Il piano di azionariato diffuso di Stellantis, dedicato ai dipendenti, offre caratteristiche specifiche e vantaggi economici, influenzando il rapporto azienda-lavoratori e presentando opportunità e rischi da valutare con attenzione.
Il piano azionariato Stellantis, denominato Shares to Win, rappresenta una delle principali strategie messe in campo dalla casa automobilistica multinazionale per rafforzare l'allineamento tra l'azienda e i suoi collaboratori. Questo programma consente ai dipendenti di acquisire quote azionarie in maniera vantaggiosa, favorendo un senso di partecipazione attiva nei risultati e nelle prospettive del gruppo.
Il coinvolgimento diretto degli oltre 230.000 dipendenti distribuiti in numerosi paesi testimonia la rilevanza internazionale dell'iniziativa. Tali strumenti di partecipazione finanziaria sono sempre più diffusi tra le società quotate al fine di aumentare la coesione e la fidelizzazione, offrendo una visione concreta dei risultati aziendali e supportando lo sviluppo di una cultura della responsabilità condivisa.
Shares to Win si caratterizza per la possibilità offerta ai dipendenti di accedere all'acquisto di azioni Stellantis a condizioni particolarmente vantaggiose. L'adesione è volontaria e può avvenire nel periodo specificato dall'azienda, tipicamente tra settembre e novembre, variando a seconda delle aree geografiche coinvolte. Nel 2024, la finestra di sottoscrizione è stata aperta dal 3 al 29 settembre, con la partecipazione estesa a 18 paesi tra cui Italia, Francia, Stati Uniti e Porto Rico; risultano invece esclusi i residenti in Russia e Bielorussia per ragioni legate alle sanzioni internazionali.
Gli interessati non sono tenuti a un importo minimo per la sottoscrizione; in alcuni paesi è possibile aderire anche con una singola azione. Il prezzo di riferimento per la sottoscrizione è calcolato sulla base della media dei prezzi di chiusura delle azioni Stellantis alla Borsa di Milano, osservata in un periodo prestabilito, come tra il 30 settembre e il 25 ottobre 2024 per l'ultima edizione. Per facilitare l'adesione, la gestione della sottoscrizione avviene in modalità digitale attraverso specifiche piattaforme online, garantendo trasparenza e tracciabilità.
Un aspetto distintivo dell'iniziativa risiede nell'offerta di un contributo aziendale che raddoppia l'importo investito dal dipendente fino a un massimo predefinito (1.000 euro in Europa e 1.000 dollari per gli Stati Uniti). L'adesione prevede il vincolo di detenere le azioni per almeno tre anni, favorendo così una prospettiva di lungo periodo e riducendo la speculazione di breve termine. Esistono tuttavia eccezioni per casi di pensionamento, invalidità o conclusione del rapporto di lavoro.
Sul piano economico, Shares to Win di Stellantis assicura condizioni particolarmente agevolate per l'acquisto degli strumenti finanziari. La formula prevede, oltre al contributo aziendale che raddoppia l'importo investito (fino al limite massimo), uno sconto del 20% sul prezzo di acquisizione rispetto al valore medio registrato nel periodo di riferimento. Ad esempio, nel 2024 il prezzo di sottoscrizione è stato fissato a 9,74 euro per azione, sensibilmente inferiore rispetto al valore di mercato.
L'incentivo ha un impatto tangibile sulla potenzialità di guadagno, in quanto i dipendenti possono teoricamente ottenere un rendimento immediato dato dalla differenza tra prezzo di sottoscrizione e valore di mercato, oltre ad accrescere il proprio investimento grazie al matching aziendale. L'ammontare del premio in azioni gratuite, espresso in circa 102 azioni per un contributo massimo investito, testimonia l'effettivo sostegno dell'azienda agli aderenti. Non solo: nessuna commissione di ingresso o costi di gestione viene applicata durante la fase iniziale di sottoscrizione.
Oltre agli aspetti finanziari diretti, esistono ulteriori vantaggi non monetari, come l'aumento del coinvolgimento in azienda e la possibilità di influire, seppur in misura proporzionale, sulle strategie societarie in quanto azionisti. Questa partecipazione contribuisce a sviluppare competenze finanziarie tra i dipendenti e rafforza la cultura del saving e dell'investimento responsabile, elementi sempre più apprezzati nell'attuale contesto economico globale.
L'avvio e l'estensione del piano azionariato Stellantis incidono in maniera sulla qualità della relazione tra lavoratori e organizzazione. Secondo quanto dichiarato dal Chief HR & Transformation Officer, Shares to Win non si limita ad essere uno strumento di incentivazione economica, ma rappresenta un'opportunità per costruire un più stretto legame di fiducia reciproca.
Le iniziative di partecipazione azionaria favoriscono un clima di collaborazione dove il successo della società è percepito come risultato condiviso. Ciò contribuisce a:
Shares to Win ha raggiunto negli anni una copertura sempre più ampia, passando da una prima attivazione in Italia e Francia a una presenza internazionale in 18 paesi. Il programma è giunto nel 2024 alla terza edizione, coinvolgendo oltre 230.000 potenziali beneficiari e registrando livelli di partecipazione crescenti.
Analizzando i dati più recenti emerge che nella seconda edizione, a novembre 2024, sono state sottoscritte 9,7 milioni di azioni, con un investimento complessivo di circa 94,5 milioni di euro, diviso tra investimenti individuali (65,2 milioni) e contributi dell'azienda (29,3 milioni). Il tasso di adesione si è attestato intorno al 15% degli aventi diritto, con un investimento individuale medio di 1.960 euro. Il confronto è chiaro:
Anno |
Nazioni Coinvolte |
Dipendenti partecipanti |
Azioni sottoscritte |
Investimento Totale (€) |
2023 |
Italia, Francia |
22% dei dipendenti idonei |
4,4 mln |
n.d. |
2024 |
18 paesi |
15% degli aventi diritto |
9,7 mln |
94,5 mln |
Le previsioni per le prossime annate puntano ad ampliare ulteriormente la quota di capitale detenuta dai dipendenti, con l'obiettivo dichiarato di arrivare al 5% del totale delle azioni, a fronte di una quota attuale del 1,8%. Tale tendenza è coerente con le strategie di inclusione e responsabilizzazione adottate da altri grandi player internazionali.
L'adesione a Shares to Win presenta numerosi elementi di interesse, ma occorre valutare attentamente le possibili criticità che ogni strumento di partecipazione azionaria comporta. Come per tutti gli investimenti in titoli quotati, anche le azioni Stellantis sono soggette a oscillazioni di mercato, che possono incidere sia positivamente che negativamente sul valore dell'investimento: