Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono le differenze tra bonus idrico e bonus acqua potabile 2024? E sono cumulabili tra loro?

di Marianna Quatraro pubblicato il
bonus idrico acqua

Cosa prevedono e a chi sono destinati il bonus idrico e il bonus acqua potabile 2024: come averli, i requisiti richiesti e possibile cumulabilit

Quali sono le differenze tra il bonus idrico e il bonus acqua potabile 2024? E sono cumulabili tra loro? Sono diversi gli aiuti e i bonus disponibili ancora quest’anno per chi si ritrova a vivere in condizioni di difficoltà economica. Tra questi vi sono anche il bonus acqua potabile e il bonus idrico, agevolazioni che potrebbero sembrare simili ma che in realtà sono molto differenti.

  • Quali sono le differenze tra il bonus idrico e il bonus acqua potabile 2024
  • Quando sono cumulabili tra loro il bonus idrico e il bonus acqua potabile 2024

Quali sono le differenze tra il bonus idrico e il bonus acqua potabile 2024

La grande differenza esistente tra il bonus idrico e il bonus acqua potabile 2024 è che il primo rappresenta un contributo per il pagamento delle bollette per chi è in difficoltà economica, mentre il secondo è un contributo destinato a chi installa sistemi di depurazione dell’acqua per ridurre l’uso della plastica.

Cambiano anche i beneficiari delle misure. Si tratta, dunque, di agevolazioni completamente diverse, che ora vediamo nel dettaglio. 

Il bonus acqua potabile è un aiuto economico che consiste in un credito di imposta fino al 50% sulle spese sostenute nel corso dell’anno precedente per l’acquisto e l’installazione in casa propria di sistemi di depurazione dell’acqua, come filtri, depuratori o gasatori, per migliorarne la qualità e ridurre, allo stesso tempo, il consumo di acqua in bottiglie di plastica. 

E’ possibile richiedere il bonus acqua potabile 2024 per le spese sostenute nel 2023, ma la Manovra Finanziaria 2024 non ha prorogato l’agevolazione, per cui nel 2025 non sarà più possibile usufruirne per le spese sostenute nel 2024. 

Possono fare richiesta del bonus acqua potabile 2024 tutti coloro che hanno acquistato e installato i sistemi di depurazione e di filtraggio, sia che si tratti di persone fisiche, che degli enti non commerciali, compresi gli enti religiosi civilmente riconosciuti, e sia che si tratti di soggetti esercenti arti, professioni o attività di impresa.

Per usufruire del bonus, bisogna comunicare le spese sostenute, appositamente documentate, all’Agenzia delle Entrate entro il 28 febbraio.

La comunicazione può avvenire o direttamente in via telematica accedendo all’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate e seguendo la procedura ‘Servizi-Agevolazioni-Credito di imposta per il miglioramento dell’acqua potabile’, o in dichiarazione dei redditi.

L’importo del bonus acqua potabile è di mille euro per ogni immobile per le persone fisiche e di 5mila euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti un’attività di impresa, arti e professioni e per gli enti non commerciali.

Passando al bonus idrico, invece, consiste in un contributo economico che viene riconosciuto a chi vive in condizioni di difficoltà e valido per un solo contratto di fornitura.

L’importo del bonus idrico 2024 è di:

  • 25 euro per ogni componente del nucleo familiare con valore Isee entro i 9mila euro:
  • 20 euro per ogni componente del nucleo familiare con valore Isee compreso tra 9mila e 20mila euro.
La domanda per avere il bonus idrico 2024 deve essere presentata entro il prossimo 30 maggio direttamente sul sito dedicato www.bonusacqua.it.

Quando sono cumulabili tra loro il bonus idrico e il bonus acqua potabile 2024

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, il bonus idrico per ridurre la spesa dell’acqua per le famiglie in condizioni di disagio economico e sociale e il bonus acqua potabile, come contributo per installare sistemi di depurazione dell’acqua per ridurre l'uso di bottiglie di plastica, sono sempre cumulabili tra loro.

Vengono, infatti, riconosciuti in maniera differente e da soggetti diversi e per diversi scopi.


 

Leggi anche