Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Canone Rai 2025, l'aumento è praticamente sicuro tranne che per alcuni

di Marianna Quatraro pubblicato il
Canone Rai 2025

Quanto si prevede aumenterà il Canone Rai di nuovo nel 2025 che, però, non interesserà tutti i cittadini italiani: le ipotesi al vaglio

Quanto aumenta il Canone Rai nel 2025? Nel 2024, il canone Rai ha subito una riduzione significativa, passando da 90 a 70 euro annui come stabilito dalla Manovra Finanziaria 2024.

Per il prossimo anno non si sa ancora se tale riduzione sarà confermata. Tutto dipende dalle risorse economiche disponibili per la nuova Legge di Bilancio. Ma si prospetta verosimilmente un nuovo aumento. Vediamo di quanto sarà.

  • Quanto aumenta il Canone Rai nel 2025
  • Chi non sarà interessato dal nuovo aumento del Canone Rai 2025 

Quanto aumenta il Canone Rai nel 2025

Stando alle anticipazioni, è probabile che la riduzione del Canone Rai a 70 euro non sarà riconfermata ancora per il 2025. Il suo importo potrebbe tornare ad aumentare fino a 90 euro all’anno.

E continuerà ad essere addebitato direttamente nella bolletta elettrica da gennaio a ottobre.

Chi non sarà interessato dal nuovo aumento del Canone Rai 2025 

Non tutti i cittadini italiani saranno interessati dal nuovo eventuale aumento del Canone Rai nel 2025. Restano, infatti, confermate diverse categorie di persone esenti. 

Non deve, infatti, pagare l’imposta chi non possiede un televisore pur essendo intestatario di un’utenza elettrica, In questo caso si deve presentare una dichiarazione sostitutiva di non detenzione dell’apparecchio televisivo da inviare all’Agenzia delle Entrate rispettando specifiche scadenze.

Se, infatti, si invia entro il 31 gennaio 2025, l’esonero vale per l’intero anno, se, invece, la domanda viene inviata avviene oltre il 31 gennaio ma entro il 30 giugno 2025, l’esenzione si applica solo al secondo semestre. Chi invia la dichiarazione otre tale data, dovrà pagare il canone per intero.

La procedura per inviare la dichiarazione sostitutiva resta anch’essa invariata e prevede diverse opzioni. Si può presentare il modello direttamente online sul sito web delle Entrate o, in alternativa, ci si può rivolgere a un intermediario abilitato, come un commercialista, o, ancora, inviare la dichiarazione sostitutiva di esenzione canone RAI tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo apposito fornito dalla Rai, apponendo una firma digitale per garantire l’autenticità del documento.

Precisiamo che la dichiarazione sostitutiva ha validità annuale. Ciò significa che chi ha già presentato la dichiarazione per il 2024 dovrà ripresentarla per il 2025 se vuole continuare a beneficiare dell’esenzione.

Non sono tenuti al pagamento del Canone anche coloro che hanno un’età superiore a 75 anni, a condizione di avere un reddito annuo entro gli 8 mila euro annui. 

L'esenzione dal pagamento del Canone Rai nel 2025 spetta anche a determinati lavoratori, come gli agenti diplomatici, i funzionari e gli impiegati consolari, i funzionari di organizzazioni internazionali e i soggetti appartenenti alle forze Nato di cittadinanza non italiana ma in servizio in Italia.