Cosa prevede il nuovo concorso Inps per i medici appena bandito e chi e come può parteciparvi: tutti i chiarimenti e le scadenze
Chi può partecipare al nuovo concorso ufficiale Inps per medici e come fare? Nell’attesa del nuovo bando ufficiale per il prossimo concorso per dipendenti Inps, è stato già indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 1069 professionisti medici di prima fascia funzionale.
La procedura di selezione per specialisti del settore medico prevede l’inserimento a tempo indeterminato nei ruoli del personale dell’Istituto di Previdenza presso le direzioni regionali e di coordinamento metropolitano dislocate su tutto il territorio nazionale.
Le sedi interessate comprendono diverse regioni italiane, come Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana, Umbria, Veneto, Puglia, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, oltre alle principali città come Roma, Milano e Napoli.
I requisiti di partecipazione richiesti sono seguenti:
I requisiti devono essere posseduti sia alla data di scadenza della presentazione della domanda, sia al momento della firma del contratto di lavoro.
La procedura concorsuale prevede lo svolgimento di una prova scritta e una prova orale e la valutazione dei titoli.
La prova scritta viene valutata con un massimo di 30 punti e si considera superata con un punteggio minimo di 21/30. Il superamento della prova scritta è necessario per l’accesso alla prova orale.
La prova scritta del concorso è strutturata sotto forma di una serie di quesiti a risposta multipla che vertono su diverse aree tematiche di competenza medica e normativa.
In particolare, i candidati saranno chiamati a rispondere a domande relative a Clinica e patologia medica e chirurgica, Legislazione sanitaria e sociale, Deontologia professionale ed Elementi di medicina legale generale e delle assicurazioni sociali, con particolare attenzione agli ambiti previdenziali e assistenziali di competenza dell’Inps.
Anche per la prova orale è prevista una votazione massima di 30 punti e approfondisce con un colloquio le competenze specifiche e i titoli professionali del candidato vertendo sulle stesse materie della prova scritta
Precisiamo che la prova preselettiva viene effettuata solo nel caso in cui il numero di domande di partecipazione superi le 3500 unità e consiste in 50 quesiti a risposta multipla suddivisi in:
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, compilando il format di candidatura sul Portale del Reclutamento inPA.
E' possibile presentate candidature, che si possono già inviare sul sito, fino al 4 novembre 2024 alle 23:59.