Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come sarà lo stipendio degli statali a Maggio? A giugno è confermato aumento con taglio cuneo e arretrati

di Marianna Quatraro pubblicato il
stipendio statali maggio

Come cambiano gli stipendi per i dipendenti pubblici a maggio e a giugno 2025: quando saranno effettivamente pagati gli aumenti attesi

Come sarà lo stipendio degli statali a maggio e a giugno 2025? Si va verso il pagamento del nuovo stipendio di maggio 2025 per i dipendenti pubblici disponibile, come sempre, sul portale NoiPa, dove è possibile consultare ogni cedolino. 

Saranno delusi tutti coloro che attendevano novità per il prossimo mese ma che, stando a quanto già annunciato, saranno rimandate ancora al mese di giugno. Vediamo nel dettaglio cosa prevede a retribuzione di maggio e quali sono i cambiamenti attesi invece per giugno. 

  • Lo stipendio degli statali di maggio 2025
  • Cosa cambia poi a giugno


Lo stipendio degli statali di maggio 2025

Si preparano a essere pagati gli stipendi di maggio 2025 a tutti i dipendenti pubblici venerdì 23 maggio.

Il riconoscimento atteso del taglio del cuneo fiscale, però, non sarà presente nelle buste paga di questo mese, ma slitta al prossimo, mentre dovrebbe arrivare il nuovo bonus mamma per le lavoratrici con due figli.

Inoltre, si attende a maggio l’aggiornamento dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC), con un incremento dello 0,6% sullo stipendio lordo fino a giugno, e l’adeguamento dell’Indennità di Amministrazione per alcune categorie, comprensivo di arretrati calcolati dal primo gennaio 2023.

Per il resto, non dovrebbero esserci altre novità per gli stipendi di maggio 2025: continuano, infatti, ad essere riportate le competenze fisse, come lo stipendio tabellare e la retribuzione individuale di anzianità, le indennità straordinarie e di comparto, e ad essere applicate le trattenute fiscali e previdenziali, come l’Irpef nazionale, le addizionali locali, i contributi Inps e le detrazioni per familiari a carico.

Ricordiamo che per consultare i propri stipendi da lavoratori pubblici, accedere al portale NoiPA inserendo le proprie credenziali Spid, Cie o Cns, entrare nella propria Area riservata e controllare lo stipendio, verificando tutte le voci retributive riportate e anche eventuali aggiornamenti relativi a ritardi o correzioni nei pagamenti. 

Cosa cambia poi a giugno

Le vere novità per gli stipendi degli statali si avranno a giugno quando saranno finalmente pagati gli aumenti per il taglio del cuneo fiscale e, allo stesso tempo, saranno corrisposti gli arretrati delle cinque mensilità da gennaio 2025, pari a circa 400 euro netti in media. 

Ricordiamo che il taglio del cuneo fiscale quest’anno non viene più applicato sotto forma di sgravio contributivo ma come detrazione in busta paga, con percentuali modulate in base all’importo di reddito annuo percepito, per aumentare il netto in busta paga, si calcola per tutti i dipendenti pubblici, dai professori ai dipendenti dei ministeri e può garantire aumenti fino a un’ottantina di euro netti al mese. 
 

Leggi anche