Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Passaporti più veloci da ottenere da aprile 2024. Ecco l'iniziativa del Governo con Poste Italiane

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le misure adottate per rilascio passapor

Verso la riduzione delle liste di attesa per il rilascio del passaporto in Italia: ecco la nuova iniziativa del governo.

Se c'è una difficoltà ben nota è quella relativa ai tempi di rilascio del passaporto. Si tratta di un problema avvertito in tutto Italia, a cui il governo sta ora cercando una soluzione concreta con l'obiettivo di ridurre le liste di attesa. L'innovazione in arrivo prevede la possibilità di richiedere il passaporto direttamente presso gli uffici postali situati nei Comuni con una popolazione inferiore ai 15.000 abitanti.

Il passo decisivo è stato compiuto il 28 febbraio con la firma di un protocollo tra il governo e Poste Italiane, avviando così una fase sperimentale in due Comuni della provincia di Bologna: San Pietro in Casale e Toscanella. Questa sperimentazione è destinata a essere progressivamente estesa, con ulteriori dettagli in merito che esaminiamo di seguito:

  • Tempi più veloci per il rilascio del passaporto: le novità
  • Le misure adottate per il rilascio dei passaporti

Tempi più veloci per il rilascio del passaporto: le novità

Una delle problematiche ben note nel contesto amministrativo riguarda i tempi di emissione dei passaporti, un problema diffuso su scala nazionale. Il governo sta attualmente perseguendo una soluzione pratica per ridurre le lunghe liste d'attesa.

Il progetto Polis, promosso e finanziato da Poste Italiane con il supporto di circa 800 milioni provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), è finalizzato alla realizzazione di uno sportello unico per il rilascio simultaneo dei principali documenti necessari ai cittadini nei 7.000 piccoli comuni italiani.

Le sedi di Poste sono state oggetto di riadattamenti e potenziate con attrezzature tecnologiche per offrire questo servizio. Il ministro dell'Interno ha assicurato che il servizio sarà presto disponibile in tutti gli uffici postali dei 7.000 comuni idonei, presumibilmente già a partire dal prossimo mese di aprile.

Un'indagine condotta dal Sole 24 Ore pochi giorni fa ha evidenziato tempi di attesa fino a otto mesi per il rilascio di passaporti in alcuni capoluoghi di regione. La problematica è stata accentuata dalla pandemia durante la quale molti documenti sono scaduti senza che i proprietari ne abbiano richiesto il rinnovo.

Rimane da verificare se il nuovo servizio offerto da Poste Italiane avrà un impatto sul caos attuale relativo ai passaporti. Nel frattempo, la situazione rimane critica, soprattutto in vista delle festività del 25 aprile e del primo maggio, che potrebbero essere occasione per un prolungato periodo di vacanza per gli italiani.

Le misure adottate per il rilascio dei passaporti

Fino a ora, l'attuale crisi nel rilascio dei passaporti è stata affrontata attraverso l'organizzazione di open day, giornate straordinarie di apertura delle questure, al fine di ridurre le lunghe liste d'attesa.

In alcune città, è possibile beneficiare di procedure prioritarie presentandosi con una prenotazione di viaggio che richiede il passaporto, sebbene ciò non sia disponibile ovunque e non garantisca una soluzione certa. In un'intervista a SkyTg24 il presidente della I Commissione Affari Costituzionali alla Camera, ha sottolineato l'importanza di semplificare gli aspetti burocratici e organizzativi, inclusa la modalità di pagamento delle tasse per il rilascio del passaporto, attualmente effettuata tramite bollettino.

Leggi anche