Cosa prevede il nuovo bonus elettrodomestici 2024, a chi spetta, importi, e come averlo: chiarimenti e spiegazioni
Come funziona il bonus elettrodomestici 2024 e a chi spetta dopo le modifiche ufficiali approvate? Anche per il 2024 c’è la possibilità di usufruire del bonus elettrodomestici per avere agevolazioni sull’acquisto di nuovi elettrodomestici.
Il bonus elettrodomestici 2024 vale per specifiche categorie di elettrodomestici, in particolare per gli elettrodomestici cosiddetti grandi, come frigoriferi, piani cottura, lavatrici, asciugatrici, frigoriferi, lavastoviglie, forni elettrici e a microonde, stufe, condizionatori, climatizzatori e di classe energetica alta, considerando anche se sono state modificate le sigle della classe energetica degli elettrodomestici necessaria per usufruire del bonus.
E', infatti, cambiata la classificazione della classe energetica degli elettrodomestici, prima indicata con lettere dell’alfabeto dalla A alla D con segno più associato alle lettere per indicare le classi intermedie dalla più alta, la A, alla più bassa, la D e A+++ indicava la miglior classe energetica per un elettrodomestico.
Le nuove sigle per la classificazione delle classi energetiche degli elettrodomestici vanno, invece, dalla A alla G alla A senza più alcun segno +, per cui la migliore classe energetica è indicata con la lettera A, mentre con la G si indica la classe energetica più bassa.
In base alle nuove etichette energetiche, il bonus elettrodomestici al 50% vale per i grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, mentre per gli elettrodomestici senza etichetta energetica, sono soggetti ad agevolazione solo quelli per cui non è ancora previsto l’obbligo di etichetta energetica.
Non si può usufruire del bonus elettrodomestici, invece, per i piccoli elettrodomestici come aspirapolvere, robot da cucina, asciugacapelli e piastre per capelli, ecc.
Come per il bonus mobili 2024, anche il bonus elettrodomestici 2024 spetta a chi sostiene anche le spese per ristrutturare casa e conserva i documenti necessari che attestano l'effettiva spesa sostenuta.
Si può usufruire del bonus elettrodomestici direttamente in dichiarazione dei redditi e solo se si effettuano i pagamenti con strumenti tracciabili e avendo sempre cura di conservare tutti i documenti.
I documenti da conservare per usufruire del bonus elettrodomestici 2024 sono, in particolare, l’attestazione del pagamento effettuato, come ricevuta del bonifico, ricevuta di avvenuta transazione per i pagamenti con carta di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente, fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti; o lo scontrino che riporta il codice fiscale dell’acquirente, insieme all’indicazione della natura, della qualità e della quantità dei beni acquistati.