Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quale auto usate conviene comprare? I modelli con i relativi prezzi più scelti dagli italiani nel 2025 e i motivi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto usate nel 2025

Al primo posto incontrastato nella classifica dei modelli usati più venduti nel 2025 troviamo Fiat Panda, regina della praticità.

Sono state oltre 3 milioni le auto usate 2025 coinvolte in un passaggio di proprietà secondo gli ultimi dati Unrae. A colpire non è soltanto il numero delle compravendite, ma la qualità delle vetture scambiate: l'età media è ancora troppo alta, con una presenza di modelli omologati Euro 3 o Euro 4. Mentre il discorso pubblico si concentra sulla transizione ecologica e sulla mobilità elettrica, il parco circolante reale racconta una storia diversa: fatta di esigenze concrete, di budget limitati e di modelli collaudati. Comprare usato, oggi, è spesso una scelta di razionalità, non una rinuncia. Vediamo quindi:

  • Le auto usate più scelte nel 2025 , prezzi e caratteristiche
  • Perché l'usato piace, tra logiche economiche e bisogno di sicurezza

Le auto usate nel 2025 più scelte, prezzi e caratteristiche

Al primo posto incontrastato nella classifica dei modelli usati più venduti nel 2025 troviamo Fiat Panda, regina della praticità. Con oltre 34.000 unità passate di mano in soli tre mesi, questa city car italiana si conferma una certezza per chi cerca un'auto semplice, resistente e dai costi contenuti. Si può acquistare una Panda usata con meno di 2.000 euro per modelli immatricolati nei primi anni Duemila, fino a oltre 12.000 euro per versioni Euro 6 Hybrid con pochi chilometri. La sua capillarità e la facilità di manutenzione la rendono insostituibile soprattutto nei piccoli centri e tra i neopatentati.

La seconda posizione è occupata da Fiat 500, con 13.542 passaggi di proprietà. Il suo stile retrò, rivisitato in chiave moderna, continua a esercitare un fascino trasversale, dal pubblico giovane alle donne in cerca di una vettura compatta e distintiva. Il prezzo varia da 3.000 euro per gli esemplari più datati fino a oltre 20.000 euro per le versioni cabrio, mild-hybrid o a Gpl più recenti. La sua popolarità dimostra che anche nel segmento dell'usato, il design conta quanto l'affidabilità.

Al terzo posto si piazza Smart Fortwo, una delle microcar più vendute di sempre. Con 11.429 unità scambiate, la piccola due posti continua a sedurre chi vive in città grazie alle sue dimensioni tascabili e ai costi ridotti di gestione. I prezzi partono da appena 1.000 euro per versioni Euro 3 con chilometraggi elevati, ma superano i 15.000 euro per i modelli elettrici di ultima generazione. La sua unicità la rende un acquisto spesso di impulso, ma anche durevole.

Tra gli altri modelli molto richiesti nel 2025 rientrano Citroen C3, versatile e spaziosa, Lancia Ypsilon, ancora amata per la sua linea morbida e il comfort da utilitaria di fascia alta, Volkswagen Polo, la più tedesca tra le city car vendute in Italia, e Toyota Yaris, che mantiene un'aura di inossidabile affidabilità. Quest'ultima si distingue per una presenza massiccia di versioni ibride, apprezzate per il basso consumo e la manutenzione ridotta.

Perché l'usato piace, tra logiche economiche e bisogno di sicurezza

Dietro la scelta di un'auto usata si celano considerazioni multiple che non si riducono alla sola spesa iniziale. Gli italiani sanno che un'auto nuova è spesso fuori portata per una famiglia media. Il finanziamento, l'assicurazione più alta, il bollo, la svalutazione iniziale: tutto gioca a favore di chi opta per un veicolo di seconda mano. È anche una questione culturale: un usato ben tenuto, magari con chilometraggio certificato e garanzia residua, può essere percepito come un acquisto intelligente, quasi professionale.

C'è poi la questione della reperibilità immediata. Con le auto nuove spesso vincolate a mesi d'attesa, il mercato dell'usato risponde al bisogno di mobilità rapida. Anche le reti di concessionari si sono adeguate con pacchetti con garanzia, manutenzione pre-consegna e formule di pagamento flessibili, alzando il livello qualitativo di un comparto che un tempo era considerato grigio e poco trasparente.

Dal punto di vista tecnico, chi acquista oggi un'auto usata guarda con attenzione alla compatibilità ambientale: i modelli Euro 6 sono sempre più richiesti, mentre quelli più vecchi vengono scelti solo da chi ha necessità impellenti o percorrenze limitate. La presenza di usato ibrido rappresenta un segnale chiaro: anche in assenza di mezzi per acquistare un'elettrica nuova, l'automobilista medio cerca comunque soluzioni più efficienti e compatibili con le nuove Ztl e normative comunali.