Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Detrazioni figli a carico che hanno 21 anni o più nel 730 2025 e requisiti necessari. Regole e importi scaricabili

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
detrazioni figli 730

Quali sono le detrazioni per i figli a carico con una età di 21 anni o più e i requisiti e le regole per inserirli nel 730 2025. Calcoli ed esempi importi scaricabili dalla dichiarazione dei redditi

Con l'introduzione dell'assegno unico universale per i figli, il panorama delle agevolazioni fiscali per le famiglie è cambiato notevolmente. Questo strumento di sostegno ha sostituito la maggior parte delle precedenti misure economiche dedicate ai nuclei familiari con figli, incluse le detrazioni fiscali in busta paga. Tuttavia, esiste un'importante eccezione: per i figli che hanno compiuto 21 anni o più, le detrazioni fiscali nel modello 730/2025 continuano ad essere applicabili.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quando e come è possibile beneficiare delle detrazioni per figli fiscalmente a carico che hanno superato i 21 anni di età, esaminando requisiti, importi e modalità di calcolo previsti dalla normativa fiscale vigente.

Requisiti necessari per beneficiare delle detrazioni per figli a carico over 21 nel 730/2025

Per poter usufruire delle detrazioni fiscali per figli a carico che abbiano compiuto 21 anni o più nella dichiarazione dei redditi 2025, è necessario rispettare specifici parametri reddituali. La normativa stabilisce infatti che possono essere considerati fiscalmente a carico i figli che rientrano nelle seguenti categorie:

  • Figli di età compresa tra 21 e 24 anni con reddito complessivo annuo non superiore a 4.000 euro
  • Figli di età superiore a 24 anni con reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro
È importante sottolineare che per i figli con età inferiore ai 21 anni non spetta più alcuna detrazione fiscale, poiché per questi soggetti è previsto esclusivamente l'assegno unico universale come forma di sostegno economico alle famiglie.

Il reddito complessivo da considerare per stabilire se un figlio è fiscalmente a carico comprende tutti i redditi percepiti nel periodo d'imposta, al lordo degli oneri deducibili. Sono inclusi anche i redditi soggetti a tassazione separata o a imposta sostitutiva, ad eccezione di alcune specifiche categorie come per esempio le rendite da immobili soggetti all'IMU.

Importi delle detrazioni per figli a carico over 21, calcoli ed esempi pratici

Le detrazioni fiscali per figli a carico di età superiore ai 21 anni non sono importi fissi, ma vengono calcolate in base a diversi fattori, tra cui il reddito complessivo del contribuente e il numero di figli a carico.

La detrazione base è di 950 euro per ciascun figlio a carico over 21. Questo significa che:

  • Con un figlio a carico over 21: detrazione base di 950 euro
  • Con due figli a carico over 21: detrazione complessiva di 1.900 euro
  • Con tre figli a carico over 21: detrazione complessiva di 2.850 euro
Per le famiglie numerose con più di tre figli a carico over 21, l'importo della detrazione aumenta di 200 euro per ogni figlio a partire dal primo. Questa è una novità importante rispetto al passato, quando era prevista un'ulteriore detrazione fissa di 1.200 euro per i nuclei con almeno quattro figli a carico, ora non più applicabile.

Formula di calcolo e limiti di reddito

La detrazione effettivamente spettante non corrisponde all'importo base, ma viene calcolata in proporzione al reddito complessivo del contribuente, diminuendo all'aumentare del reddito stesso. La formula generale per il calcolo è la seguente:

Detrazione effettiva = Detrazione teorica × (Limite di reddito - Reddito complessivo) ÷ Limite di reddito

Dove:

  • Il limite di reddito base è di 95.000 euro per un solo figlio a carico
  • Il limite aumenta di 15.000 euro per ogni figlio successivo al primo
Ecco alcuni esempi concreti di calcolo:
Caso pratico 1: Contribuente con un figlio over 21 a carico e reddito di 30.000 euro
Detrazione = 950 × (95.000 - 30.000) ÷ 95.000 = 950 × 0,684 = 650 euro
Caso pratico 2: Contribuente con un figlio over 21 a carico e reddito di 13.000 euro
Detrazione = 950 × (95.000 - 13.000) ÷ 95.000 = 950 × 0,863 = 820 euro
Caso pratico 3: Contribuente con due figli over 21 a carico e reddito di 30.000 euro
Detrazione = 1.900 × (110.000 - 30.000) ÷ 110.000 = 1.900 × 0,727 = 1.381 euro

È importante notare che la detrazione non spetta ai contribuenti con reddito superiore al limite previsto in base al numero di figli a carico. Ad esempio, un contribuente con un solo figlio a carico over 21 non ha diritto ad alcuna detrazione se il suo reddito supera i 95.000 euro.

