Nissan Qashqai attuale si distingue come un suv compatto che offre caratteristiche premium. La qualità dei materiali, gli assemblaggi, la tecnologia a bordo.
Nissan Qashqai nella sua versione ibrida con E-Power è un crossover di dimensioni medie che si distingue per la sua agilità e l'efficienza nel consumo di carburante, soprattutto in condizioni di guida extraurbana. Questo risultato è ottenuto grazie a una sofisticata tecnologia ibrida, che combina un motore elettrico con un generatore alimentato da un motore a benzina a tre cilindri turbo.
La vettura offre ampio spazio per cinque passeggeri, seppur con limitazioni per quanto riguarda il carico di bagagli e oggetti di piccole dimensioni. L'abitacolo, ben rifinito, garantisce un buon isolamento acustico dall'esterno, mentre le sospensioni sono in grado di assorbire efficacemente le irregolarità della superficie stradale.
Nonostante il prezzo più elevato, Qashqai in questa configurazione offre una dotazione di serie completa, che include anche dispositivi di lusso e avanzati sistemi di assistenza alla guida. Analizziamo da vicino:
Nessuno dei CV prodotti raggiunge direttamente le ruote, poiché il motore è collegato esclusivamente a un generatore di corrente, il quale si occupa di rigenerare la batteria quando necessario.
Essendo questa configurazione ibrida non plug-in, non è richiesta alcuna connessione alla presa di corrente per la ricarica. In pratica, l'esperienza di guida di questa vettura ibrida si avvicina a quella di un veicolo completamente elettrico, ma senza le preoccupazioni legate all'autonomia, in quanto è sufficiente rifornire il serbatoio di benzina.
Nissan Qashqai attuale si distingue come un suv compatto che offre caratteristiche premium. La qualità dei materiali, gli assemblaggi, la tecnologia a bordo e la comodità degli occupanti sono di alto livello, posizionandola tra le migliori nella sua categoria. La versione E-Power, in particolare, offre un powertrain versatile e piacevole da guidare in diverse condizioni, sia durante la guida in città che in situazioni più dinamiche.
Di contro, la mancanza di un bracciolo regolabile in altezza e profondità potrebbe influire sulla comodità del conducente, mentre la presenza di una botola al centro del divano posteriore potrebbe migliorarne la praticità. Il sistema d'infotainment, seppur completo, potrebbe risultare poco accattivante dal punto di vista estetico.
Nel contesto del traffico urbano, Nissan Qashqai e-Power dimostra una percorrenza di 21,3 km/l, presentando un'accelerazione rapida e silenziosa, soprattutto quando si utilizza la funzionalità e-Pedal per modulare la guida tramite il pedale destro. Le sospensioni posteriori di tipo multilink, associate ai cerchi da 20 pollici di serie anziché a ponte torcente, assorbono efficacemente le irregolarità della strada, ad eccezione delle più evidenti. Durante le fasi di arresto e riavvio del motore 1.5, si possono percepire leggeri scuotimenti.
In ambiente extraurbano, il motore offre una buona potenza e risponde prontamente alle richieste di accelerazione. La sonorità del motore 1.5 è discreta, poiché l'elettronica regola la sua velocità di rotazione in modo proporzionale alla velocità dell'auto, evitando fenomeni fastidiosi come l'effetto scooter. In modalità Sport, l'erogazione di potenza è più vivace e lo sterzo risulta più incisivo. Il pedale dei freni ha una corsa corta e permette una modulazione precisa, mentre le capacità di tenuta in curva sono ampie e i consumi contenuti, pari a 21,7 km/l.
In autostrada, dopo l'ingresso, è possibile affidarsi all'elettronica per mantenere una distanza corretta dal veicolo precedente e restare al centro della corsia con manovre dolci. I rumori di fondo sono limitati e, nonostante un consumo discreto (12,3 km/l) per un'ibrida full, l'autonomia è notevole grazie al serbatoio da 55 litri, che raggiunge quasi i 700 chilometri.