Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos' la pensione supplementare indiretta, chi ne ha diritto, requisiti, importi, come fare domanda INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensione supplementare indiretta

Chi e come pu fare domanda per ottenere la pensione supplementare indiretta dallInps: i requisiti richiesti e i chiarimenti

Che cos'è la pensione supplementare indiretta? La pensione supplementare indiretta è una prestazione previdenziale che viene erogata dall’Inps ai superstiti di un defunto che nel corso della sua vita lavorativa abbia versato contribuiti in più gestioni previdenziali senza, però, raggiungere i requisiti per riconoscere ai superstiti il diritto ad una pensione indiretta. Vediamo nel dettaglio chi ha diritto alla prestazione e come averla.

  • Chi ha diritto ad avere la pensione supplementare indiretta e i requisiti necessari
  • Gli importi previsti
  • Come fare la domanda all’Inps e le istruzioni

Chi ha diritto ad avere la pensione supplementare indiretta e i requisiti necessari

Hanno diritto ad avere la pensione supplementare indiretta i superstiti di un defunto che non ha versato abbastanza contributi per conseguire la pensione di vecchiaia, o per l'assegno ordinario di invalidità, o per la pensione di inabilità, e non possono avere la pensione indiretta privilegiata in mancanza dei requisiti richiesti per la stessa nell'assicurazione generale obbligatoria.

Dunque, la pensione supplementare indiretta spetta ai superstiti di un defunto, al contrario della normale pensione supplementare che viene, invece, riconosciuta ai lavoratori che abbiano conseguito il diritto alla pensione presso una forma di previdenza obbligatoria sostitutiva, esclusiva o sostitutiva dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), e che abbiano versato i contributi anche all’AGO, senza, però, maturare tutti i contributi necessari per ottenere la pensione di vecchiaia autonoma.

Precisiamo che la prestazione spetta solo se la singola gestione previdenziale conosce l'istituto della pensione supplementare, con particolare riferimento all'assicurazione generale obbligatoria e alla gestione separata dell'Inps.

Se, infatti, la gestione non prevede tale prestazione, i superstiti di assicurato, per non perdere la contribuzione versata nel fondo dove non è stato raggiunto il diritto alla pensione indiretta, devono ricorrere alla ricongiunzione, alla totalizzazione nazionale o al cumulo dei periodi assicurativi. 

Gli importi previsti

L'importo della pensione supplementare indiretta viene determinato con i diversi sistemi di calcolo pensionistico, ovvero:

  • retributivo, se i contributi versati si riferiscono solo ed esclusivamente a periodi solo antecedenti al primo gennaio 1996; 
  • misto (una quota calcolata con il sistema retributivo e una quota con il sistema contributivo), se il lavoratore ha accumulato una contribuzione versata sia per i periodi antecedenti il primo gennaio 1996 sia per quelli successivi al 31 dicembre 1995;
  • contributivo, se i contributi sono stati versati solo in periodi successivi al 31 dicembre 1995 o al 31 dicembre 2011.
Si deve poi moltiplicare il montante dei contributi versati per il coefficiente di trasformazione al momento della domanda.

Come fare la domanda all’Inps e le istruzioni

La domanda per avere la pensione supplementare indiretta deve essere presentata all’Inps direttamente online o rivolgendosi a Caf o Patronati, presentando l’apposita documentazione richiesta.

Una volta accettata la domanda, la prestazione ai superstiti decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.