BlackRock è un attore chiave nella finanza globale, con un'influenza che si estende ben oltre i mercati finanziari: scopriamoli insieme.
BlackRock è una delle più grandi e influenti società di gestione patrimoniale del mondo, con un patrimonio gestito di circa 10 trilioni di dollari. Fondata nel 1988 a New York da Larry Fink e altri sette co-fondatori, BlackRock è diventata un colosso finanziario globale che esercita una presenza nei mercati di tutto il mondo.
Attraverso strategie di investimento innovative, tra cui la gestione passiva tramite ETF e la gestione attiva di portafogli diversificati, BlackRock è diventata un pilastro nel settore degli investimenti istituzionali e individuali. Approfondiamo tutto:
Il team di fondatori include anche nomi illustri come Ralph Schlosstein, ora ceo di Evercore, e Susan Wagner, che siede ancora oggi nel consiglio di amministrazione di BlackRock. Questo gruppo di leader ha plasmato BlackRock non solo come una società di gestione patrimoniale, ma anche come un vero e proprio consulente globale, capace di influenzare le politiche finanziarie e le decisioni di investimento di governi, banche centrali e istituzioni finanziarie.
BlackRock è presente in Italia da oltre 20 anni, con una sede a Milano e circa 79 dipendenti. La sua operatività in Italia si concentra sulla gestione di asset per un valore di oltre 84 miliardi di euro, offrendo una vasta gamma di servizi finanziari, tra cui fondi comuni d'investimento e ETF. L'offerta di BlackRock in Italia è apprezzata per la sua attenzione agli investimenti sostenibili e alla gestione del rischio. L'azienda è uno dei principali promotori di strategie di investimento basate sui criteri ESG, spingendo molte aziende a seguire pratiche sostenibili.
L’azienda gestisce inoltre una serie di prodotti specializzati, tra cui fondi indicizzati e prodotti di private equity, che permettono agli investitori italiani di accedere a mercati globali con una diversificazione più ampia e una gestione attiva del rischio. BlackRock ha introdotto in Italia anche il suo innovativo sistema di gestione del rischio, Aladdin, che viene utilizzato per monitorare e valutare i rischi finanziari per i portafogli gestiti dall'azienda e per quelli di clienti esterni.
Oltre alle sue operazioni in Italia, BlackRock ha una presenza massiccia a livello mondiale, con 70 uffici in 30 paesi e clienti in oltre 100 nazioni. La sua gamma di servizi spazia dalla gestione di fondi comuni, alla consulenza strategica per governi e istituzioni, fino alla gestione di patrimoni per clienti privati e istituzionali.
BlackRock gestisce una vasta rete di asset che includono azioni, obbligazioni, investimenti immobiliari e prodotti di private equity. La sua attività più conosciuta è probabilmente legata alla gestione passiva tramite gli ETF iShares, una delle più grandi famiglie di ETF al mondo. Gli ETF di BlackRock offrono agli investitori un accesso conveniente e diversificato a mercati globali, con costi contenuti e un'efficace gestione del rischio.
Un altro aspetto distintivo di BlackRock è il suo impegno nel promuovere investimenti sostenibili. Negli ultimi anni, Larry Fink ha più volte sottolineato la necessità per le aziende di adottare politiche che rispettino i criteri ESG. L'azienda ha ridotto i suoi investimenti in aziende legate ai combustibili fossili e ha aumentato il suo focus su settori legati alla transizione energetica e alla sostenibilità.
Oltre alla sua posizione dominante nel settore degli investimenti, BlackRock esercita una notevole influenza politica ed economica. Durante la crisi finanziaria del 2008, ad esempio, fu chiamata dalla Federal Reserve degli Stati Uniti per aiutare a gestire la crisi del debito di importanti istituzioni come Bear Stearns e American International Group. Questo ha consolidato la sua reputazione di "gestore di ultima istanza" per i mercati globali.
In tempi più recenti, BlackRock ha anche ricevuto autorizzazioni dalla China Securities Regulatory Commission per avviare attività di fondi comuni di investimento in Cina, diventando il primo asset manager globale a ottenere il permesso. Questo segnala la capacità dell'azienda di adattarsi e prosperare anche nei mercati emergenti.
Nonostante il successo, BlackRock non è immune dalle critiche. La sua enorme dimensione e il suo ruolo di azionista in un'ampia gamma di settori hanno sollevato preoccupazioni su conflitti di interesse e concentrazione di potere economico. L’azienda è stata accusata di essere troppo influente, sia a livello politico che finanziario, con critici che sottolineano come la sua partecipazione in aziende multinazionali possa distorcere le dinamiche di mercato.
Negli ultimi anni, BlackRock ha cercato di affrontare queste critiche impegnandosi in una serie di iniziative di investimento responsabile, con un focus crescente su sostenibilità e riduzione del rischio climatico. La questione della sua influenza globale rimane aperta e continua a suscitare dibattiti nel mondo finanziario e politico.