Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come dimostrare rumori fastidiosi vicini di casa o per lavori in condominio?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come accertare il fastidio per rumori

In merito al modo di dimostrare rumori fastidiosi vicini di casa, la Suprema Corte ha accolto il ricorso presentato dal condomino proprietario dell'unitŕ abitativa oggetto dei lavori in corso.

Nel contesto condominiale, per configurare il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone ovvero dimostrare rumori fastidiosi vicini di casa o per lavori in condominio previsto dall'articolo 659 del Codice penale, non è sempre necessario ricorrere a una consulenza tecnica fonometrica. Il giudice di merito può basare la propria decisione solo sulle testimonianze di coloro che possono descrivere le caratteristiche e gli effetti delle immissioni sonore, qualora superino il limite della normale tollerabilità.

Questo principio fondamentale è stato ribadito dalla terza sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza numero 7717 del 22 febbraio 2024, che ha affrontato una questione processuale comune: i disturbi causati dai lavori di ristrutturazione effettuati dal vicino di casa. Non ci resta allora che entrare nei dettagli per capire:

  • Rumori fastidiosi vicini di casa, come dimostrarli
  • Come accertare il fastidio per rumori o lavori

Rumori fastidiosi vicini di casa, come dimostrarli

In merito al modo di dimostrare rumori fastidiosi vicini di casa o per lavori in condominio, la Suprema Corte ha accolto il ricorso presentato dal condomino proprietario dell'unità abitativa oggetto dei lavori in corso. Pur non ritenendo provati i presunti danni subiti dai vicini, ha richiamato le norme per l'individuazione delle molestie e ha precisato che anche la testimonianza può essere sufficiente per una condanna.

Nel caso specifico, non risultava dimostrato che i lavori fossero stati eseguiti durante orari non consentiti dal regolamento condominiale, poiché tale documento non era stato acquisito al fascicolo e non era stato menzionato dai testimoni. Uno dei testimoni chiamati a deporre a sostegno dell'accusa, proprietario dell'appartamento situato al di sotto di quello soggetto ai lavori, ha dichiarato che i rumori prodotti non gli avevano causato fastidi.

Di conseguenza la condanna è stata annullata con rinvio, offrendo all'Alta Corte l'opportunità di ribadire i criteri che devono guidare i giudici di merito nell'accertare la presenza o meno di molestie dovute a immissioni sonore nell'ambito condominiale.

In buona sostanza è necessario che l'imputato produca rumori capaci di disturbare la quiete e le occupazioni non solo degli abitanti dell'unità sovrastante o sottostante alla fonte sonora, ma di una parte importante degli occupanti dello stesso edificio

Come accertare il fastidio per rumori o lavori

Dalla decisione dei giudici della Cassazione in riferimento alla possibilità di dimostrare rumori fastidiosi vicini di casa o per lavori in condominio, emerge che l'idoneità dei rumori a causare molestie di natura penale non richiede necessariamente l'intervento di una perizia o di una consulenza tecnica.

Il giudice può basare la sua decisione su elementi probatori di varia natura, tra cui le testimonianze di persone capaci di descrivere le caratteristiche e gli effetti dei rumori percepiti, a condizione che emerga chiaramente il superamento dell'ordinaria soglia di tollerabilità

Leggi anche