Torna a salire lIva sul costo del gas e si riduce di nuovo lIsee per avere il bonus sociale: ecco per chi e quanto aumentano le bollette del gas nel 2024
Come cambiano le bollette del gas nel 2024 ufficialmente? Da gennaio 2024 cessa il servizio di maggior tutela per la fornitura di gas e, stando ai numeri comunicati, si tratta di una novità che interessa circa tre milioni di italiani che devono passare al mercato libero, scegliendo un nuovo fornitore in base alla convenienza proposta da ognuno a seconda delle divere esigenze dei clienti.
In alternativa, se cioè non si effettua il passaggio da mercato di maggior tutela a mercato libero del gas, la fornitura del gas non viene interrotta ma per un anno si continua a mantenere il proprio fornitore con un’offerta cosiddetta Placet (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) variabile, che prevede costi simili a quelli previsti dal servizio di tutela ma diversa per il costo di commercializzazione. Non è questa, però, l’unica novità al via per le bollette del gas.
Gli aumenti delle bollette del gas scatteranno da inizio 2024, ma non si vedranno nell’aggiornamento tariffario che annuncerà l’Autorità a inizio gennaio, perché le tariffe del gas sono diventate mensili e retroattive per cui la comunicazione Arera di gennaio sarà relativa ai consumi di dicembre 2023 e bisognerà attendere il mese di febbraio per capire di quanto saranno effettivamente gli aumenti per il costo del gas.
Gli aumenti delle bollette del gas interesseranno tutti gli utenti domestici e per tutti i condomini ci sarà una revisione dei preventivi di spesa effettuati su aliquota al 5% per il riscaldamento centralizzato e la produzione di acqua calda.
Cambiano anche bonus e aiuti previsti per il pagamento delle bollette del gas che nel 2024 si preparano ad aumentare di nuovo: stando, infatti, a quanto deciso, dal primo gennaio 2024 il bonus sociale per il pagamento delle bollette, che prevede un contributo a sostegno delle famiglie bisognose per il pagamento delle bollette, si potrà ottenere se si ha un valore Isee entro i 9.530 euro (e non più fino a 15mila euro) che sale a 20mila euro se si hanno 4 figli a carico.
Ricordiamo che per usufruire ancora del bonus sociale per il pagamento delle bollette del gas, non bisogna presentare alcuna specifica presentare ma si deve solo rinnovare l’Isee 2024 (da gennaio 2024).