Ripartizione delle detrazioni tra i genitori

La normativa fiscale prevede che la detrazione per figli a carico venga ripartita tra i genitori secondo precise regole:

  • Di norma, la detrazione viene divisa al 50% tra i genitori
  • In alternativa, i genitori possono accordarsi per attribuire l'intera detrazione al genitore con reddito più elevato
  • In caso di genitore fiscalmente a carico dell'altro, la detrazione spetta interamente a quest'ultimo
  • In caso di affidamento esclusivo, la detrazione spetta al 100% al genitore affidatario
  • In caso di separazione legale o divorzio, la detrazione spetta in proporzione alla percentuale di mantenimento stabilita dal giudice
È fondamentale che i genitori si coordinino nella compilazione delle rispettive dichiarazioni dei redditi per evitare incongruenze che potrebbero portare a controlli fiscali.

Altre spese detraibili relative ai figli over 21 nel 730/2025

Sebbene l'assegno unico abbia sostituito le detrazioni per i figli fino a 21 anni, esistono numerose altre spese relative ai figli (anche over 21) che rimangono detraibili nella dichiarazione dei redditi 2025:

  • Spese mediche e sanitarie: detraibili al 19% per la parte eccedente i 129,11 euro
  • Spese di istruzione: università, scuole private, corsi di specializzazione
  • Spese per attività sportive dilettantistiche: fino a un massimo di 210 euro per figlio
  • Spese per canoni di locazione di studenti universitari fuori sede
  • Spese per abbonamenti ai trasporti pubblici
  • Spese per l'assistenza personale in caso di non autosufficienza
Queste detrazioni sono applicabili indipendentemente dall'età del figlio, purché questo risulti fiscalmente a carico secondo i parametri sopra indicati.

Differenze con il sistema precedente all'introduzione dell'assegno unico

Prima dell'introduzione dell'assegno unico universale, il sistema di sostegno alle famiglie era frammentato in diverse misure, tra cui:

  • Detrazioni per figli a carico senza limiti di età (solo limiti di reddito)
  • Assegni familiari erogati dall'INPS
  • Bonus bebè e altri bonus una tantum
  • Detrazioni specifiche per famiglie numerose
Con la riforma del 2025, il legislatore ha voluto semplificare e razionalizzare il sistema, introducendo una misura unica e universale per i figli fino a 21 anni, mantenendo però le detrazioni fiscali per i figli over 21 ancora a carico dei genitori.

Questa scelta risponde alla logica di sostenere economicamente le famiglie fino al raggiungimento dell'indipendenza economica dei figli, che statisticamente tende a verificarsi in Italia oltre i 21 anni di età, spesso a causa del prolungamento degli studi universitari e delle difficoltà di ingresso nel mondo del lavoro.

Documentazione necessaria per richiedere le detrazioni

Per poter beneficiare delle detrazioni per figli a carico over 21 nel modello 730/2025, è necessario:

  • Verificare che il figlio rispetti i limiti di reddito previsti (4.000 euro fino a 24 anni, 2.840,51 euro oltre i 24 anni)
  • Conservare la documentazione attestante le eventuali spese detraibili sostenute per il figlio
  • Compilare correttamente il quadro "Familiari a carico" del modello 730/2025, indicando il codice fiscale del figlio, i mesi in cui è stato a carico e la percentuale di detrazione spettante
È consigliabile conservare anche documentazione che attesti l'effettivo stato di carico fiscale, come certificazioni relative agli eventuali redditi percepiti dal figlio o documentazione universitaria in caso di studenti.
Leggi anche