Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi si deve occupare dei genitori anziani secondo la normativa in vigore?

di Marianna Quatraro pubblicato il
occupare genitori anziani

Quali sono obblighi, adempimenti e doveri stabiliti per l’assistenza e la cura di genitori anziani: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Chi si deve occupare dei genitori anziani secondo le leggi in vigore nel 2024? La cura dei genitori anziani è una questione decisamente importante e delicata che è stata affrontata anche dalla legge che ha stabilito obblighi e doveri per specifici soggetti, affinchè provvedano all’assistenza di genitori anziani. Vediamo cosa prevedono nello specifico le leggi in vigore sulla cura dei genitori anziani.

  • Chi deve occuparsi dei genitori anziani secondo leggi in vigore
  • Quando i figli possono non occuparsi dei genitori anziani
  • Quali sono le conseguenze per figli che non si occupano dei genitori anziani

Chi deve occuparsi dei genitori anziani secondo leggi in vigore

Secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore nel 2024 e riportato nell’articolo 433 del Codice Civile, devono occuparsi dei genitori anziani i figli, che siano figli naturali o adottivi. 

Spetta ai figli, infatti, versamento degli alimenti dovuti, per legge, a tutte persone non autosufficienti, che non riescono a provvedere in modo autonomo al proprio sostentamento e che includono anche le spese di vitto e alloggio, cure mediche, spese sanitarie.

I figli hanno, dunque, l’obbligo di provvedere a cura e assistenza dei propri genitori anziani e al versamento degli alimenti nei confronti dei genitori. Precisiamo che l’obbligo di assistenza nei confronti dei genitori anziani è esclusivamente di tipo economico e ciò significa che non sussiste l’obbligo per i figli di occuparsi dei genitori anziani personalmente o ospitarli in casa propria ma l’obbligo è relativo al provvedere alla loro assistenza, anche per ricoveri in case di riposo o con assunzione di una badante.

E le leggi in vigore stabiliscono che, essendo la cura e l’assistenza del genitore anziano un'obbligazione naturale, non previsto alcun tipo di rimborso, né contributo o simili per i figli che assolvono al dovere di assistere i propri genitori anziani.

Inoltre, sempre secondo le leggi in vigore nel 2024, non perché un figlio si prende cura e presta assistenza ad un genitore anziano ha diritto ad avere una fetta maggiore di eredità rispetto agli altri eredi.

Quando i figli possono non occuparsi dei genitori anziani

L’unico caso in cui, per legge, i figli possono non occuparsi dei genitori anziani è quello in cui risultano impossibilitati a farlo perché sprovvisti dei mezzi necessari, per esempio se sono disoccupati e precari e non hanno le disponibilità economiche per occuparsi effettivamente al meglio dei propri genitori. 

Quali sono le conseguenze per figli che non si occupano dei genitori anziani

I figli che hanno possibilità e mezzi per occuparsi dei genitori anziani e non adempiono a tale obbligo, secondo le leggi in vigore, corrono diversi rischi. Sono, infatti, sanzioni pecuniarie che oscillano da 103 a 1.032 euro ma è prevista anche la reclusione fino ad un anno, se la situazione di mancata assistenza di genitori anziani è grave, per cui i figli possono essere accusati del reato di abbandono di persone incapaci.

Leggi anche