Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi è Cirelli? Quali auto vende? Convengono per rapporto qualità-prezzo? E garanzia e assistenza offerta

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
La gamma attuale 2024 di Cirelli

Il nuovo marchio italiano Cirelli ha fatto il suo ingresso nel mercato automobilistico, presentando vetture di produzione cinese che vengono parzialmente allestite in Italia

Mentre le vendite dell'auto completamente elettrica stentano a prendere il volo, c'è chi continua a investire nella propulsione tradizionale, focalizzandosi sui motori termici o, al massimo, sui sistemi bifuel.

Un esempio di questa strategia è Cirelli, un nuovo marchio dall'appellativo italiano, dietro al quale si celano veicoli, soprattutto Sport Utility, originari della Cina ma sottoposti a rifiniture dettagliate in Italia per soddisfare le preferenze dei consumatori europei, seguendo una pratica simile a quanto fatto da altri produttori negli ultimi anni.

Storia e origine del marchio Cirelli

Il marchio italiano Cirelli ha fatto il suo ingresso nel mercato automobilistico presentando vetture di produzione cinese che vengono parzialmente allestite in Italia. L'assemblaggio finale avviene nello stabilimento di Verdellino, in provincia di Bergamo, dove vengono eseguite personalizzazioni di design, modifiche a ruote, assetto e climatizzazione, oltre al montaggio di impianti a GPL omologati direttamente dalla casa automobilistica.

La famiglia Cirelli, con un background nel settore delle competizioni automobilistiche, ha iniziato a operare nel settore automobilistico nel lontano 1974, inizialmente occupandosi del montaggio di impianti per alimentazioni alternative prima di dedicarsi alla commercializzazione di autovetture attraverso una rete di concessionari.

Il progetto di inserire il marchio Cirelli nel mercato delle auto nuove è stato avviato già nel 2016 e attualmente può contare su una rete di circa 50 centri, con l'obiettivo di raddoppiarne il numero entro il 2025, comprendendo sia concessionari ufficiali che centri di assistenza tecnica.

La gamma completa dei modelli Cirelli 2025

Attualmente sono disponibili tre modelli di vetture nel catalogo Cirelli. Altre due autovetture saranno introdotte a breve, portando la gamma complessiva a cinque modelli, tutti equipaggiati con motori turbo di origine Mitsubishi e una dotazione di serie particolarmente ricca.

Cirelli 5: il SUV sportivo dal design muscoloso

La Cirelli 5 si caratterizza per un design muscoloso e quattro terminali di scarico posteriori reali, elementi che le conferiscono una presenza scenica notevole. Pur provenendo dalla Cina e mostrando alcune scritte Forething all'interno dei gruppi ottici anteriori, il processo produttivo prevede il 75% dell'allestimento realizzato in Cina, seguito da una fase di completamento e omologazione in Italia presso l'impianto di Verdellino, in provincia di Bergamo.

Le modifiche esterne e interne, insieme alle regolazioni dell'assetto con sospensioni multilink al retrotreno, contribuiscono a rendere la Cirelli 5 adatta alle esigenze del mercato italiano. Attualmente, circa cinquanta concessionarie, prevalentemente situate nel Nord Italia, commercializzano questo modello, con la prospettiva di espandere ulteriormente la rete distributiva nel corso del 2025.

Cirelli 2: il crossover compatto e versatile

La Cirelli 2 è un crossover di 4,33 metri, gemella della Evo 5, che condivide la base tecnica delle cinesi Baic X35, con lievi modifiche estetiche. Si caratterizza per uno stile classico da crossover con una grande griglia frontale, fari a LED affusolati e protezioni in plastica intorno ai passaruota, conferendole un aspetto robusto e contemporaneo.

Gli interni risultano ben rifiniti, con una plancia impreziosita da una fascia color alluminio che ospita il display del sistema multimediale. Con una capacità di trasporto fino a cinque passeggeri, la Cirelli 2 offre un buon livello di comodità, sebbene il bagagliaio da 376 litri presenti un dislivello significativo che può limitarne la praticità d'uso.

La proposta motoristica comprende un 1.5 turbo a benzina da 116 CV, con possibilità di conversione a GPL e opzioni di cambio manuale a 5 marce o automatico a 6 rapporti (disponibile esclusivamente per la versione GPL). La dotazione standard include cerchi in lega da 16 pollici, fendinebbia, sensori di parcheggio, retrocamera e ruotino di scorta. L'equipaggiamento di sicurezza di serie comprende sensori di parcheggio, retrocamera e sistema anti arretramento. Il prezzo di partenza è fissato a 21.000 euro.

Rapporto qualità-prezzo delle auto Cirelli

Un aspetto che rende particolarmente interessanti le vetture Cirelli è il loro rapporto qualità-prezzo. Il marchio italiano punta a offrire veicoli con dotazioni complete a prezzi competitivi rispetto alla concorrenza. La strategia commerciale di Cirelli si basa sull'offrire un prodotto che combina componenti di origine asiatica con rifiniture e personalizzazioni italiane, mantenendo costi contenuti.

Le auto Cirelli si posizionano nella fascia media del mercato, offrendo però equipaggiamenti che solitamente si trovano in vetture di categoria superiore. Questo approccio permette al consumatore di accedere a veicoli ben dotati senza dover affrontare esborsi eccessivi, rappresentando un'alternativa interessante per diversi aspetti.

Un elemento importante da considerare nella valutazione del rapporto qualità-prezzo è la motorizzazione: l'utilizzo di propulsori Mitsubishi garantisce affidabilità e prestazioni consolidate, mentre la possibilità di scegliere versioni GPL consente di contenere ulteriormente i costi di gestione.

Garanzia e assistenza, cosa offre Cirelli

Il servizio post-vendita rappresenta un elemento fondamentale nella proposta commerciale di Cirelli. Le vetture del marchio italiano sono coperte da una garanzia completa che tutela l'acquirente da eventuali difetti di fabbricazione e problemi meccanici.

La rete di assistenza, attualmente in fase di espansione sul territorio nazionale, mira a garantire interventi tempestivi e professionali. I centri autorizzati Cirelli sono equipaggiati con strumentazioni diagnostiche specifiche e dispongono di personale formato direttamente dalla casa madre per assicurare interventi a regola d'arte.

Per quanto riguarda la reperibilità dei ricambi, Cirelli ha implementato un sistema logistico che consente di ridurre i tempi di attesa, aspetto spesso critico quando si tratta di veicoli provenienti dall'estero. Questo impegno nella gestione della componentistica di ricambio rappresenta un valore aggiunto significativo per i clienti che scelgono il marchio.

L'assistenza stradale è inclusa nel pacchetto di garanzia e copre eventuali imprevisti durante l'utilizzo del veicolo, offrendo supporto 24 ore su 24 in caso di necessità.

Leggi anche