Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come è andata l'Italian Tech Week? Un resoconto sulle novità e interventi più interessanti su digitale, IA, robotica e innovazione

di Marcello Tansini pubblicato il
italian tech week

Cosa è stato detto e presentato all'Italian Tech Week 2025? Protagonisti di spicco e innovatori si sono confrontati su IA, digitale, robotica e startup, analizzando impatto sociale, futuro dell’innovazione e il ruolo centrale dell’ecosistema tech italiano.

Torino si è confermata polo d’innovazione e avanguardia tecnologica, ospitando una nuova edizione dell’Italian Tech Week. Con la presenza di leader internazionali, imprenditori visionari, investitori e giovani talenti, la manifestazione ha offerto uno sguardo privilegiato sulle trasformazioni che stanno modellando il futuro dell’impresa e della società italiana.

L’edizione di quest’anno ha preso spunto dal tema The Wave Aheadun invito a riconoscere e guidare le nuove ondate di cambiamento, interpretando l’innovazione non solo come progresso tecnologico, ma anche come capacità di anticipare bisogni e tendenze globali.

Fare un resoconto dell' Italian Tech Week 2025 significa raccontare un evento capace di coniugare competenza tecnica, ispirazione imprenditoriale ed esperienze d’avanguardia, rivolgendosi sia agli addetti ai lavori sia a un pubblico più ampio, attratto dalle opportunità offerte dal digitale e dall’intelligenza artificiale (IA).

Grazie a un formato ibrido, che ha integrato fruizione dal vivo, live streaming e interazione digitale, l’esperienza si è rivelata coinvolgente per startupper, aziende e tutti coloro che desiderano comprendere e cavalcare l’onda dell’innovazione.

I protagonisti e i momenti clou: dalle idee di Bezos, Elkann e Von der Leyen alle voci della nuova imprenditoria

La terza giornata della settimana della tecnologia ha attirato l’attenzione per la presenza di ospiti di rilievo internazionale. Jeff Bezos, uno degli imprenditori più influenti a livello globale, ha condiviso il proprio punto di vista su leadership, imprenditorialità e sulle sfide dell’innovazione, sottolineando l’importanza dell’istinto: "Le decisioni più importanti, nella costruzione di qualcosa di nuovo, vengono spesso prese con l’intuizione e non solo su base dati".

Al suo fianco, John Elkann ha affrontato il tema del momentum e della responsabilità delle grandi aziende nell’investire su ispirazione, invenzioni e impatto sociale. Il dialogo tra i due, sotto il titolo "Dreaming and Building", ha illuminato i principi di una nuova era imprenditoriale dove le idee visionarie sono strettamente connesse alla capacità di esecuzione e alla volontà di lasciare un’eredità tecnologica e culturale.

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha posto invece l’accento sulle politiche per l’innovazione e sugli investimenti strategici che l’Unione sta mettendo in campo per rafforzare la competitività digitale dell’Europa. Ha ribadito la necessità di un ecosistema favorevole alle startup, alla ricerca scientifica e all’applicazione industriale dell’IA, intesa come leva per una crescita sostenibile e per affrontare sfide globali quali transizioni green e digitali.

Accanto ai big, non sono mancati i racconti degli imprenditori emergenti. Giovani innovatori italiani e rappresentanti delle migliori startup europee hanno illustrato come la disruption sia motore di cambiamento, portando sul palco esempi concreti di aziende nate per “anticipare l’onda” e trasformare mercati consolidati. Questa pluralità di voci, unite dal filo conduttore dell’esperienza diretta, ha reso la kermesse un vero laboratorio di idee e nuove visioni sul futuro della tecnologia.

Innovazione digitale, intelligenza artificiale e robotica: le novità presentate all’evento

Durante la manifestazione, sono emerse numerose novità nel campo del digitale, dell’IA e della robotica. Il panel "AI for Everyone: From Advanced Search to Everyday Business", proposto da TIM, ha illustrato le trasformazioni apportate dall’IA alle applicazioni aziendali quotidiane, evidenziando come l’integrazione tra ricerca avanzata e soluzioni pratiche porti vantaggi sia alle imprese che ai cittadini.

  • Tecnologie di AI generativa per la creazione automatica di contenuti e la gestione intelligente dei dati
  • Piattaforme cloud avanzate che integrano esperienze aumentate, capaci di semplificare processi complessi nelle PMI e nella pubblica amministrazione
  • Sistemi robotici collaborativi e autonomi destinati a settori come logistica, sanità e manifatturiero
Tra le demo e i percorsi esperienziali proposti all’interno delle Officine Grandi Riparazioni, il pubblico ha potuto esplorare soluzioni come NextTech Journey – percorso interattivo che unisce IA, cloud e realtà aumentata – e applicazioni legal-tech e health-tech che hanno rivelato la rapida crescita del settore delle startup. Gli interventi hanno sottolineato il ruolo delle tecnologie emergenti nella trasformazione delle città e nell’ottimizzazione dei servizi pubblici.

