Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona ricongiunzione contributi pensioni nel 2024

di Marianna Quatraro pubblicato il
Ricongiunzione contributi pensioni regol

Ricongiunzione contributi pensioni, regole INPS 2024 aggiornate. Come funziona e costi

Per andare in pensione anche con le ultime novità di quota 100, opzione donna e pensione anticipata con blocco delle aspettative si possono ricongiungere i contributi previdenziali versati in diverse gestioni. La ricongiunzione dei contributi permette a chi ha posizioni assicurative in gestioni previdenziali diverse di riunire tutti i periodi contributivi in un’unica gestione per avere una sola pensione.

La ricongiunzione deve essere richiesta dal diretto interessato e deve comprendere tutti i contributi, obbligatori, volontari, figurativi, da riscattato, che il lavoratore ha maturato in almeno due diverse forme previdenziali fino al momento del raggiungimento della pensione, e può essere gratuita, come nel caso della quota 100, ma nella maggior parte dei casi, è onerosa.

Per la ricongiunzione dei contributi versati in diverse gestioni previdenziali, infatti, potrebbe essere richiesta una spesa anche elevata, che dipende da età, sesso del richiedente, numero di anni da ricongiungere e collocazione temporale dei periodi da recuperare. Vediamo quali sono le regole Inps per la ricongiunzione dei contributi previdenziali.

Ricongiunzioni contributi Inps-Inpdap: regole

La ricongiunzione che permette di trasferire in un solo ente i contributi previdenziali versati in più enti per ottenere una pensione unica era gratuita fino al 2024 per i dipendenti di enti soppressi con legge regionale o statale collocati presso un altro ente iscritto alla Gestione Dipendenti Pubblici (ex Inpdap).

Stando alle ultime notizie, anche per ricongiungere i contributi Inps-Inpdap è previsto un costo. In particolare, per calcolare il costo della ricongiunzione bisogna effettuare un primo calcolo della pensione solo sui contributi presenti nella gestione di destinazione e un secondo calcolo della pensione considerando tutti i contributi dell’interessato. L’ammontare della somma finale risulta dalla differenza tra i due calcoli.

Sono soggetti al calcolo retributivo: i contributi versati fino al 31 dicembre 1992, per la cosiddetta Quota A di pensione (il calcolo della Quota A si basa sugli ultimi 5 anni di stipendio e sulle settimane versate sino al 31 dicembre 1992); i contributi versati fino al 31 dicembre 1995, per la Quota B di pensione, se l’interessato, alla stessa data, ha meno di 18 anni di contributi (il calcolo della Quota B si basa sugli ultimi 10 anni di stipendio e sulle settimane versate sino al 31 dicembre 1995); e i contributi versati fino al 31 dicembre 2024, per la Quota B di pensione, se l’interessato, al 31 dicembre 1995, ha oltre 18 anni di contributi.

Per i contributi da ricongiungere soggetti al calcolo contributivo, il calcolo dell’onere si esegue considerando come riferimento la retribuzione pensionabile degli ultimi 12 mesi; moltiplicando la retribuzione per gli anni da ricongiungere e per l’aliquota contributiva (32,95% per l’Inpdap, 33% per l’Inps Fondo pensioni lavoratori dipendenti), e sottrarre dall’onere risultante i contributi da trasferire.

Ricongiunzione contributi Inarcassa-Inps: come funziona

La ricongiunzione è onerosa anche per coloro che chi versa i contributi a Inarcassa e non può essere parziale ma deve interessar tutti i periodi assicurativi accreditati all’atto della domanda presso le diverse gestioni previdenziali: contributi obbligatori, volontari, figurativi, da riscatto.

La domanda di ricongiunzione deve essere presentata prima della liquidazione del trattamento pensionistico da parte di Inarcassa e devono esservi indicati tutti i periodi previdenziali del titolare e tutte le gestioni previdenziali presso cui sono accreditati i contributi ed i periodi da ricongiungere. A Inarcassa bisogna presentare anche tutte le dichiarazioni reddituali dovute fino all'anno antecedente la domanda.

Entro i sessanta giorni successivi alla ricezione della domanda di ricongiunzione, Inarcassa richiede alla/e gestione/i interessata/e tutti gli elementi necessari alla costituzione della posizione previdenziale. La risposta da parte degli altri enti deve pervenire entro novanta giorni dalla data della richiesta. Una volta ricevuti tutti i dati, Inarcassa comunica all'associato l'ammontare dell'eventuale onere a suo carico e le possibili rateizzazioni.


 

Concetti chiave
  • È possibile ricongiungere i contributi previdenziali versati in diverse gestioni per avere una sola pensione.
  • La ricongiunzione deve essere richiesta dal diretto interessato e comprendere tutti i contributi.
  • La ricongiunzione può essere gratuita o onerosa, a seconda dei casi.
  • Le regole per la ricongiunzione dei contributi variano a seconda delle gestioni interessate.
Leggi anche