Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come fare il passaporto o rinnovo alle Poste Italiane? Tutta la procedura: domanda, prenotazione, consegna, tempi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Domanda, prenotazione, consegna, tempi p

Il governo auspica che la rete degli uffici postali contribuisca a ridurre i tempi di attesa per il rilascio dei passaporti, che oggi sono prolungati.

Al via la fase sperimentale del rilascio dei passaporti presso gli uffici postali, iniziativa che prevede di essere avviata inizialmente in due comuni con una popolazione inferiore ai 15.000 abitanti. In seguito il progetto Polis verrà esteso agli altri 7 mila comuni italiani.

I cittadini residenti o domiciliati nei comuni inclusi nell'ambito della sperimentazione potranno avviare la pratica di richiesta o rinnovo del passaporto presentando la documentazione allo sportello dell'ufficio postale, evitando così di recarsi presso la Questura. Una volta che il documento sarà pronto, è possibile richiedere la consegna del passaporto direttamente a domicilio. Vediamo nei dettagli:

  • Passaporto o rinnovo alle Poste Italiane, come farlo
  • Domanda, prenotazione, consegna, tempi passaporto

Passaporto o rinnovo alle Poste Italiane, come farlo

Il procedimento per il rilascio del passaporto agli uffici postali richiede la presentazione di un documento di identità valido, il codice fiscale e due fotografie. Possibile effettuare il pagamento del bollettino per il passaporto ordinario direttamente in ufficio, il quale ammonta a 42,50 euro, oltre all'acquisto di una marca da bollo da 73,5 euro.

Nel caso di rinnovo del passaporto, analogamente a quanto avviene presso le Questure, sarà necessario consegnare il vecchio passaporto oppure la copia della denuncia di smarrimento o furto del documento precedente. Gli uffici postali saranno dotati di una piattaforma tecnologica che consentirà agli operatori di acquisire le informazioni e i dati del cittadino, tra cui impronte digitali e foto, al fine di inviare la documentazione all'ufficio di Polizia competente situato nella zona dell'ufficio postale.

Il governo auspica che la rete degli uffici postali contribuisca a ridurre i tempi di attesa per il rilascio dei passaporti, che oggi sono prolungati, causando disagi ai cittadini che devono spesso rimandare i loro viaggi all'estero.

Domanda, prenotazione, consegna, tempi passaporto

Grazie alla convenzione stipulata tra Poste Italiane, il Ministero dell'Interno e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, i cittadini residenti o domiciliati nei comuni inclusi nel progetto Polis hanno la possibilità di avviare il processo di richiesta o rinnovo del passaporto direttamente presso gli sportelli degli uffici postali, senza recarsi alle Questure, con la comodità di ricevere il documento direttamente a domicilio.

Per avviare la procedura bisogna presentare al personale dell'ufficio postale del proprio comune un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie e procedere al pagamento in loco del bollettino per il passaporto ordinario, pari a 42,50 euro, oltre all'acquisto di una marca da bollo da 73,50 euro.

Nel caso di rinnovo del passaporto è necessario consegnare il vecchio documento oppure la copia della denuncia di smarrimento o furto del precedente. Utilizzando la piattaforma tecnologica integrata negli Uffici Postali Polis, il personale sarà in grado di raccogliere le informazioni e i dati biometrici del richiedente, quali impronte digitali e foto, per poi inviare la documentazione all'ufficio di Polizia competente. Poste Italiane ha la facoltà di consegnare il nuovo passaporto direttamente al domicilio del richiedente.

Il servizio di rilascio del passaporto si aggiunge alle varie attività già svolte negli uffici postali Polis, dove è possibile ritirare certificati anagrafici e di stato civile, nonché certificati previdenziali e per le pratiche di volontaria giurisdizione. I tempi di attesa per il rilascio del passaporto da parte delle Questure dipenderanno dalla loro capacità operativa nel gestire le richieste e nell'inviare il documento finale agli uffici postali.

Leggi anche