Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

In attesa del bando dipendenti INPS in arrivo, nuovo concorso ufficiale per medici INPS. Requisiti, date, prove e funzionamento

di Marianna Quatraro pubblicato il
concorso medici inps

Cosa prevede il nuovo concorso Inps per i medici appena bandito e chi e come può parteciparvi: tutti i chiarimenti e le scadenze

Chi può partecipare al nuovo concorso ufficiale Inps per medici e come fare? Nell’attesa del nuovo bando ufficiale per il prossimo concorso per dipendenti Inps, è stato già indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 1069 professionisti medici di prima fascia funzionale. 

La procedura di selezione per specialisti del settore medico prevede l’inserimento a tempo indeterminato nei ruoli del personale dell’Istituto di Previdenza presso le direzioni regionali e di coordinamento metropolitano dislocate su tutto il territorio nazionale. 

Le sedi interessate comprendono diverse regioni italiane, come Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Umbria, Veneto, Puglia, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, oltre alle principali città come Roma, Milano e Napoli.

  • Quali sono i requisiti richiesti per partecipare al concorso per medici Inps e come fare
  • Quali sono le prove del concordo per medici Inps 
  • I tempi e le date da rispettare per partecipare al concorso per medici Inps


Quali sono i requisiti richiesti per partecipare al concorso per medici Inps e come fare

Il concorso per diventare medici Inps è disponibile sul portale inPA e sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione Avvisi, Bandi e Fatturazione. 

I requisiti di partecipazione richiesti sono seguenti:

  • avere la maggiore età;
  • avere la cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’Unione Europea o appartenere a una delle categorie previste dalla legge;
  • per i candidati non italiani e non titolari dello status di rifugiato, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza;
  • avere l’idoneità fisica all’espletamento delle funzioni previste dal concorso;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da impieghi pubblici per rendimento insufficiente o motivi disciplinari e non avere riportato condanne penali che impediscano l’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (anche titoli conseguiti all’estero, purché riconosciuti equivalenti);
  • aver conseguito diploma di specializzazione universitaria o essere iscritti al penultimo o ultimo anno del corso di formazione specialistica in una tra le aree di Medicina legale, Medicina del lavoro, Anatomia patologica, Igiene e medicina preventiva, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Oftalmologia, Otorinolaringoiatria, Psichiatria, Neurologia, Medicina interna, Oncologia, Cardiologia, Ginecologia;
  • essere iscritti all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi (o all’Albo di uno Stato dell’UE con obbligo di iscrizione all’albo italiano prima dell’assunzione).
Solo per i cittadini stranieri, conoscenza adeguata della lingua italiana da verificarsi in sede di colloquio.

I requisiti devono essere posseduti sia alla data di scadenza della presentazione della domanda, sia al momento della firma del contratto di lavoro.

Quali sono le prove del concordo per medici Inps 

La procedura concorsuale prevede lo svolgimento di una prova scritta e una prova orale e la valutazione dei titoli.

La prova scritta viene valutata con un massimo di 30 punti e si considera superata con un punteggio minimo di 21/30. Il superamento della prova scritta è necessario per l’accesso alla prova orale.

La prova scritta del concorso è strutturata sotto forma di una serie di quesiti a risposta multipla che vertono su diverse aree tematiche di competenza medica e normativa.

In particolare, i candidati saranno chiamati a rispondere a domande relative a Clinica e patologia medica e chirurgica, Legislazione sanitaria e sociale, Deontologia professionale ed Elementi di medicina legale generale e delle assicurazioni sociali, con particolare attenzione agli ambiti previdenziali e assistenziali di competenza dell’Inps.

Anche per la prova orale è prevista una votazione massima di 30 punti e approfondisce con un colloquio le competenze specifiche e i titoli professionali del candidato vertendo sulle stesse materie della prova scritta

Precisiamo che la prova preselettiva viene effettuata solo nel caso in cui il numero di domande di partecipazione superi le 3500 unità e consiste in 50 quesiti a risposta multipla suddivisi in:

  • 10 quesiti su clinica e patologia medica o chirurgica;
  • 10 quesiti su legislazione sanitaria, sociale e deontologia professionale;
  • 10 quesiti sull’organizzazione degli organismi di accertamento medico legale Inps;
  • 20 quesiti su elementi di medicina legale generale e delle assicurazioni sociali, con riferimento agli ambiti previdenziali e assistenziali di competenza dell’Inps.
Infine, anche per la valutazione dei titoli sono previsti ulteriori 30 punti al massimo.

I tempi e le date da rispettare per partecipare al concorso per medici Inps

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, compilando il format di candidatura sul Portale del Reclutamento inPA.

E' possibile presentate candidature, che si possono già inviare sul sito, fino al 4 novembre 2024 alle 23:59. 

Leggi anche