Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come recuperare i soldi persi dell'assegno unico figli tagliato senza Isee rinnovato e fino a quando si possono richiedere

di Marianna Quatraro pubblicato il
recuperare soldi assegno

Qual č la scadenza per rinnovare ancora l’Isee per poter ricevere il nuovo importo dell’assegno unico con le relative mensilitŕ arretrate

Ogni anno a gennaio, come previsto dalla normativa vigente, i cittadini italiani devono rinnovare il proprio Isee, Indicatore della Situazione economica equivalente, che consente di avere accesso a diverse agevolazioni, bonus e misure di sostegno, a partire proprio dall'assegno unico per i figli.

Questa prestazione, come le pensioni e molte altre, a inizio anno è soggetta a rivalutazione sul tasso che viene fissato dal Mef. Quest'anno è stato dello 0,8%, per aumenti di appena qualche euro. Per esempio, per la fascia Isee più basso, l’assegno unico è passato da circa 199 euro a circa 201 euro. 

Chi ha rinnovato l'Isee a gennaio non ha ricevuto subito l'importo ricalcolato dell'assegno unico, ma ha atteso il mese di febbraio con l'arretrato di gennaio. Ciò che spesso ci si chiede e se e come si possono ottenere gli arretrati dell'assegno unico per i figli se l'Isee non è stato rinnovato e si fa nel corso dell'anno.

  • Come fare a recuperare i soldi persi dell'assegno unico figli tagliato senza rinnovo dell’Isee 
  • Fino a quando si possono richiedere gli arretrati

Come fare a recuperare i soldi persi dell'assegno unico figli tagliato senza rinnovo dell’Isee 

Per ricevere gli aumenti ricalcolati e aumentati dell’assegno unico per i figli è necessario rifare l'Isee, considerando che ha validità annua (dal primo gennaio al 31 dicembre di ogni anno), per cui da inizio di ogni nuovo anno deve essere aggiornato altrimenti si rischia di non beneficiare delle agevolazioni previsto o di riceverle al minimo.

Chi non ha fatto subito l’Isee a gennaio ma ha rinnovato il modello entro la fine di febbraio, ha percepito il relativo aumento, con la mensilità arretrata di gennaio, a marzo. 

Fino a quando si possono richiedere gli arretrati

Per chi non ha rinnovato l’Isee entro il 28 febbraio, c’è tempo ancora fino al 30 giugno 2205 per farlo e avere la possibilità di ottenere anche le mensilità arretrate da gennaio.

Chi salta tale scadenza e rinnova l’Isee dal primo luglio, riceverà l’assegno unico solo per l’importo spettante aggiornato e rivalutato ma non potrà più avere alcuna mensilità arretrata.

Ricordiamo, comunque, che l'assegno unico per i figli nel 2025 può essere richiesto in qualsiasi momento dell'anno, secondo precise tempistiche che sono le seguenti:
per i figli già nati, la domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno
per i nuovi nati, si può chiedere entro 120 giorni dalla nascita del bambino;
in caso di gravidanza, si può fare richiesta dal settimo mese di gravidanza compiuto.

Il contributo economico viene riconosciuto entro 60 giorni dalla presentazione della domanda e, anche nel caso di domanda, se viene presentata entro il 30 giugno 2025, permette di ricevere l'assegno a partire da marzo 2025 e con il diritto ad avere anche gli arretrati da gennaio, mentre se viene presentata dopo il primo luglio 2025, non si ha più diritto agli arretrati relativi ai mesi precedenti.