Le nuove spiegazioni e i chiarimenti dell’Inps sulla possibilità di andare in pensione anticipata con la quota 96,7: ecco come funziona
Che cos'è la quota 97,6 e come funziona per la pensione anticipata? L'Inps ha pubblicato una recente circolare con le istruzioni per andare in pensione anticipata con la quota 96,7. Vediamo nel dettaglio cosa prevede questo sistema di uscita dal lavoro.
L'Inps con la circolane n.812 del 23 febbraio 2024 ha precisato che si tratta di una possibilità valida solo i lavoratori usuranti e notturni che abbiano svolto un lavoro usurante almeno per metà della vita lavorativa o per sette anni negli ultimi dieci.
Possono uscire prima con la quota 96,7, insieme a tutti i lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti, gli addetti alla cosiddetta linea catena, i lavoratori notturni a turni e i lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all’intero anno lavorativo.
L’Inps ha chiarito che il primo maggio 2024 scade il termine per l’invio delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori usuranti e notturni che maturano i requisiti richiesti dal primo gennaio al 31 dicembre 2025.
La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica all’Istituto di Previdenza accompagnata dal modulo AP45 e dalla documentazione che conferma la sussistenza dei requisiti necessari, come le buste paga, o il libretto lavoro, o le lettere di assunzione eccetera.
Possono presentare la domanda di certificazione per la quota 96,7 anche i dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori usuranti e che raggiungono il diritto alla pensione con il cumulo dei contributi versati in una delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi.