Il modello 730 semplificato sostituisce il 730 precompilato per i pensionati e non solo nel 2024: i chiarimenti e le modifiche
Come funziona il 730 2024 semplificato per i pensionati? Debutta quest’anno la dichiarazione semplificata 2024 che prende il posto della dichiarazione dei redditi precompilata.
Dunque, da quest’anno il modello 730 precompilato viene sostituito dal modello 730 semplificato valido per i pensionati e anche per i lavoratori. Vediamo allora di seguito quali sono le istruzioni per la compilazione della dichiarazione semplificata e le relative date di invio.
I pensionati devono, infatti, solo confermare i dati presenti nel database dell’Agenzia Entrate e non devono più inserire alcuna informazione e compilare le voci in forma precompilata.
Come precisato dal Decreto n.1 del’8 gennaio 2024 ‘Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari’, pubblicato in Gazzetta ufficiale, se i dati inseriti risultano errati o non conformi, possono essere modificati semplicemente seguendo la procedura prevista.
Una volta confermati o modificati, i dati vengono riportati automaticamente nella dichiarazione dei redditi semplificata, che il contribuente deve poi presentare direttamente in via telematica.
I dati inseriti direttamente dal Fisco nella dichiarazione semplificata e confermati dal dichiarante non saranno sottoposti a nessun controllo.
L’Agenzia delle Entrate può comunque effettuare i controlli per verificare la sussistenza dei requisiti per fruire delle agevolazioni.
Per quanto riguarda le date e i tempi di invio della dichiarazione semplificata 2024 per i pensionati, le modifiche entreranno in vigore a partire dal 30 aprile quando l’Agenzia delle Entrate rilascerà la nuova dichiarazione.
La sua presentazione sarà possibile fino al 30 settembre 2024.