La nuova Citroen C5 Aircross 2025-2026 si rinnova tra design robusto, comfort avanzato, tecnologie evolute e motorizzazioni efficienti. Analizziamo pregi, difetti, prezzi e confronto con la concorrenza.
La nuova generazione del SUV francese, la Citroen C5 Aircross 2025-2026, si presenta aggiornata con soluzioni estetiche innovative, tecnologie di bordo di livello superiore e un’offerta motorizzazioni completamente elettrificata. Il modello 2025-2026 punta a consolidare la posizione nel competitivo segmento C, proponendo maggiore abitabilità interna, sistemi avanzati di assistenza alla guida e una gamma che spazia dal mild hybrid fino al 100% elettrico.
L’estetica imprime un taglio netto rispetto al passato: la calandra ridisegnata, i gruppi ottici anteriori a LED con firma luminosa innovativa e le spalle muscolose restituiscono una presenza visiva forte. Il nuovo logo al centro della griglia e la possibilità di personalizzare elementi come cerchi, clip colorate e dettagli della carrozzeria, riflettono il desiderio di distinguersi. Il profilo laterale, caratterizzato da linee geometriche fluide e passaruota accentuati, rende il SUV solido senza penalizzare l’aerodinamica: la silhouette è stata ottimizzata per ridurre consumi ed emissioni, con benefici sull’autonomia.
La lunghezza cresce a 4,65 metri, la larghezza a 1,90 m e il passo a 2,78 m, garantendo spaziosità interna superiore rispetto al passato. Anche il vano bagagli è stato studiato per modulabilità e capacità, raggiungendo valori al vertice della categoria (651-1668 litri a seconda della configurazione dei sedili). La praticità resta centrale: il cofano spiovente, lo spoiler posteriore e le protezioni sottoscocca uniscono stile e sostanza.
All’interno, la spaziosità abbonda sia sul piano delle dimensioni che della qualità percepita. L’area passeggeri ricorda una zona "living": i materiali soft-touch, i rivestimenti sostenibili ed elementi come pannelli in tessuto schiumato e inserti innovativi (tra cui tralci di vite riciclati) elevano l’atmosfera.
La plancia orizzontale ospita un ampio display digitale da 10" personalizzabile e, al centro, un touchscreen verticale fino a 13,6” ad alta definizione, integrato con intelligenza artificiale e comandi vocali naturali. Grazie alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto wireless, la connettività è sempre assicurata. Il comfort è esaltato dai sedili Advanced Comfort regolabili elettricamente, dotati di riscaldamento, ventilazione e funzione massaggio (a seconda dell’allestimento). Il divano posteriore beneficia di schienali reclinabili e imbottiture generose, mentre l’illuminazione ambiente multicolore e la climatizzazione bizona accentuano la sensazione di benessere.
I sistemi ADAS di livello 2 comprendono cruise control adattivo, mantenimento corsia, frenata automatica, rilevamento segnali stradali e head-up display esteso. Sul fronte comfort, non manca il portellone elettrico e la possibilità di gestire clima, stato delle batterie e ricarica anche a distanza tramite app dedicata.
La base tecnica poggia sulla piattaforma STLA Medium, sviluppata da Stellantis, che consente ampia versatilità in termini di alimentazione. La gamma comprende:
Le doti dinamiche risultano bilanciate fra comfort e sicurezza. Le sospensioni Progressive Hydraulic Cushions, tipiche della marca, garantiscono semplicità di guida anche sulle asperità più marcate, replicando l’effetto “tappeto volante”: è il riferimento nel segmento sul fronte assorbimento delle irregolarità. Lo sterzo offre buona leggerezza e precisione, la visibilità complessiva è elevata e la plancia offre tutti i comandi a portata di mano. In accelerazione le versioni elettriche e ibride mostrano la maggiore prontezza, con scatto silenzioso in città e consumi contenuti. Il cambio automatico doppia frizione lavora in modo fluido, incrementando il piacere di guida. La dotazione di sicurezza attiva prevede sviluppati sistemi di assistenza, tra cui mantenimento attivo corsia, monitoraggio stanchezza, frenata d’emergenza, riconoscimento segnali e telecamere 360°. Tra le novità più avanzate compaiono anche cambio di corsia semiautomatico e monitoraggio avanzato angoli ciechi. Su strada, la stabilità è elevata anche in condizioni di carico pieno: qualità irrinunciabile per un SUV destinato a famiglie o percorrenze lunghe.
Quattro livelli di allestimento caratterizzano la gamma 2025-2026, pensati per soddisfare differenti necessità:
La strategia pricing della vettura punta a fornire un saldo vantaggio competitivo, considerando dotazione tecnologica, comfort e motorizzazioni. I prezzi chiavi in mano partono da 33.900 euro per la mild hybrid, 37.690 euro per la full electric e da circa 42.990 euro per i modelli plug-in hybrid. Il rapporto qualità/prezzo risulta favorevole quando si tiene conto dell’abitabilità, della modularità e delle dotazioni ADAS offerte di serie. Nel confronto con rivali come Dacia Bigster, Peugeot 3008 o Toyota RAV4 Hybrid, si segnalano alcuni vantaggi chiari:
Nel valutare se la vettura sia una scelta valida, occorre considerare punti di forza e limiti:
Il target naturale di questo modello sono famiglie, professionisti e chi cerca un SUV per viaggi lunghi con elevata abitabilità e dotazioni all’avanguardia. Si rivolge a chi desidera una vettura versatile per trasportare persone e oggetti, apprezzando comfort superiore e sicurezza digitale. L’ampiezza della gamma motorizzazioni rende l’auto adatta sia all’utilizzo urbano che extraurbano, fino a chi compie trasferte frequenti o desidera passare a una mobilità sostenibile. In sintesi, è la scelta ideale per chi cerca oggi un SUV generoso, tecnologico e autenticamente confortevole.