Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come controllare i movimenti e il saldo della carta acquisti? Ecco come fare con diversi servizi INPS

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Verificare saldo e movimenti

La Carta Acquisti è dotata di un fondo mensile di 40 euro e viene ricaricata bimestralmente con 80 euro, a condizione che i criteri di ammissibilità del beneficiario restino costanti.

La Carta Acquisti 2024 rappresenta una risposta concreta e immediata alle esigenze delle categorie più vulnerabili, garantendo loro non solo un supporto economico diretto ma anche una serie di vantaggi che contribuiscono a mitigare le difficoltà quotidiane legate alle spese di base e alle utenze domestiche.

Cosa è la Carta Acquisti

La Carta Acquisti 2024 è un'iniziativa volta a supportare famiglie con figli piccoli e anziani con redditi bassi. Emessa da Poste Italiane, permette di acquistare beni essenziali e pagare bollette presso esercizi aderenti al circuito Mastercard. La carta viene ricaricata ogni due mesi con un credito prepagato. Si tratta di uno strumento multifunzionale che mira a migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate.

Questo progetto è stato introdotto dal Decreto Legge n. 112 del 2008 e ha come principale obiettivo quello di fornire un sostegno economico per l'acquisto di beni essenziali e il pagamento delle utenze domestiche.

La carta è rivolta principalmente a due gruppi di beneficiari:

  • Persone con età pari o superiore ai 65 anni con un reddito limitato.
  • Bambini sotto i tre anni di età le cui famiglie rientrano in determinati requisiti economici.
Ogni due mesi, la Carta Acquisti viene ricaricata con un importo di 80 euro (40 euro mensili), che può essere utilizzato presso esercizi commerciali aderenti al circuito Mastercard per acquistare alimenti, farmaci e altri beni di prima necessità. Inoltre, consente il pagamento delle bollette di gas e luce presso gli uffici postali.

Tra gli obiettivi principali della Carta Acquisti vi è la promozione di un maggiore benessere tra le famiglie in difficoltà, garantendo loro la possibilità di affrontare spese essenziali senza ulteriori aggravi economici.

Come funzionano le ricariche e la gestione del credito

Il funzionamento delle ricariche e la gestione del credito sono elementi chiave per garantire un uso efficiente e trasparente dei fondi stanziati. Ogni due mesi, la carta viene ricaricata automaticamente con un importo di 80 euro, equivalenti a 40 euro mensili. Questo accredito bimestrale è effettuato dall'Inps, a condizione che il beneficiario continui a soddisfare i requisiti stabiliti.

Per garantire un uso corretto e consapevole del credito, è essenziale che i beneficiari tengano sotto controllo il saldo disponibile.

È importante notare che la carta non permette il prelievo di contante né può essere ricaricata con fondi personali del titolare. Il credito residuo non speso al termine del bimestre viene accumulato al credito successivo, evitando così sprechi e garantendo la disponibilità continua dei fondi per le spese necessarie.

Come verificare il saldo della Carta Acquisti

La verifica del saldo della Carta Acquisti può essere effettuata attraverso diversi canali: il portale online di Poste Italiane, gli ATM Postamat, tramite SMS e chiamando il numero verde specifico. Questi strumenti consentono ai beneficiari di monitorare facilmente il credito disponibile sulla loro carta.

Verifica saldo online tramite Portale Poste Italiane

Per controllare il saldo della Carta Acquisti tramite il portale di Poste Italiane, è necessario seguire alcuni semplici passaggi che offrono una gestione trasparente e immediata del credito disponibile. Prima di tutto, è fondamentale avere le credenziali di accesso al sito di Poste Italiane. Se non si è ancora registrati, è possibile farlo seguendo la procedura guidata disponibile sul sito stesso.

Una volta effettuato l’accesso, occorre accedere alla sezione dedicata ai servizi delle carte prepagate. Qui è possibile localizzare la Carta Acquisti e, tramite il menù del servizio, visualizzare il saldo corrente e i movimenti recenti. Il portale offre una panoramica dettagliata delle transazioni effettuate, permettendo di monitorare ogni singola spesa.

Per accedere al servizio:

  • Visita il sito ufficiale di Poste Italiane.
  • Effettua il login inserendo il tuo nome utente e la password. Se non sei registrato, clicca su "Registrati" e segui le istruzioni.
  • Una volta loggato, seleziona la sezione "La mia Carta". 
  • Clicca sulla Carta Acquisti per visualizzare il saldo e i dettagli delle transazioni recenti.
Il portale di Poste Italiane è accessibile da qualsiasi dispositivo con connessione internet; per un accesso ancora più rapido, è possibile scaricare l’app ufficiale di Poste Italiane, disponibile sia per dispositivi Android che iOS. 

