Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come sapere se ho diritto al bonus bollette luce e gas nel 2024? Nuovo servizio INPS veloce e semplice

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Arriva il servizio dell'Inps

Dal primo gennaio, l'attivazione e il rinnovo dei nuovi bonus bollette luce e gas per disagio economico sono concessi secondo precisi requisiti.

I limiti dell'Isee per il bonus bollette nel 2024 sono soggetti a modifiche. Dopo un precedente allargamento del gruppo di beneficiari, ottenuto mediante l'innalzamento del valore a 15.000 euro, si assiste ora a un ritorno alle soglie precedenti.

Dal primo gennaio, il bonus bollette è concesso ai nuclei familiari con un Isee fino a 9.530 euro o fino a 20.000 euro per i nuclei familiari con più di tre figli. L'assegnazione dell'agevolazione per l'energia elettrica e il gas sarà automatica, ma come effettuare la verifica dell'ammissibilità? La procedura può essere eseguita attraverso il portale dell'Inps. Vediamo come:

  • Bonus bollette luce e gas 2024, arriva il servizio dell'Inps
  • La procedura per sapere se c'è il diritto bonus bollette luce e gas

Bonus bollette luce e gas 2024, arriva il servizio dell'Inps

I limiti precedenti per il bonus bollette nel 2024 sono stati reintrodotti, non riconfermando l'espansione della platea avvenuta in precedenza attraverso la Legge di Bilancio 2024. Dal primo gennaio, l'attivazione e il rinnovo dei nuovi bonus bollette luce e gas per disagio economico sono concessi secondo precisi requisiti ovvero con Isee non superiore a 9.530 euro o con Isee non superiore a 20.000 euro per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico.

Le modifiche normative per l'accesso alle agevolazioni sono state comunicate dall'Arera attraverso un comunicato stampa datato 28 dicembre scorso. Confermato il riconoscimento del contributo straordinario destinato ai beneficiari del bonus sociale elettrico. Questo contributo, finalizzato a coprire le spese relative all'energia elettrica, è esteso anche al primo trimestre del 2024, ossia per i mesi di gennaio, febbraio e marzo.

Per quanto riguarda il bonus bollette, è importante sottolineare che i beneficiari riceveranno lo sconto direttamente sulla bolletta, con una riduzione automatica dell'importo da pagare. In altre parole, i contribuenti non sono tenuti a presentare domanda, poiché l'assegnazione automatica è resa possibile attraverso lo scambio di informazioni tra l'Inps e Arera. Per verificare l'ammissibilità al bonus bollette 2024, è possibile accedere all'area privata del portale dell'Inps.

La procedura per sapere se c'è il diritto bonus bollette luce e gas

Il primo step nella procedura di verifica dei beneficiari implica l'accesso al Portale unico Isee. Quindi inserire le credenziali di autenticazione, quali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Cie (Carta d'identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi).

Una volta all'interno dell'area privata, è richiesto di selezionare "Cerca le tue dichiarazioni" nella parte superiore destra della schermata. Poi scegliere il proprio codice fiscale e fare clic su Cerca. A questo punto, fare clic su Cerca Dsu bonus sociale nella parte destra della schermata.

Si avrà così accesso all'elenco delle Dsu, i cui dati sono stati inviati dall'Inps all'Arera per l'accesso al bonus bollette. La trasmissione dei dati è solo uno dei passaggi nella procedura di attribuzione delle agevolazioni.

All'interno del portale Inps è evidenziato quanto segue: "L'Istituto trasmette periodicamente, ai sensi dell'art. 57-bis, comma 5, del D.L. 124/2019, i dati dei cittadini i cui valori rientrino nelle soglie Isee stabilite per la percezione dei bonus sociali ad Acquirente Unico".

Tutte le attività successive alla trasmissione dei dati, inclusa l'istruttoria, l'approvazione e le eventuali comunicazioni, sono di competenza di Arera e di Acquirente Unico.

Ed è Acquirente Unico che inoltra ai distributori di energia elettrica, gas e acqua i nominativi dei cittadini aventi diritto ai bonus sociali. Arera non comunica all'Inps la data in cui Acquirente Unico ha trasmesso queste informazioni ai distributori.

Leggi anche