Dal punto di vista tecnologico, si è posto l’accento su interoperabilità, sicurezza e trasparenza delle nuove piattaforme digitali, elementi fondamentali per garantire affidabilità e fiducia nell’adozione su larga scala di strumenti robotici e soluzioni cloud intelligenti.

Startup e venture capital: storie di successo e uno sguardo al panorama italiano ed europeo

L’evento ha rappresentato anche un’occasione per raccontare la crescita dell’ecosistema startup e il fermento del settore venture capital, sia in Italia che in Europa. Diversi protagonisti hanno condiviso esperienze dirompenti e modelli di business innovativi:

  • Jet HR: realtà milanese nel settore risorse umane, ha raccolto 25 milioni di euro nel 2025, distinguendosi per la digitalizzazione della gestione del personale nelle PMI
  • Even: startup che ha creato in India un ospedale digitale innovativo, puntando sulla centralità del paziente e sull’efficienza dei servizi sanitari tramite il digitale
  • Lexroom.ai: impresa legal-tech guidata dall’IA, impegnata nel semplificare e velocizzare il lavoro degli studi legali, ha ottenuto visibilità internazionale
Non sono mancati focus sulle evoluzioni dei flussi di capitale. Il secondo trimestre 2025 ha visto 104 round di investimento per un totale di 227 milioni di euro e 9 operazioni di exit solo in Italia, secondo dati Growth Capital. Dealroom.co ha calcolato che il valore complessivo del settore tech italiano ha raggiunto 82 miliardi di dollari nel primo trimestre 2025. Tuttavia, il ritmo di crescita resta inferiore rispetto ad altri mercati europei come Francia e Germania, anche se l’attenzione istituzionale e la qualità della ricerca nazionale appaiono in continuo progresso.

Lo sguardo si è allargato anche a storie extra-nazionali, come quella di Too Good To Go, piattaforma danese impegnata nella lotta allo spreco alimentare, capace di ispirare nuovi modelli di business e d’impatto sociale. Tra gli interventi degli operatori VC spicca l’accento posto sulla necessità di rafforzare la presenza di capitali privati e sulle sinergie tra distretti industriali e centri di ricerca scientifica.

Le esperienze TIM e il coinvolgimento delle aziende nell’ecosistema tech

TIM si è distinta anche quest’anno come promotrice di innovazione inclusiva, presentando soluzioni concrete che abilitano imprese e cittadini all’adozione delle tecnologie di ultima generazione. Attraverso il Customer Innovation Center allestito presso le OGR di Torino, il pubblico ha potuto partecipare a percorsi immersivi come NextTech Journey e tour guidati dedicati ai clienti business ed Enterprise, volti a dimostrare sul campo l’applicabilità delle tecnologie cloud, IA e augmented reality.

L’intervento di Pietro Labriola ha sottolineato come l’IA non sia più pannaggio di pochi specialisti ma uno strumento pervasivo, capace di trasformare la quotidianità delle aziende. Elio Schiavo, nel panel "The data journey: from infrastructure to screen", ha approfondito il valore della gestione intelligente dei dati come fattore competitivo. Da segnalare anche la collaborazione con enti pubblici e startup presenti all’evento, che rende sempre più forte il legame tra settore privato e sviluppo tecnologico nazionale.

In questo modo, il resoconto Italian Tech Week evidenzia come le grandi aziende possano agire da volano, favorendo contaminazioni virtuose e la crescita dell’intero ecosistema tech italiano.

L’impatto sociale, culturale ed economico dell’Italian Tech Week e prospettive per il futuro

L’analisi degli impatti dell’evento dimostra come il valore aggiunto generato si rifletta ben oltre l’ambito tecnologico. La manifestazione ha promosso una nuova visione della responsabilità sociale d’impresa, richiamando l’attenzione sui temi della sostenibilità ambientale, sul ruolo delle donne nella tecnologia, sulla collaborazione tra pubblico e privato e sulla capacità del digitale di abbattere barriere sociali e geografiche.

Le esperienze raccontate hanno sottolineato il potenziale delle soluzioni tech per la trasformazione di servizi pubblici, sanità, sistema legale e gestione urbana. Il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni, delle università e dei centri di ricerca è stato letto come una garanzia di resilienza e vitalità del sistema. Non sono mancati workshop e panel dedicati ai temi della privacy, dell’etica dell’IA e dell’inclusività.

In sintesi:

Impatto Descrizione
Economico Attrazione di investimenti, nuove opportunità per startup e PMI, crescita del comparto venture capital
Culturale Valorizzazione della creatività italiana, promozione di nuovi modelli imprenditoriali e contaminazione tra saperi
Sociale Crescita di una comunità tech partecipativa, attenzione a inclusione di genere, green economy, accesso diffuso al digitale