Processo di verifica tramite SMS

Per verificare il saldo della Carta Acquisti tramite SMS, è necessario seguire una precisa procedura di registrazione e attivazione. Questo metodo è comodo e accessibile, garantendo l'aggiornamento immediato del saldo disponibile sulla carta.

In primo luogo, occorre associare il proprio numero di telefono cellulare al servizio. Per farlo, bisogna chiamare il numero verde 800.666.888 da un telefono fisso o il 199.100.888 da un cellulare. Durante la chiamata, è necessario seguire le istruzioni vocali automatizzate per inserire il numero di telefono che si desidera associare alla carta.

Una volta completata la registrazione, sarà possibile ricevere il saldo tramite SMS. Per ottenere questa informazione, basta chiamare gratuitamente il numero 800.130.640 dal cellulare che è stato associato in precedenza. Dopo aver effettuato la chiamata, si riceverà un messaggio SMS con il saldo disponibile.

È importante notare che solo il numero di telefono registrato può essere utilizzato per questo servizio. In caso di cambio del numero di telefono, è necessario aggiornare i dati associati alla propria carta seguendo la stessa procedura di registrazione.

Verifica del saldo agli ATM Postamat

Un metodo alternativo e molto pratico per verificare il saldo è attraverso gli ATM Postamat, disponibili presso gli uffici postali di tutta Italia. Questo procedimento è rapido e permette di ottenere informazioni aggiornate sul credito residuo in pochi passaggi.

Per iniziare, recati presso un ATM Postamat. Inserisci la tua Carta Acquisti nel lettore della macchina e digita il PIN personale, ricevuto al momento dell'attivazione della carta. Una volta effettuato l’accesso al sistema, sullo schermo appariranno diverse opzioni di menu; seleziona l’opzione che permette di visualizzare il saldo.

Il display dell'ATM mostrerà il saldo corrente della tua carta, permettendoti di sapere in tempo reale quanti fondi hai a disposizione. Potrai anche scegliere di stampare un riepilogo del saldo e dei movimenti recenti, ottenendo così una ricevuta cartacea che potrai conservare per ulteriori verifiche.

Utilizzo delle applicazioni mobile

Oltre ai metodi tradizionali, un'alternativa moderna e comoda è l'uso delle applicazioni mobile

Per iniziare, è necessario scaricare l'applicazione ufficiale di Poste Italiane, disponibile sia su Google Play Store per dispositivi Android che su App Store per dispositivi iOS. Una volta installata l'app, è necessario effettuare il login utilizzando le credenziali personali già registrate sul portale di Poste Italiane. Se non si dispone di un account, può essere creato seguendo la procedura guidata disponibile sull'app stessa.

Con l'accesso all'app, puoi gestire la tua Carta Acquisti in modo semplice e intuitivo. Nella sezione dedicata alle carte prepagate, seleziona la tua Carta Acquisti per visualizzare il saldo attuale. L'app fornisce anche una panoramica dettagliata delle transazioni recenti, permettendoti di monitorare in tempo reale i movimenti del tuo credito.

Un altro vantaggio dell'uso delle applicazioni mobile è la possibilità di ricevere notifiche push per ogni operazione effettuata con la carta, fornendo così un aggiornamento istantaneo su ogni modifica del saldo. 

Utilizzo della Carta Acquisti

La Carta Acquisti può essere utilizzata per acquistare beni di prima necessità come alimentari, prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, nonché per pagare bollette di gas e luce. È accettata negli esercizi aderenti al circuito Mastercard e negli uffici postali. Non è possibile prelevare contanti o effettuare acquisti online.

Dove e come utilizzare la carta

Si tratta di uno strumento versatile che può essere utilizzato in numerosi contesti. In primo luogo, è possibile utilizzarla per acquistare beni di prima necessità.

Per identificare i negozi aderenti, basta cercare i punti vendita che espongono il simbolo del Carrello della Carta Acquisti. Tra i principali supermercati e catene alimentari accettano la carta troviamo: Coop, Esselunga, Conad, e Carrefour, solo per citarne alcuni. Anche molte farmacie e parafarmacie sono incluse nel circuito, rendendo possibile l'acquisto di medicinali e altri prodotti sanitari.

Un altro uso significativo della Carta Acquisti è il pagamento delle bollette di gas e luce può essere effettuata presso gli uffici postali. 

Leggi anche