con supporto completo: 15-35 euro
È opportuno precisare che molti CAF e Patronati offrono tariffe agevolate per determinate categorie di utenti, come pensionati, studenti, disoccupati o persone con ISEE basso. Inoltre, gli iscritti a sindacati o associazioni convenzionate possono beneficiare di sconti significativi o della gratuità di alcuni servizi normalmente a pagamento.

Contributi associativi e tessere

È bene precisare che, a prescindere dalle pratiche da pagare al momento della richiesta, molti Patronati possono richiedere un contributo associativo annuale o prevedere una trattenuta sindacale mensile per chi decide di tesserarsi. Questi contributi, generalmente di modesta entità (15-30 euro annui), permettono all'utente di accedere a tariffe agevolate o alla gratuità per servizi che altrimenti sarebbero a pagamento.

In alcuni casi, il tesseramento può risultare vantaggioso se si prevede di utilizzare più volte nel corso dell'anno i servizi offerti dalla struttura, poiché il risparmio complessivo può superare il costo della tessera associativa.

Come scegliere tra CAF e Patronati nel 2025

Nella scelta tra un CAF e un Patronato è importante valutare il tipo di pratica da gestire:

  • I CAF sono specializzati principalmente in assistenza fiscale e dichiarazioni dei redditi
  • I Patronati si occupano prevalentemente di pratiche previdenziali, assistenziali e relative al lavoro
Prima di rivolgersi a una struttura piuttosto che all'altra, è consigliabile informarsi sui servizi specifici offerti e sui costi applicati. Molti cittadini preferiscono affidarsi a un consulente di fiducia, anche se la tariffa potrebbe essere leggermente superiore rispetto ad altre strutture, per la garanzia di un servizio accurato e personalizzato.

Novità 2025 per servizi CAF e Patronati

Nel 2025 sono previste alcune novità importanti per quanto riguarda i servizi offerti da CAF e Patronati:

  • Supporto per l'Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), che hanno sostituito il precedente Reddito di Cittadinanza
  • Assistenza per la gestione delle nuove aliquote IRPEF dopo la riforma fiscale
  • Supporto per la digitalizzazione delle pratiche amministrative, in linea con l'accelerazione dei processi di dematerializzazione della Pubblica Amministrazione
  • Servizi di consulenza specifici per le nuove agevolazioni previste per famiglie e lavoratori
È consigliabile verificare sempre con il CAF o Patronato di riferimento quali sono i servizi aggiornati disponibili per il 2025, poiché normative e procedure possono cambiare anche in corso d'anno.
Leggi anche