Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona il bando caldaie 50% Regione Lazio? Requisiti, domanda, procedura, importi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come funziona il bando caldaie

Il bando prevede un contributo del 50% sulle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di una nuova caldaia a condensazione o di una pompa di calore.

Il Bando Caldaie Regione Lazio 2024 è una opportunità per i cittadini del Lazio per sostituire le proprie vecchie caldaie con sistemi più moderni, efficienti e rispettosi dell'ambiente. L'obiettivo del bando è duplice: promuovere l'efficienza energetica domestica e ridurre le emissioni inquinanti, in linea con le politiche nazionali e regionali per la sostenibilità energetica.

Di seguito, analizziamo in dettaglio come funziona il bando, i requisiti per accedervi e la procedura per presentare la domanda, oltre agli importi del contributo:

  • Come funziona il Bando Caldaie Regione Lazio 2024
  • Requisiti e come fare domanda per accedere al Bando Caldaie


Come funziona il Bando Caldaie Regione Lazio 2024

Il bando prevede un contributo del 50% sulle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di una nuova caldaia a condensazione o di una pompa di calore. Questo tipo di sistemi è molto più efficiente rispetto alle vecchie caldaie tradizionali, poiché sfrutta il calore latente dei fumi di combustione, riducendo i consumi e le emissioni. L'agevolazione, al pari di quella attiva in Emilia-Romagna, punta a incentivare la sostituzione delle caldaie più obsolete, contribuendo al miglioramento della qualità dell'aria e alla riduzione delle bollette energetiche per i cittadini.

Nel dettaglio, il contributo massimo coperto dal bando è di 1.500 euro, che può essere applicato per interventi di installazione e per i materiali necessari alla sostituzione della caldaia. Il bando è rivolto a privati cittadini residenti nel Lazio, ma possono beneficiarne anche i condomini che intendono effettuare interventi su impianti centralizzati. Per quanto riguarda la tipologia di caldaie incentivata, il bando supporta la sostituzione con caldaie di classe energetica A o superiore, o con sistemi come le pompe di calore.

Requisiti e come fare domanda per accedere al Bando Caldaie Regione Lazio

Per accedere al bando, i cittadini devono rispettare alcuni requisiti. Il richiedente deve essere residente nella Regione Lazio, e l'intervento deve essere effettuato su un'abitazione situata nella stessa regione. L'immobile in cui viene installata la nuova caldaia deve essere di proprietà del richiedente o, nel caso di condomini, gestito da amministratori che agiscono per conto dei proprietari. Il bando prevede la sostituzione di caldaie tradizionali con caldaie a condensazione di classe energetica elevata o pompe di calore. Sono escluse dal bando le caldaie a gasolio e quelle non conformi agli standard energetici previsti.

Iin alcuni casi, potrebbe essere richiesto di presentare un ISEE inferiore ai 30.000 euro per accedere al massimo dei contributi. Oltre ai requisiti tecnici, la Regione Lazio richiede che l'intervento sia eseguito da tecnici abilitati, con rilascio delle certificazioni di conformità e sicurezza. In questo modo si garantisce che il nuovo impianto sia installato e che rispetti le normative vigenti in materia di efficienza energetica e sicurezza.

La procedura per partecipare al bando è online e deve essere svolta attraverso il portale ufficiale della Regione Lazio. Il primo passo consiste nel registrarsi al portale con le credenziali SPID. Questo garantisce che la procedura sia svolta in totale sicurezza e che l'identità del richiedente sia verificata. Una volta registrati bisogna compilare il modulo online, inserendo tutti i dati richiesti. Comprendono le informazioni personali, l'ISEE (se richiesto), i dati relativi all'immobile e il preventivo per l'acquisto e l'installazione della nuova caldaia.

Occorre allegare il preventivo dell'azienda installatrice, che deve specificare il costo dei materiali e della manodopera. Deve essere allegata la certificazione della caldaia o della pompa di calore che si intende installare. Una volta completata la compilazione, la domanda può essere inviata. Il portale fornirà un numero di protocollo per il monitoraggio dello stato della richiesta.

L'importo massimo del contributo è di 1.500 euro, ma può variare in base al tipo di intervento. Oltre all’installazione della caldaia, il bando può coprire anche la sostituzione di altre componenti dell’impianto di riscaldamento, come i radiatori o i sistemi di termoregolazione.

Una volta approvata la domanda, il contributo è erogato in due modalità: all’azienda installatrice, che provvederà a scontare l'importo dal preventivo finale oppure come rimborso al cittadino richiedente. È possibile combinare questo incentivo con altre agevolazioni fiscali, come l’Ecobonus o il Bonus Casa, a condizione che i requisiti per entrambe le agevolazioni siano rispettati.