Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Tutte le tasse che aumentano nel 2024 e le conseguenze sulla spesa e acquisti italiani

di Marianna Quatraro pubblicato il
aumento tasse 2024

Pronte ad aumentare diverse tasse il prossimo 2024 con conseguenze decisamente negative nelle tasche degli italiani: ecco cosa cambia

Quali sono le tasse che aumentano nel 2024 e le conseguenze sulla spesa e acquisti italiani sempre più cari? Si prospettano importanti e diversi aumenti delle tasse nel 2024, decisioni prese dal governo alla ricerca di ulteriori risorse economiche ma che si tradurranno in aumenti dei costi per i cittadini e se per molti l’aumento delle tasse sarà bilanciato da contestuali aumenti di stipendi, e stiamo parlando dei lavoratori dipendenti soprattutto entro determinati limiti di reddito considerando l’applicazione del taglio del cuneo fiscale fino al 7%, per altri saranno solo ulteriori costi da sostenere considerando che c’è chi non avrà alcun aumento di stipendi, così come per i pensionati le spese aumenteranno nonostante la rivalutazione pensionistica 2024 che, però, si prospetta più bassa del previsto. 

  • Quali tasse si preparano ad aumentare nel 2024
  • Quali sono le conseguenze su spesa e acquisti degli italiani con aumento tasse 2024

Quali tasse si preparano ad aumentare nel 2024

Le ultime notizie confermano aumenti di tasse nel 2024 che in alcuni casi saranno anche elevati. Pronti, in particolare, ad aumentare i costi di: 
  • sigarette (che potrebbero aumentare da 10 a 12 centesimi); 
  • latte in polvere per i neonati (per cui sale l’Iva dal 5% al 10%);
  • assorbenti, tamponi e coppette mestruali (per cui sale l’Iva dal 5% al 10%);
  • tasse sulla vendita di case ristrutturate con il superbonus;
  • tasse sugli immobili all’estero, per cui aumenta l’Ivie (Imposta sul valore degli immobili situati all’estero) dallo 0,76% all’1,06%;
  • cedolare secca sugli affitti brevi, che sale dal 21% attuale al 26%;
  • imposta di soggiorno durante il Giubileo, per cui per il Giubileo 2025, i Comuni capoluogo di provincia, le unioni di comuni le località turistiche e le città d’arte potranno aumentare l’imposta di soggiorno fino a 2 euro per notte di soggiorno;
  • tasse regionali e locali, tra Irpef regionale e comunale, Imu e Tari. 
Non sono state, invece, ufficialmente approvate nuova plastica tax e nuova sugar tax: le nuove imposte sulla plastica e sulle bevande analcoliche edulcorate debutteranno, infatti, non a gennaio ma il primo luglio 2024.

Quali sono le conseguenze su spesa e acquisti degli italiani con aumento tasse 2024

L’aumento delle tasse annunciato per il 2024 si pone come notizia decisamente negativa per i cittadini italiani che già oggi si ritrovano a dover pagare sempre più molti costi sia di spese che di tasse, già particolarmente aumentate. E non ci sarà un aumento delle tasse mitigato da contestuali aumenti delle entrate per tutti i cittadini.

Nonostante la conferma del taglio del cuneo fiscale per tutto il prossimo anno aumentato fino al 7% per chi ha redditi annui entro i 25mila euro e al 6% per chi ha redditi annui tra 25mila e 35mila euro, e la rivalutazione annua a cui saranno soggette le pensioni dal primo gennaio 2024, gli aumenti previsti non saranno particolarmente alti e, soprattutto, non saranno per tutti.

Chi percepisce, infatti, stipendi mensili lordi dai 2.700 euro in poi non avrà alcun aumento per effetto del taglio del cuneo fiscale aumentato ma pagherà più tasse e spese più alte; i pensionati che percepiscono pensioni dai 2.100 euro in su non avranno una rivalutazione piena nel 2024 ma pagheranno più tasse e spese più alte ed è chiaro come gli aumenti peseranno molto nelle tasche degli italiani, rischiando di avere un impatto decisamente negativo sull’andamento economico generale. 
 

Leggi anche