Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando paga gli arretrati l'INPS nel 2024 se la pensione arriva in ritardo

di Marianna Quatraro pubblicato il
pagare arretrati inps

Quando l’Inps paga in ritardo delle dovute pensioni e quando arrivano anche gli arretrati per le pensioni pagate in ritardo: chiarimenti e spiegazioni

Quando paga gli arretrati l'INPS nel 2024 se la pensione arriva in ritardo? Quando si maturano i requisiti per andare in pensione, la decorrenza del pagamento del trattamento cambia a seconda della forma pensionistica di uscita. Se, infatti, si va in pensione di vecchiaia a 67 anni di età e con almeno 20 anni di contributi, il pagamento della pensione spettante decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di raggiungimento di tutti i requisiti richiesti. 

Per la pensione anticipata (a 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e a 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne senza alcun requisito anagrafico necessario), il pagamento della pensione avviene solo una volta trascorsi tre mesi dalla maturazione dei requisiti per effetto della cosiddetta finestra mobile. Ma in alcuni casi l’Inps ritarda nei pagamenti. Cerchiamo di capire di seguito perché l’Inps può pagare le pensioni in ritardo e quando vengono pagati poi gli arretrati.

  • Quali sono i casi in cui l’Inps può pagare pensioni in ritardo
  • Quando paga gli arretrati l'Inps nel 2024 se la pensione arriva in ritardo

Quali sono i casi in cui l’Inps può pagare pensioni in ritardo

L’Inps può far ritardo nel pagamento delle pensioni quando ha bisogno di maggior tempo rispetto al previsto per completare i calcoli per determinare l’importo della pensione finale di un determinato soggetto.

Sui pagamenti in ritardo delle pensioni, l’Inps deve calcolare gli interessi moratori ma anche gli interessi legali, che quest'anno 2024 sono stati fissati al 2,5%, ridotti dunque rispetto al 5% del 2023, nonché gli arretrati da corrispondere ai soggetti interessati. 

Dunque, su ogni rateo di pensione pagato in ritardo deve essere applicato il tasso legale di interesse del 2,5% e il calcolo deve essere effettuato sull’importo lordo. Per esempio, prendendo il caso di una pensione lorda di 1.500 euro, gli interessi calcolati sono di 37,50 euro per ogni mensilità di ritardo e ciò significa che se la pensione arriva con due mesi di ritardo, l’Inps deve corrispondere insieme all’importo di pensione anche ulteriori 75 euro, se la pensione arriva con ben quattro mesi di ritardo, l’importo degli interessi sale a 150 euro. 

Quando paga gli arretrati l'Inps nel 2024 se la pensione arriva in ritardo

Generalmente, l’Inps paga gli arretrati nel 2024 per pensioni in ritardo in sede di prima liquidazione della pensione spettante, con calcolo già effettuato dei dovuti interessi. Non sono, però, universali i tempi di ritardo di pagamento della pensione Inps, considerando che il ritardo può essere di un mese, o di due, tre ma anche più a seconda del motivo o del problema che ritarda il pagamento da parte dell’Inps.

In ogni caso, quando non si riceve il pagamento della pensione è sempre bene controllare lo stato della propria pratica di pensionamento per capire a che punto sia l’iter della pratica stessa e perché il dovuto pagamento non arriva nei tempi previsti. Per effettuare tale controllo è possibile rivolgersi a Caf e Patronati, o contattare il numero verde Inps, o, ancora, recarsi direttamente presso la sede territoriale Inps di competenza per chiedere eventuali spiegazioni. 


 

Leggi anche