La robustezza è stata una delle linee guida seguite per il rinnovamento della Skoda Kamiq. Il veicolo si presenta ora con una calandra più ampia e di forma verticale.
Dopo la pubblicazione dei bozzetti ufficiali, il suv compatto Skoda Kamiq è stato ufficialmente presentato al pubblico. Questo veicolo si basa sulla piattaforma MQB-A0 ed è equipaggiato con motori a benzina TSI della generazione Evo2 che offrono una gamma di potenze comprese tra 95 e 150 CV. La casa automobilistica ceca ha concentrato gli sforzi di restyling su elementi tradizionalmente oggetto di interventi, tra cui la calandra, i gruppi ottici e i paraurti, oltre a un aggiornamento del sistema di infotainment.
Il veicolo è dotato di serie di un quadro strumenti digitale. La prenotazione di questo nuovo modello è possibile a partire da settembre, con l'arrivo nelle concessionarie previsto per marzo 2024. Vediamo nel dettaglio:
La gamma dei motori rimane invariata e comprende il motore turbo a 3 cilindri da 1 litro disponibile con potenze di 95 o 115 CV. La versione da 95 CV è equipaggiata con un cambio manuale a 5 rapporti, mentre quella da 115 CV può essere abbinata a un cambio manuale a 6 marce o a un cambio DSG a 7 velocità. Il modello di punta rimane il motore a 4 cilindri da 1,5 litri con 150 CV, anch'esso disponibile con cambio manuale o automatico a doppia frizione, dotato di tecnologia di disattivazione dei cilindri che spegne due cilindri quando non sono necessari, riducendo così i consumi.
Le sospensioni specifiche per l'uso su strade accidentate sono disponibili come optional e riducono l'altezza da terra della Kamiq di 10 mm. Skoda Kamiq 2024 è dotata di numerosi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Front Assist con rilevamento dei pedoni, il Lane Assistant per il mantenimento della corsia e un sistema di riconoscimento dei segnali stradali. Per la sicurezza dei passeggeri, sono previsti fino a 9 airbag.
Skoda Kamiq 2024 offre le Design Selection, precedentemente introdotte sul suv elettrico Enyaq. Queste varianti sono caratterizzate da una combinazione di colori e materiali coordinati. Sono disponibili su tre livelli di allestimento (Essence, Selection e Monte Carlo), offrendo così un totale di 6 diverse configurazioni. Inoltre, sono disponibili pacchetti di equipaggiamento opzionali, tra cui il comando del portellone posteriore elettrico, una novità per questo modello.
Il nuovo modello Kamiq è dotato di serie del cruscotto Digital Display da 8 pollici, abbinato a uno schermo centrale del sistema di infotainment da 8,25 pollici, ma è possibile optare per schermi più grandi, rispettivamente da 10,25 e 9,2 pollici, come optional.
Le vetture Skoda hanno consolidato la loro reputazione in termini di spaziosità all'interno delle rispettive categorie, che comprendono berline, station wagon e suv. Questa filosofia si applica anche alla Skoda Kamiq, la più compatta tra gli Sport Utility Vehicles del marchio, la quale dimostra appieno questo principio. Nonostante appartenga al segmento B, Skoda Kamiq offre misure e volumi interni generosi.
Skoda Kamiq presenta una lunghezza di 4,24 metri (4.241 mm), superando di qualche millimetro la Jeep Renegade, che rappresenta un riferimento nella sua categoria. La larghezza rimane al di sotto dei 1,8 metri (1.793 mm), mentre l'altezza, misurata a 1.530 mm, supera il metro e mezzo. Il passo, che rappresenta la distanza tra gli assi anteriori e posteriori, è generoso con 2.651 mm, superando anche Volkswagen Taigo. L'altezza da terra è notevole, raggiungendo quasi i 19 cm (188 mm).
Nonostante non registri record in termini di larghezza o altezza, Skoda Kamiq offre dimensioni interne notevoli: lo spazio per la testa misura oltre un metro, con 1.003 mm, mentre lo spazio per le spalle arriva a 1.425 mm. Il bagagliaio ha una capacità di partenza di 400 litri, la quale aumenta a quasi 1.000 litri abbattendo il divano frazionato (il volume utile dietro i sedili anteriori raggiunge i 1.395 litri). Solo la presenza delle bombole di gas nella versione G-TEC a metano comporta una leggera riduzione del volume a 278/1.273 litri.
La vera forza di questo modello risiede nella sua versatilità, con un fondo regolabile in due posizioni, tra cui una posizione superiore allineata alla soglia di carico, e un sistema di reti che agevola la distribuzione del carico. Skoda Kamiq rientra nella categoria dei B-Suv, un segmento piuttosto popolato, specialmente nella parte superiore che si avvicina al segmento C. Il prezzo di partenza è di circa 25.000 euro.