Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona Previdenza Integrativa, il fondo pensionistico per i dipendenti COOP (CCNL) e quali servizi offre

di Marianna Quatraro pubblicato il
previdenza integrativa coop

Come accumulare e usare i versamenti contributivi della Previdenza Integrativa per i dipendenti Coop: quando si può aderire e i servizi offerti

Come funziona la Previdenza Integrativa, il fondo pensionistico per i dipendenti COOP (CCNL)? I lavoratori assunti con il Ccnl Coop possono iscriversi al Fondo Pensione Previdenza Cooperativa, 

  • Chi e quando si può iscrivere alla Previdenza Integrativa, il fondo pensionistico per i dipendenti COOP
  • Quali sono i servizi offerti dalla Previdenza Integrativa per i dipendenti COOP
  • Quando si possono richiedere i soldi maturati nel Fondo in anticipo

Chi e quando si può iscrivere alla Previdenza Integrativa, il fondo pensionistico per i dipendenti COOP

L'adesione al Fondo è volontaria, aperta a tutti i dipendenti che abbiano superato il periodo di prova e non prevede alcun costo.

Scegliendo di aderire alla Previdenza Integrativa Coop, le aziende versano ai lavoratori un’aliquota pari all’1,5% della retribuzione utile ai fini al calcolo del Tfr e il lavoratore iscritto può liberamente effettuare versamenti liberi per incrementare la propria contribuzione.

Tutti i versamenti individuali sono deducibili dal reddito fino all’importo di 5.164,57 euro annui. 

Ciò significa che versando contributi aggiuntivi non solo si può incrementare la propria pensione complementare, ma si pagano anche meno tasse a fine anno.

Il Fndo permette, in qualsiasi momento, di aumentare o diminuire la percentuale dello stipendio lordo che si versa mensilmente nella propria posizione previdenziale.

E’, inoltre, possibile sospendere in qualsiasi momento il versamento dei contributi individuali e in questo caso si interrompe anche il versamento dei contributi da parte del datore di lavoro, 

Le contribuzioni decorrono dal mese di presentazione della domanda di adesione all’azienda.

All’atto del primo versamento contributivo successivo all’adesione del lavoratore alla Previdenza Cooperativa, l’azienda versa a titolo di quota d’iscrizione, a proprio carico, l’importo di 10 euro per ogni nuovo iscritto. 

Tale importo può essere adeguato annualmente dagli organi sociali del Fondo.

L’entità della prestazione pensionistica finale dipende dalla contribuzione versata negli anni e dai rendimenti della gestione.

Quali sono i servizi offerti dalla Previdenza Integrativa per i dipendenti COOP

Il Fondo eroga prestazioni pensionistiche complementari a favore dei soci lavoratori e dei dipendenti delle cooperative sociali, dei loro consorzi, di società ed enti operanti nel settore per garantire loro una maggiore sicurezza una volta terminato il rapporto di lavoro.

Offre anche servizi di welfare e di sostegno economico ai dipendenti, ai soci e alle loro famiglie.

Quando si possono richiedere i soldi maturati nel Fondo in anticipo

E’ possibile chiedere in anticipo i soldi maturati nel fondo pensionistico per i dipendenti Coop solo per specifici motivi e in determinate percentuali.

In particolare, si può chiedere fino al 75% dell'importo accumulato fino al momento della domanda per spese sanitarie importanti e per l'acquisto della prima casa o la sua ristrutturazione, e fino al 30% per ulteriori motivazioni.

Leggi anche