Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos' il 730 semplificato (dichiarazione) che ha sostituito il 730 precompilato

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
dichiarazione semplificata 2024

Arriva la nuova dichiarazione semplificata 2024 per i lavoratori dipendenti e i pensionati: cosa cambia, i chiarimenti e le spiegazioni

La dichiarazione dei redditi si rinnova con l'introduzione del 730 semplificato, un nuovo strumento che sostituisce il precedente modello precompilato. Questa innovazione interessa sia i lavoratori dipendenti che i pensionati, offrendo un processo dichiarativo più agevole e intuitivo.

Cos'è il 730 semplificato e come funziona

Il modello 730 semplificato rappresenta l'evoluzione della dichiarazione precompilata. Si tratta di un documento fiscale già predisposto dall'Agenzia delle Entrate per pensionati e lavoratori dipendenti, ai quali viene richiesto semplicemente di confermare i dati inseriti dall'amministrazione finanziaria.

La principale caratteristica di questo nuovo modello è la semplificazione dell'interfaccia e del processo di compilazione, con un approccio più user-friendly rispetto al passato. I contribuenti possono visualizzare i propri dati fiscali già organizzati in sezioni intuitive, rendendo più accessibile la gestione della propria posizione tributaria.

In caso di informazioni errate o incomplete, il contribuente può modificarle seguendo la procedura prevista di correzione, senza dover necessariamente ricorrere a intermediari o professionisti del settore.

Come accedere al 730 semplificato

L'accesso alla dichiarazione semplificata avviene attraverso un'area riservata sul portale dell'Agenzia delle Entrate. Per entrare in questa sezione, il contribuente deve autenticarsi utilizzando uno dei seguenti strumenti di identità digitale:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d'Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  • Credenziali rilasciate dall'Agenzia delle Entrate (per gli utenti che ne sono ancora in possesso)
Una volta effettuato l'accesso all'area personale, il contribuente troverà il proprio 730 semplificato già predisposto con i dati in possesso dell'amministrazione finanziaria.

Differenze principali tra 730 semplificato e 730 precompilato

Sebbene entrambi i modelli condividano l'obiettivo di facilitare l'adempimento fiscale, il 730 semplificato presenta alcune differenze significative rispetto al precedente modello precompilato:

  • Interfaccia utente: il nuovo modello presenta una navigazione più intuitiva, con percorsi guidati che accompagnano il contribuente nella verifica dei dati
  • Organizzazione delle informazioni: i dati sono raggruppati in categorie logiche e facilmente comprensibili
  • Procedura di conferma: è stata semplificata la fase di accettazione dei dati proposti
  • Visualizzazione dei dati: migliorata la presentazione delle informazioni per renderle più comprensibili anche ai contribuenti meno esperti
Il 730 semplificato mantiene comunque tutti i vantaggi del precedente modello precompilato, come l'inserimento automatico di molte informazioni fiscali rilevanti e l'esonero da alcuni controlli in caso di accettazione senza modifiche.

Quali informazioni contiene il 730 semplificato

Il modello semplificato include numerosi dati già in possesso dell'amministrazione finanziaria, tra cui:

  • Redditi da lavoro dipendente e assimilati
  • Pensioni
  • Terreni e fabbricati
  • Spese sanitarie
  • Interessi passivi sui mutui
  • Spese universitarie
  • Contributi previdenziali
  • Erogazioni liberali
  • Spese per ristrutturazioni edilizie
  • Spese per efficientamento energetico
  • Altre detrazioni e deduzioni documentate
Il sistema inserisce automaticamente queste informazioni grazie ai dati trasmessi da enti esterni come datori di lavoro, banche, assicurazioni, università e strutture sanitarie.

Controlli fiscali sul 730 semplificato

I dati che vengono inseriti nel 730 semplificato e confermati dal dichiarante non saranno oggetto di controlli formali, mantenendo lo stesso vantaggio già previsto per la dichiarazione precompilata. Questo rappresenta un notevole beneficio per i contribuenti che accettano senza modifiche il modello proposto.

Tuttavia, è importante sottolineare che l'Agenzia delle Entrate mantiene la facoltà di verificare che sussistano effettivamente gli specifici requisiti richiesti per usufruire dei bonus e delle agevolazioni fiscali in vigore. I controlli sostanziali, quindi, rimangono attivi per garantire la correttezza delle detrazioni e deduzioni richieste.

In caso di modifiche apportate ai dati precompilati, i controlli documentali potranno essere effettuati sui soli dati modificati, limitando così l'ambito della verifica fiscale.

Chi può utilizzare il 730 semplificato

Il 730 semplificato è destinato principalmente a:

  • Lavoratori dipendenti
  • Pensionati
  • Percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
  • Persone che possiedono solo redditi di terreni e fabbricati
  • Contribuenti con redditi soggetti a tassazione separata
Anche chi possiede più tipologie di reddito tra quelle elencate può utilizzare questo modello, purché non rientri nelle categorie escluse dall'utilizzo del 730, come i titolari di partita IVA (per i quali è comunque disponibile la versione precompilata del Modello Redditi).

Come correggere o integrare i dati nel 730 semplificato

Nonostante l'Agenzia delle Entrate raccolga molte informazioni, potrebbe essere necessario modificare o integrare i dati proposti. Il contribuente può:

  1. Accedere alla propria area riservata
  2. Visualizzare il 730 semplificato proposto
  3. Verificare i dati sezione per sezione
  4. Modificare le informazioni errate o incomplete
  5. Aggiungere eventuali dati mancanti
  6. Confermare le modifiche apportate
  7. Procedere con l'invio della dichiarazione
Le modifiche possono riguardare l'aggiunta di spese detraibili non rilevate, la correzione di importi errati o l'inserimento di informazioni non in possesso dell'Agenzia.

È importante ricordare che, in caso di modifiche, sarà necessario conservare la documentazione relativa ai dati variati per eventuali controlli futuri.

Tempistiche e scadenze per la presentazione

La presentazione del 730 semplificato segue le stesse tempistiche previste per la dichiarazione dei redditi standard. Il contribuente può accedere alla propria area riservata sul sito dell'Agenzia delle Entrate per visualizzare, confermare o modificare e inviare la propria dichiarazione entro le scadenze stabilite.

È consigliabile non attendere gli ultimi giorni disponibili per l'invio, in modo da avere il tempo sufficiente per verificare accuratamente tutti i dati e apportare eventuali correzioni o integrazioni.

Vantaggi del 730 semplificato per i contribuenti

L'introduzione del 730 semplificato comporta diversi benefici per i contribuenti:

  • Maggiore facilità di compilazione: interfaccia intuitiva che riduce il rischio di errori
  • Risparmio di tempo: molti dati sono già inseriti e pronti per essere confermati
  • Riduzione dei costi: possibilità di gestire autonomamente la dichiarazione senza intermediari
  • Limitazione dei controlli: in caso di accettazione senza modifiche, esonero dai controlli documentali
  • Rimborsi più rapidi: procedure accelerate per chi presenta la dichiarazione direttamente tramite il sistema
Questi vantaggi rendono il nuovo modello particolarmente interessante per i contribuenti con situazioni fiscali relativamente semplici, che possono così gestire in autonomia il proprio adempimento fiscale.
Leggi anche