Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona un prestito o finanziamento per le vacanze? Tassi di interesse, costi, requisiti, durata, rate, importi 2025

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Finanziamento per viaggi

I prestiti vacanze permettono di realizzare viaggi dilazionando i costi nel tempo. Tassi, requisiti e regole aggiornate per scegliere il finanziamento più adatto

Nel 2025, sempre più italiani scelgono di finanziare le proprie vacanze attraverso prestiti personali, per non rinunciare a viaggi e relax pur in presenza di budget limitati. I cosiddetti prestiti vacanza sono soluzioni creditizie pensate appositamente per coprire le spese di un viaggio, sia in Italia che all'estero,

Tipologie di finanziamenti per le vacanze, prestito personale e prestito finalizzato

Esistono principalmente due tipologie di finanziamenti per le vacanze: il prestito personale e il prestito finalizzato.

  • Il prestito personale è una soluzione versatile, ideale per chi desidera ottenere liquidità da utilizzare liberamente. L'importo richiesto viene accreditato direttamente al richiedente, permettendo di coprire tutte le spese di viaggio, incluse quelle impreviste. Grazie alla natura non vincolata del prestito personale, è possibile organizzare ogni dettaglio del viaggio senza limitazioni, che si tratti di voli, alloggi o attività extra.
  • Al contrario, il prestito finalizzato è specificamente orientato al pagamento diretto di servizi offerti da un partner convenzionato, come agenzie di viaggio o tour operator. In questa modalità, il finanziamento copre esclusivamente i costi concordati, inclusi i pacchetti vacanze, trasferimenti e polizze assicurative. Questo tipo di prestito presenta spesso tassi di interesse agevolati e può beneficiare di condizioni favorevoli grazie alle convenzioni con i fornitori. Tuttavia, non consente di utilizzare la somma per spese personali non previste nel contratto.

Tassi di interesse, TAEG e costi aggiuntivi, cosa sapere prima di richiedere un prestito per le vacanze

I tassi di interesse applicati ai prestiti personali si sono stabilizzati dopo un periodo di rialzi tra il 2022 e il 2024. I tassi medi variano tra il 7% e il 12% TAN (Tasso Annuo Nominale), con un TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) che può arrivare fino al 14-15%, includendo tutte le spese accessorie.

Oltre al tasso d’interesse, chi richiede un finanziamento vacanza deve considerare i seguenti costi:

  • Spese di istruttoria: tra i 0 e i 100 euro, variabili in base all’ente erogatore.
  • Spese di incasso rata: in alcuni casi tra 1 e 3 euro a rata.
  • Assicurazione facoltativa: per coprire eventuali imprevisti (malattia, perdita del lavoro), può incidere fino al 5% sull’importo finanziato.
  • Penali di estinzione anticipata: generalmente tra l'1% e il 3% del capitale residuo.
I prestiti vacanza solitamente vanno da un minimo di 1.000 euro fino a 15.000 euro, con una durata di rimborso che varia tra 6 e 60 mesi. Le rate sono fisse e mensili, rendendo il piano di ammortamento facilmente prevedibile.

Requisiti principali per ottenere un finanziamento vacanze

Per accedere a un finanziamento vacanze, è fondamentale soddisfare alcuni requisiti richiesti dagli istituti di credito. Tra i principali, vi è la necessità di dimostrare un reddito stabile, che può derivare da un contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato (purché copra la durata del finanziamento) oppure da attività lavorative autonome con almeno 12 mesi di continuità. Tale requisito garantisce al creditore una capacità di rimborso regolare.

Un altro elemento chiave è l’affidabilità creditizia. Le banche e le finanziarie analizzano lo storico creditizio del richiedente, verificando eventuali ritardi nei pagamenti o insolvenze passate. In caso di problematiche pregresse, potrebbe risultare difficile ottenere un prestito, a meno di garantire il rimborso attraverso alternative come la cessione del quinto.

Il richiedente deve solitamente rientrare in una fascia compresa tra i 18 e i 75 anni. Inoltre, è necessario essere residenti in Italia

Infine, possono essere richiesti documenti specifici come un documento d’identità valido, codice fiscale, contratto di lavoro e ultime buste paga o dichiarazione dei redditi per completare la pratica.

La procedura di richiesta di un prestito vacanze è generalmente molto snella, con tempi medi di valutazione della richiesta di 24-48 ore, dopo l'inoltro della domanda.

Leggi anche