Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come aumentare subito e velocemente l'assegno di inclusione se č troppo basso

di Marianna Quatraro pubblicato il
aumentare assegno inclusione

Quali sono le soluzioni per aumentare il valore dell’assegno di inclusione se risulta troppo basso: ecco cosa fare

Come fare ad aumentare subito e velocemente l'assegno di inclusione se è troppo basso? Chi rientra nelle categorie delle persone cosiddette non occupabili può fare domanda per il nuovo assegno di inclusione, che ha preso il posto del reddito di cittadinanza dal primo gennaio 2024. 

Si tratta di un beneficio che può essere richiesto solo se si soddisfano specifici requisiti e di importo variabile in base a diverse condizioni. Vediamo quali sono le soluzioni per avere un assegno di inclusione non troppo basso.

  • Qual è l’importo dell’assegno di inclusione 2024 che si può ricevere
  • Come fare ad aumentare velocemente l’assegno di inclusione se è troppo basso

Qual è l’importo dell’assegno di inclusione 2024 che si può ricevere

L’importo massimo dell’assegno di inclusione 2024 che si può percepire è di 6mila euro annui, per cui i beneficiari della misura possono arrivare a ricevere 500 euro al mese.

A tale importo si aggiunge un contributo ulteriore per l’affitto, che è pari a 280 euro al mese, per un totale annuo di 3.360 euro. 

Se il nucleo familiare è costituito solo da persone over 67 anni o disabili gravi, l'assegno di inclusione aumenta fino a 630 euro, per 7.560 euro totali annui. Anche in questo caso, si devono aggiungere 150 euro al mese per l'affitto (per 1.800 euro l’anno).

Il calcolo dell'assegno di inclusione si basa su diversi elementi e dipende anche dalla composizione dello stesso nucleo familiare.

Ad ogni membro è, infatti, associato un parametro della scala di equivalenza. Proprio a causa delle modifiche di quest’ultima, può risultare per molti beneficiari più basso del reddito di cittadinanza che si percepiva.

Le novità della scala di equivalenza riguardano soprattutto i maggiorenni occupabili del nucleo familiare (che non vengono più considerati) e i figli minorenni, per cui sono stati ridotti i valori.

Come fare ad aumentare velocemente l’assegno di inclusione se è troppo basso

Se si ha un assegno di inclusione 2024 che risulta troppo basso, esistono delle soluzioni, del tutto legali, che permettono di aumentarne il valore, a partire dalla presentazione dell’Isee corrente nel caso in cui il reddito abbia subito peggioramenti.

I requisiti per avere il nuovo assegno di inclusione sono avere un Isee entro i 9.360 euro e un reddito familiare entro i 6mila annui (moltiplicati per la scala di equivalenza), che salgono a 7.560 euro se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari disabili gravi o non autosufficienti. 

Se il reddito considerato per l’ultimo Isee risulta alto, per cui l’importo dell’assegno di inclusione risulta più basso, e ha subito variazioni in negativo, allora si può fare l’Isee corrente.

In questo caso, per calcolare il valore Isee si fa riferimento all’ultima dichiarazione dei redditi e non più a quella dei due anni precedenti e, se il reddito si riduce, l’assegno di inclusione aumenta.

Altra soluzione per aumentare l’importo dell’assegno di inclusione troppo basso è quella di intervenire sul nucleo familiare. 

Si può, infatti, modificare lo stato di famiglia, se, per esempio, un membro del nucleo familiare regolarmente lavoratore percepisce redditi alti tali da incidere negativamente sul calcolo dell’assegno di inclusione spettante. 

In questo caso, il soggetto in questione può cambiare residenza, andando così a costituire un proprio nucleo familiare (e relativo stato di famiglia), uscendo da quello di origine e permettendo a chi ne fa parte, anche in questo caso, di ridurre il valore del reddito complessivo su cui calcolare l’assegno di inclusione, che così aumenterebbe. 


 

Puoi Approfondire