Scalable Capital, attore nel panorama fintech europeo dal 2014 e partecipato da Black Rock, ha intrapreso un'evoluzione significativa con l'ottenimento della licenza bancaria completa da parte della Banca Centrale Europea (BCE). Questa trasformazione consente ora all'istituto tedesco, già noto in ambito di investimenti digitali, di entrare ufficialmente nel settore bancario italiano a seguito dell'apertura della prima sede a Milano. L'azienda, fondata da Erik Podzuweit e Florian Prucker, punta ad offrire un'unica piattaforma in grado di unire risparmio, trading e credito, rispondendo così in maniera più efficace alle diverse esigenze dei risparmiatori e degli investitori italiani. La presenza locale rafforza il valore percepito e la centralità del mercato italiano nei piani di crescita della società.
Con la licenza bancaria, la società si pone come soggetto vigilato dalla BaFin (autorità finanziaria tedesca) e dalla Deutsche Bundesbank, un aspetto rilevante in termini di sicurezza e trasparenza per la clientela. L'innovazione apportata dalla nuova configurazione permette di accrescere la gamma dei servizi finanziari in modalità digitale mantenendo costi competitivi, snellezza operativa e rigida osservanza delle normative europee e nazionali.
Cosa comporta la licenza bancaria completa per Scalable Capital
L'abilitazione ad operare come banca offre alla piattaforma numerose nuove possibilità operative. Interamente supervisionata secondo la regolamentazione europea sulle banche CRR, Scalable può ora gestire depositi, erogare prestiti e offrire servizi di investimento da un unico punto di accesso. La licenza bancaria comporta quindi:
-
Gestione diretta di fondi e titoli: la società non si limita più all'intermediazione, ma può conservare i saldi dei clienti e gestire tutte le attività tipiche di un istituto bancario.
-
Erogazione del credito: nuove soluzioni di finanziamento accessibili tramite piattaforme digitali, con un approccio semplificato rispetto ai processi bancari tradizionali.
-
Controllo e sicurezza centralizzati: gestione interna della tecnologia e della catena del valore riducendo la dipendenza da terze parti e aumentando la tutela dei clienti.
-
Supervisione rafforzata: rispetto agli operatori non bancari, l'ente soggiace a norme prudenziali e controlli più stringenti da parte delle autorità di vigilanza finanziaria tedesche ed europee.
Da evidenziare inoltre il cambio di status rispetto al passato: ciò consente alla fintech, anche grazie a partner di peso come BlackRock, di diventare un polo di innovazione nell'intersezione tra servizi bancari e soluzioni di investimento digitalizzate. L'integrazione dei servizi consente di estendere la relazione con il cliente lungo tutto l'arco della vita finanziaria, dalla prima apertura di un piano di accumulo fino alla pensione o alla gestione di patrimoni familiari.
La nuova offerta di conti deposito: promozioni, tassi e sicurezza
L'introduzione nel mercato bancario ha portato al lancio di nuove forme di conto deposito, caratterizzate da promozioni e condizioni personalizzate sulla base del piano scelto. I punti principali dell'offerta includono:
-
Promozione tassi annui: per i nuovi clienti è previsto un interesse promozionale del 3,5% fino a 50.000 euro (piano Free) e fino a 500.000 euro (Prime+), valido fino al 31 dicembre 2025. Dopo questo periodo, viene applicato un tasso variabile attualmente pari al 2%, in linea con il tasso di deposito determinato dalla BCE.
-
Distribuzione dei depositi: il saldo dei clienti, dal 1° ottobre 2025, verrà suddiviso tra Scalable Capital Bank e un numero crescente di banche partner. Questa scelta consente di ottimizzare la garanzia sui depositi, sfruttando la copertura di legge fino a 100.000 euro per cliente per ogni banca coinvolta.
-
Sicurezza e trasparenza: ogni utente può monitorare la suddivisione dei propri fondi tramite l'app e la piattaforma web, migliorando il controllo sul proprio risparmio.
