L'ETA l'autorizzazione per visitare il Regno Unito e sostituisce il precedente regime di libera circolazione per i cittadini UE.
L'Electronic Travel Authorisation (ETA) è un'autorizzazione elettronica di viaggio introdotta dal governo britannico per regolamentare l'ingresso nel Regno Unito a partire dal 2025. Si tratta di un permesso necessario per i cittadini di diversi Paesi, compresi quelli dell'Unione europea che vogliono visitare UK per brevi periodi senza un visto di lavoro o residenza permanente. Questo sistema si ispira al modello ESTA statunitense, utilizzato per i viaggi negli Stati Uniti. Analizziamo meglio i dettagli:
Alcune categorie di viaggiatori sono esentate dall'obbligo di ottenere l'ETA. Grazie alla Common Travel Area tra Irlanda e Regno Unito, i cittadini irlandesi possono continuare a viaggiare senza richiedere l'ETA. Stessa cosa per chi ha un permesso di residenza, un visto di lavoro o è iscritto al EU Settlement Scheme. Dopodiché i titolari di passaporti britannico o irlandese non hanno bisogno di richiedere l'ETA.
Con un'ETA non è possibile svolgere attività lavorative retribuite o non retribuite in Gran Bretagna, a meno che non si tratti di impieghi specifici legati a visti temporanei come il Creative Worker visa. I titolari di ETA non possono accedere ai fondi pubblici britannici, come i benefici sociali.
L'ETA consente di entrare nel Regno Unito per soggiorni fino a 6 mesi per turismo, visite a parenti, affari o studi brevi. Durante il periodo di validità dell'ETA, che è di 2 anni (o fino alla scadenza del passaporto), i viaggiatori possono fare entrate multiple, ovvero entrare e uscire dal Paese più volte senza dover richiedere un nuovo ETA, a condizione che ogni soggiorno non superi i sei mesi.
Anche se l'ETA permette di effettuare più viaggi, non può essere usato per vivere in UK con visite frequenti e consecutive.
La domanda per l'ETA può essere presentata online tramite il sito ufficiale del governo britannico o utilizzando l'applicazione mobile UK ETA, disponibile per dispositivi Android e iOS.
Bisogna disporre di un passaporto valido (il passaporto deve essere quello con cui si intende viaggiare), un indirizzo email e un metodo di pagamento elettronico (carta di credito, debito, Apple Pay o Google Pay). La procedura richiede l'invio di una fotografia del passaporto e del volto del richiedente.
Una volta inviata la domanda, la risposta arriva generalmente entro 3 giorni lavorativi, ma si consiglia di richiedere l'ETA con largo anticipo per evitare ritardi.
L'ETA ha un costo di 10 sterline e una validità di 2 anni, oppure fino alla scadenza del passaporto con cui è stata richiesta, se quest'ultimo scade prima dei due anni. Se il passaporto scade, sarà necessario richiedere una nuova ETA con il nuovo documento.
L'Unione europea introdurrà un sistema simile chiamato ETIAS (European Travel Information and Authorisation System) per i cittadini extra-UE che vogliono visitare l'area Schengen. A partire dal 2025, anche i cittadini britannici dovranno richiedere l'ETIAS per entrare nei Paesi dell'Unione europea per brevi soggiorni.