Leader globale nel settore siderurgico, il gruppo Danieli si distingue per innovazione, presenza internazionale, costante crescita e attenzione alla sostenibilità.
Con una presenza consolidata nei principali mercati internazionali, il gruppo Danieli è riconosciuto per l'innovazione continua e per l'offerta di soluzioni tecnologiche all'avanguardia destinate alla trasformazione dell'acciaio e di altri metalli.
L'approccio volto alla sostenibilità e ad elevati standard di qualità ha permesso all'organizzazione di guadagnare prestigio a livello globale, rafforzando i legami con clienti e partner in oltre 30 paesi. La domanda "cosa fa il gruppo Danieli" trova risposta nell'ampiezza delle sue attività: dalla progettazione alla realizzazione di impianti, dalla ricerca sulla decarbonizzazione all'impegno per il benessere aziendale.
L'inizio della storia di Danieli risale a oltre un secolo fa, con radici ben salde nel Friuli Venezia Giulia e uno sviluppo che ha accompagnato la crescita del settore siderurgico italiano. Negli anni, il gruppo ha costruito una solida reputazione grazie all'adozione di una filosofia improntata all'innovazione, all'internazionalizzazione e alla responsabilità verso il territorio. Il cuore pulsante dell'organizzazione è rappresentato da valori quali affidabilità, spirito di squadra e attenzione costante allo sviluppo delle competenze.
La struttura di Danieli si articola in due divisioni principali: da una parte quello della progettazione e realizzazione di impianti siderurgici e metallurgici (plant making), dall'altra la produzione di acciai speciali tramite Abs Acciaierie Bertoli Safau. Le controllate e le joint venture rendono il gruppo estremamente flessibile nell'operare su scala globale, adattandosi alle esigenze dei diversi mercati e garantendo un supporto costante ai clienti in ogni fase della produzione e manutenzione degli impianti.
Il quartier generale del gruppo si trova a Buttrio, in provincia di Udine. In Italia, spiccano anche la sede della controllata Abs a Pozzuolo del Friuli, oltre a stabilimenti e centri di ricerca in tutto il Nordest. Sul territorio nazionale, Danieli è un punto di riferimento per lo sviluppo di tecnologie dedicate alla siderurgia e alla meccanica avanzata.
A livello internazionale, l'azienda è presente in oltre 30 paesi attraverso filiali, stabilimenti produttivi e centri di assistenza e ricerca. L'ampia capillarità consente alla società di essere competitiva sia nei mercati europei che extra-europei. Tra le principali sedi estere vanno ricordati i centri in Germania, Svezia, Russia, Stati Uniti, India, Cina e Sud Est Asiatico. L'organizzazione opera anche attraverso joint venture strategiche, come quella con Kanthal per lo sviluppo di riscaldatori elettrici e con Metinvest per il rilancio degli impianti green in Ucraina. I siti produttivi esteri ospitano attività di progettazione, montaggio, collaudo e servizio post-vendita, assicurando un dialogo diretto con i mercati locali.
La vocazione all'innovazione si esprime nella capacità di progettare e realizzare impianti siderurgici completi, dotati delle tecnologie più avanzate per ridurre i consumi energetici e le emissioni. Il portfolio prodotti include forni elettrici, colate continue, laminatoi e linee di trattamento dei metalli, con soluzioni su misura per clienti dell'automotive, energia, oil & gas e meccanica.
Una delle frontiere più rilevanti è rappresentata dalla decarbonizzazione dei processi: Danieli si concentra sulla realizzazione di impianti greenfield basati su acciaio a ciclo elettrico, riduzione diretta del ferro (DRI) con tecnologie proprie e sistemi, come Energiron, sviluppati in collaborazione con partner internazionali. L'adozione di riscaldatori elettrici ad alta efficienza nei cicli di produzione e l'esperienza nelle soluzioni Prothal DH confermano la leadership nella transizione verso l'acciaio a basse emissioni e privi di combustibili fossili.
I progetti green implementati per clienti come Ssab in Svezia e la partecipazione a iniziative di ricostruzione sostenibile in Ucraina testimoniano la propensione a guidare il cambiamento del settore, anticipando regolamentazioni e aspettative ambientaliste internazionali.
Nel bilancio chiuso al 30 giugno 2025, il gruppo ha registrato ricavi consolidati per 4,2 miliardi di euro, mostrando una lieve contrazione rispetto all'esercizio precedente ma mantenendo solidità nei principali indicatori economici. L'Ebitda è cresciuto da 391,2 a 437,8 milioni di euro (+12%), mentre l'utile netto si attesta a 220,1 milioni (rispetto ai 240,8 milioni dell'anno precedente).
Nonostante un rallentamento del fatturato imputabile a una leggera flessione degli ordini, la redditività è stata sostenuta dall'efficienza operativa e da un'attenta gestione dei costi. Il margine operativo lordo e la posizione finanziaria netta positiva, pari a circa 688,9 milioni di euro, assicurano al gruppo ampia flessibilità e la capacità di affrontare le oscillazioni dei mercati globali:
Ricavi |
4,2 miliardi € |
Ebitda |
437,8 milioni € |
Utile netto |
220,1 milioni € |
Posizione finanziaria netta |
+688,9 milioni € |
Le previsioni per il prossimo esercizio indicano una stabilità dei ricavi tra 4,2 e 4,3 miliardi di euro e una crescita del portafoglio ordini fino a 6 miliardi, a conferma del buon posizionamento sui mercati internazionali.
L'attenzione verso le persone si riflette in programmi di welfare avanzati: sono stanziati 13 milioni di euro l'anno in bonus e premi performance, con retribuzioni medie superiori del 7% rispetto al settore. Oltre 700 nuove assunzioni sono previste nel biennio tra Italia ed estero. Attraverso una piattaforma digitale dedicata, in Italia ogni dipendente può accedere a benefit e servizi di welfare per un valore di circa un milione di euro annuo complessivo.
La formazione è un elemento cardine, grazie ai tre milioni annui destinati a percorsi didattici e professionalizzanti promossi dalla Danieli Academy. Nel solo ultimo anno, sono state erogate oltre 60.000 ore di formazione e 56.000 ore di tutoraggio interno, sostenendo percorsi di crescita continua. Un valore aggiunto è rappresentato dal polo d'istruzione integrato, unico in Italia, che consente l'accompagnamento formativo dalla prima infanzia fino alla scuola secondaria.
Sul fronte della responsabilità sociale il gruppo promuove iniziative quali:
L'espansione internazionale prosegue attraverso l'acquisizione di importanti commesse strategiche, come quella con Vardhman Special Steel in India e il maxi-contratto con Metinvest per il polo green di Piombino. Questi contratti rafforzano la presenza in mercati chiave e garantiscono visibilità futura al portafoglio ordini.
Le principali direttrici degli investimenti sono: