Quali sono le categorie di lavoratori che possono aderire al regime fiscale agevolato forfettario nel 2024 anche del settore agricolo e chiarimenti
Chi e quali tra professionisti e attività agricole possono avere regime forfettario nel 2024? Il regime fiscale forfettario rappresenta un regime agevolato rispetto al regime ordinario Irpef di tassazione sui redditi e vale per le persone fisiche liberi professionisti e che svolgono o iniziano un'attività d'impresa, a condizione di soddisfare determinati requisiti. Vediamo quali sono nel dettaglio.
Trascorsi i primi cinque anni di attività e mantenendo il reddito annuo entro gli 85mila euro, si resta nel regime forfettario ma con aliquota che aumenta, passando al 5% al 15%, mentre chi supera il limite di redditi di 85mila euro deve passare al regime fiscale ordinario.
Per aderire al regime fiscale forfettario bisogna:
Stando, infatti, a quanto spiegato dall'Agenzia delle Entrate, chi esercita attività agricola può usufruire del regime forfettario e, specificano le stesse Entrate, l’incompatibilità tra regime forfettario e attività agricola sussiste solo quando l’attività agricola rientra nel reddito di impresa.
Dunque, ciò che fa la differenza per la possibilità di aderire o meno al regime forfettario per il pagamento delle tasse non è l’esercizio dell’attività agricola in sé ma la tipologia di reddito collegata: nel caso in cui l’attività agricola produca reddito di impresa, allora non è possibile aderire al regime forfettario, ma se l’attività agricola produce reddito agrario, allora chi esercita la stessa attività agricola può aderire al regime forfettario.