Dai 50 a oltre 100 euro a settimana: ecco quanto costa la frequenza dei figli ai centri estivi, da quelli comunali a quelli degli oratori parrocchiali
E’ terminato un altro anno scolastico e le famiglie italiane, con la chiusura delle scuole, si avviano a decidere quale campo estivo scegliere per i propri figli in attesa delle tante agognate vacanze.
Tuttavia, alla luce degli ultimi dati emersi, non è ormai proprio per tutti iscrivere i propri figli ai centri estivi, perché i prezzi sono decisamente aumentati rispetto agli scorsi anni, diventando insostenibili per molte famiglie. Vediamo in media quanto si paga un centro estivo quest’anno.
Decisamente più alti ancora i costi per i centri estivi privati, dove per la frequenza a tempo pieno sono richiesti circa 180 euro, che scendono a 120 euro per mezza giornata, cioè con uscita entro le 14.
Secondo l’ultima indagine realizzata da Adoc ed Eures, i prezzi dei centri estivi comunali sono aumentati in media del 12,3% rispetto al 2024, con un impressionante +22,7% rispetto al 2023: il loro costo è diventato un peso insostenibile per numerosi genitori italiani.
I costi medi settimanali dei centri estivi esaminati nel report 2025 Adoc-Eures in 8 città italiane si attestano sui poco più di mille euro per un solo figlio e aumentano fino a 2mila euro per due figli per un periodo di sei settimane.
Per 8 settimane, i costi medi per il 2025 sono di circa 1.384 euro per un solo figlio e salgono fino a 2.600-2.700 euro per due figli. I costi appena riportati servo per coprire le spese di iscrizione, per la mensa e per le attività interne al centro ma escludono eventuali gite o escursioni fuori dalla struttura dove si tiene il centro estivo.
Ciò significa che per parteciparvi, per esempio per una giornata in piscina, per chi organizza arrampicate, o gite nei parchi, bisogna pagare l’ulteriore quota di partecipazione, che aumenta ancora i costi per la frequenza del centro.
Si abbassano, a volte anche di molto, i prezzi richiesti nel 2025 per la frequenza di centri estivi presso gli oratori parrocchiali.
Generalmente qui i costi oscillano dai 50 ai 70 euro a settimana, comprensivi di mensa. Ci sono oratori che comprendono in tale costo anche la merenda pomeridiana insieme alle diverse attività e laboratori che si realizzano internamente.
Ci sono, infatti, centri estivi in oratorio che organizzano attività laboratoriali come di pittura, musica, cucina, di creazione, corsi di lingua così come attività sportive, per esempio, danza, o basket, ecc.
Tutto è, dunque, compreso nel costo settimanale ma anche in questo caso per escursioni o attività fuori dall’oratorio bisogna pagare una ulteriore quota settimanale, che però nella maggior parte è molto irrisoria. Oscilla, infatti, tra i 5 e i 30 euro a seconda del tipo di uscita che si organizza.