L'elevata affidabilità dell'offerta è rafforzata dall'appartenenza al sistema di garanzia dei depositi, conforme alle direttive UE, che assicura una protezione aggiuntiva a persone e famiglie italiane in cerca di alternative al risparmio tradizionale e una diversificazione più ampia tramite piattaforme digitali evolute.
Prestiti digitali e condizioni di credito offerte da Scalable
L'ingresso nel settore creditizio avviene in modo graduale, iniziando con un'offerta riservata al mercato tedesco che verrà progressivamente estesa anche all'Italia. I prodotti di credito personali sono stati progettati in modo flessibile:
-
Ammontare finanziabile: prestiti compresi tra 1.000 e 100.000 euro, con condizioni aperte sia agli utenti retail sia a quelli con esigenze patrimoniali più elevate.
-
Struttura di rimborso: non vengono imposti piani di ammortamento predefiniti né scadenze fisse, garantendo così un'autonomia maggiore nella gestione del debito.
-
Tassi variabili: i clienti Prime+ possono accedere a un tasso a partire dal 3,24% annuo, mentre per il piano Free il tasso inizia dal 4,24%. Gli interessi vengono calcolati giornalmente, favorendo così la trasparenza nella rendicontazione e nell'addebito delle spese.
-
Processo completamente digitale: la sottoscrizione del finanziamento, la richiesta e la gestione avvengono interamente su web e app, eliminando passaggi burocratici spesso presenti nel credito tradizionale.
Non sono previsti costi ulteriori o commissioni nascoste. L'approccio adottato rispecchia la tendenza europea verso soluzioni più rapide, accessibili e adatte anche a chi desidera evitare i tradizionali canali bancari o necessita di importi contenuti senza penalizzazioni sui tassi.
Il modello bancario integrato e la piattaforma proprietaria
L'adozione di una struttura tecnologica end-to-end proprietaria rappresenta una delle innovazioni più significative. Scalable Capital gestisce la totalità dei processi: dalla raccolta del risparmio all'erogazione di servizi di trading, fino alla custodia titoli, al settlement e al clearing. Dal 2024, la piattaforma interna consente benefici distinti:
-
Miglioramento dei tempi operativi: automazione dei processi bancari e semplificazione delle attività di pagamento e trasferimento, sia per l'utente finale sia per partner istituzionali.
-
Maggiore trasparenza: controllo completo sulla filiera, con possibilità di integrare strumenti di intelligenza artificiale, come la funzione "Insights" per l'analisi dei mercati e dei portafogli, senza fornire raccomandazioni personalizzate.
-
Ampliamento dell'offerta: accesso a nuove borse come la European Investor Exchange (EIX) di Hannover, con possibilità di negoziare azioni, ETF, fondi comuni, obbligazioni e altri asset su slot orari estesi.
La sicurezza e la conformità sono costantemente garantite attraverso l'adesione alle regole comunitarie in tema di tutela degli investitori, segregazione dei conti e partnership con banche di comprovata affidabilità.
Espansione europea e focus sul mercato italiano
L'internazionalizzazione è un asse strategico. Dopo i successi nei mercati di Germania e Austria, la società ha avviato un percorso concreto di espansione in Italia, testimoniato dall'apertura dell'ufficio a Milano e dall'impegno richiesto per adeguare prodotti e servizi alle esigenze locali. La presenza nei centri europei chiave si rafforza con l'obiettivo di:
-
Offrire una piattaforma digitale all'avanguardia per investitori e risparmiatori italiani.
-
Adattare strumenti bancari e di credito alle normative e agli standard fiscali nazionali.
-
Intercettare una clientela variegata, dai piccoli risparmiatori agli investitori professionali, puntando su tecnologie innovative e user experience semplice.
L'ambizione di diventare banca paneuropea viene perseguita soprattutto includendo funzionalità quali l'assegnazione futura di IBAN italiani e la relativa trasformazione in "sostituto d'imposta", aspetti cruciali per la competitività nel mercato nazionale e la piena equiparazione ai principali operatori bancari tradizionali.
Leggi anche