Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi e quali tra liberi professionisti e attività agricole possono avere regime forfettario nel 2024

di Marianna Quatraro pubblicato il
professionisti agricoli forfettari

Quali sono le categorie di lavoratori che possono aderire al regime fiscale agevolato forfettario nel 2024 anche del settore agricolo e chiarimenti

Chi e quali tra professionisti e attività agricole possono avere regime forfettario nel 2024? Il regime fiscale forfettario rappresenta un regime agevolato rispetto al regime ordinario Irpef di tassazione sui redditi e vale per le persone fisiche liberi professionisti e che svolgono o iniziano un'attività d'impresa, a condizione di soddisfare determinati requisiti. Vediamo quali sono nel dettaglio.

  • Chi e quali professionisti possono avere regime forfettario nel 2024
  • Quali attività agricole possono avere regime forfettario nel 2024

Chi e quali professionisti possono avere regime forfettario nel 2024

Le categorie di professionisti che, per legge, possono aderire al regime fiscale forfettario sono coloro che avviano attività, da lavoratore autonomo, o impresa o ditta, o società in start-up. Queste categorie di professionisti hanno la possibilità di aderire per i primi cinque anni della stessa attività al regime forfettario con aliquota al 5% solo se si ha reddito annuo complessivo entro gli 85mila euro. 

Trascorsi i primi cinque anni di attività e mantenendo il reddito annuo entro gli 85mila euro, si resta nel regime forfettario ma con aliquota che aumenta, passando al 5% al 15%, mentre chi supera il limite di redditi di 85mila euro deve passare al regime fiscale ordinario. 

Per aderire al regime fiscale forfettario bisogna:

  • essere residente in Italia o produrre almeno il 75% del reddito in Italia;
  • avere ricavi alla fine di ogni anno al massimo di 85mila euro;
  • non aver beneficiato di altri regimi speciali Iva o di regimi forfettari per la determinazione del reddito;
  • non partecipare a società di persone, associazioni professionali, SRL trasparenti contemporaneamente all’esercizio dell’attività;
  • non avere partecipazioni di controllo in SRL la cui attività sia riconducibile direttamente o indirettamente all’attività svolta con partita Iva individuale;
  • non cedere fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
  • non fatturare prevalentemente per datori di lavoro con cui sono in corso rapporti di lavoro o lo sono stati nei due anni precedenti.

Quali attività agricole possono avere regime forfettario nel 2024

Sulla possibilità di usufruire del regime forfettario 2024 per chi ha attività agricole si discute da tempo e sono diversi i dubbi ancora di tanti. Tuttavia è bene sapere che l'accesso al regime forfettario non è sempre vietato a chi opera nel settore dell’agricoltura e a chiarirlo è stata l’Agenzia delle Entrate.

Stando, infatti, a quanto spiegato dall'Agenzia delle Entrate, chi esercita attività agricola può usufruire del regime forfettario e, specificano le stesse Entrate, l’incompatibilità tra regime forfettario e attività agricola sussiste solo quando l’attività agricola rientra nel reddito di impresa. 

Dunque, ciò che fa la differenza per la possibilità di aderire o meno al regime forfettario per il pagamento delle tasse non è l’esercizio dell’attività agricola in sé ma la tipologia di reddito collegata: nel caso in cui l’attività agricola produca reddito di impresa, allora non è possibile aderire al regime forfettario, ma se l’attività agricola produce reddito agrario, allora chi esercita la stessa attività agricola può aderire al regime forfettario.


 

Leggi anche