Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali auto conviene comprare a gennaio e primi mesi 2024 e per quali motivi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Incentivi auto anticipati

Tra auto appena lanciate sul mercato, modelli finiti fuori produzione e incentivi anticipati, ecco alcune occasioni da considerare.

La scelta di comprare una nuova auto nei primi mesi del 2024 tiene conto di una serie di parametri e opportunità. Da una parte ci sono infatti i nuovi modelli lanciati da poco sul mercato che consentono di rimanere al passo con le novità. Dall'altra ci sono quei modelli che, in parallelo, vanno fuori produzione e potrebbe rappresentare interessanti occasioni.

Il tutto senza dimenticare le promozioni delle case automobilistiche che si affiancano agli incentivi auto che arriveranno. Ecco una rassegna di consigli:

  • I modelli auto usciti da poco
  • Le nuove auto fuori produzione
  • La carta degli incentivi auto anticipati

I modelli auto usciti da poco

La nuova Peugeot 2008 presenta aggiornamenti al frontale, ai fanali e agli interni. Si introduce la variante 1.2 turbo mild hybrid da 101 CV con trasmissione robotizzata a doppia frizione. Il modello con motore 1.2 della stessa potenza abbinato a un cambio manuale è confermato, ma l'opzione diesel da 1.5 non è più disponibile. Il prezzo parte da poco meno di 20.000 euro.

Fiat Topolino è un quadriciclo leggero basato sulla Citroen Ami, progettato per essere guidato già a partire dai 14 anni. Con una lunghezza di 241 cm, è dotato di un motore elettrico da 8 CV e una batteria da 5,5 kWh che può essere ricaricata in circa 4 ore da una presa domestica. Fiat dichiara un'autonomia di 75 km e una velocità massima di 45 km/h. La versione Dolcevita senza porte ha un prezzo di 9.890 euro.

Volvo EX30 è la più piccola tra le Volvo, con una lunghezza di 423 cm. Presenta un design elegante ed è disponibile in versione elettrica con trazione posteriore o 4x4 bimotore. La prima opzione offre 272 CV, mentre la seconda raggiunge i 428 CV. La vettura è dotata di batterie da 49 o 64 kWh, con autonomie dichiarate comprese tra 344 e 480 km. Il prezzo di partenza è di 35.900 euro.

La berlina sportiva elettrica Byd Seal, lunga 480 cm, è dotata di una batteria da 82,5 kWh prodotta internamente dalla casa cinese Byd, leader delle immatricolazioni nel proprio paese. La versione con 313 CV dichiara un'autonomia media di 570 km, mentre la variante bimotore, con una potenza combinata di 530 cavalli, è disponibile. Si prevedono prezzi attorno a 50.000 euro.

Le nuove auto fuori produzione

Dopo cinque anni di presenza nel mercato europeo, Ford Ecosport sarà sostituita dalla nuova Ford Puma elettrica. Questa decisione è stata presa anticipatamente con l'obiettivo di ottimizzare le linee di produzione, consentendo alla Puma di consolidarsi come il best-seller del marchio nel segmento dei B-Suv. Ford Ecosport sarà ricordata come il precursore delle Sport Utility Compatte dell'Ovale Blu.

Smart Forfour, versione a quattro posti della celebre city car, ha registrato un aumento sulle strade. L'introduzione del primo suv del marchio ha portato a un radicale cambiamento di scenario, costringendo la casa automobilistica a rinunciare al modello di dimensioni intermedie. Ciò segna la conclusione di un'epoca nell'evoluzione della gamma Smart.

Volkswagen Passat, modello iconico nato 50 anni fa, subirà un significativo cambiamento nel 2023. Nonostante la versione Variant rimanga disponibile, la tradizionale berlina dirà addio al mercato europeo. Questa decisione è in linea con la preferenza storica del mercato italiano e del resto del continente europeo per le station wagon. L'uscita di scena della berlina rappresenta la chiusura di un'era, ma l'impatto sarà mitigato dalla persistente presenza della variante più popolare e diffusa.

Hyundai Ioniq ha lasciato spazio a una nuova generazione di veicoli elettrici, che hanno ereditato il suo nome, trasformandolo in un marchio autonomo. Dopo aver introdotto tecnologie ibride, ibride plug-in ed elettriche, la prima generazione della Ioniq raggiungerà la fine del suo ciclo di produzione nel 2023. Questo modello sarà commemorato come il veicolo che ha segnato l'inizio dei progetti ecologici del marchio Hyundai.

La carta degli incentivi auto anticipati

A gennaio tornano gli incentivi auto anche per i veicoli con motore endotermico, spingendo Ford a anticipare l'arrivo degli incentivi nel 2024 e ad estenderli non solo in caso di rottamazione, ma anche per le permuta. L'offerta comprende uno sconto sul prezzo di listino del veicolo, affiancato da un finanziamento agevolato con valore futuro garantito.

Considerando Ford Puma 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV Titanium come esempio, gli incentivi Ford ammontano a 4.250 euro, riducendo il prezzo dell'auto a 22.900 euro rispetto al listino di 27.150 euro, considerando la permuta o la rottamazione. Il finanziamento triennale proposto segue la formula Ford, con maxirata equivalente al valore futuro garantito, previsto nel caso di restituzione o sostituzione dell'auto alla scadenza. L'anticipo richiesto per dilazionare il pagamento è di 3.200 euro, oltre a 390 euro di spese di gestione pratica. A questi fanno seguito 36 rate mensili da 200 euro, incluse di 5 euro per le spese di incasso. La maxi-rata finale è di 14.661 euro.

Altri modelli proposti con incentivi includono Toyota C-HR Plug-in Hybrid, disponibile da 36.950 euro anziché 41.950 euro in caso di rottamazione, con bonus fino a 6.750 euro grazie all'Hybrid Bonus Toyota e agli ecoincentivi statali. Toyota Rav4 Plug-in Hybrid è proposto da 47.600 euro anziché 51.600 euro, con bonus fino a 8.300 euro, anch'esso attribuibile all'Hybrid Bonus Toyota e agli ecoincentivi statali.

Fiat Panda Hybrid è offerta a 11.500 euro anziché 15.500 euro con finanziamento e rottamazione, senza anticipo e con 59 rate mensili da 165 euro, con rata finale di 6.939 euro. Honda ZR-V e:HEV parte da 39.900 euro, con 3.800 euro di Hybrid Bonus Honda in caso di permuta o rottamazione. Il piano finanziario prevede 47 rate da 294 euro, con anticipo di 8.200 euro e rata finale di 25.081 euro. Infine, Hyundai Tucson 1.6 Hybrid 48V XLine è proposto a 199 euro per 36 mesi con permuta o rottamazione, con anticipo di 4.590 euro e rata finale di 20.730 euro.