Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto guadagna un sindaco di un Comune italiano? Nuovi stipendi record al via nel 2023-2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Sindaco nelle città metropolitane

Con la normativa vigente, gli stipendi dei sindaci hanno registrato una crescita nel 2022 e nel 2023. Ma sarà nel prossimo anno che gli incrementi si stabilizzeranno.

Entro i prossimi mesi, entrerà in vigore l'aumento permanente dei compensi per i sindaci, come stabilito dalla legge di bilancio 2022 del governo Draghi. Dal gennaio dell'anno successivo, sono previsti i seguenti incrementi negli emolumenti:

Per i sindaci metropolitani un aumento del 100%, portando il compenso mensile lordo a 13.800 euro. Per i sindaci dei comuni capoluogo di regione e sindaci dei comuni capoluogo di provincia con una popolazione superiore a 100.000 abitanti: Un incremento dell'80%, portando il compenso mensile lordo a 11.040 euro. Per i sindaci dei comuni capoluogo di provincia con una popolazione fino a 100.000 abitanti: Un aumento del 70%, portando il compenso mensile lordo a 9.660 euro. Per i sindaci dei comuni con una popolazione superiore a 50.000 abitanti: Un aumento del 45%, portando il compenso mensile lordo a 6.210 euro. Entriamo nei dettagli:

  • Nuovi stipendi dei sindaci nei Comuni italiani
  • Quanto guadagna un sindaco nelle città metropolitane

Nuovi stipendi dei sindaci nei Comuni italiani

Per i sindaci dei Comuni capoluogo di regione, si sono registrati notevoli aumenti nella retribuzione mensile, che quest'anno è salita a 9.753 euro lordi al mese, costituendo l'ultimo passo prima di raggiungere gli 11.000 euro lordi mensili nel 2024. Per i Comuni capoluogo di provincia con una popolazione superiore a centomila abitanti, come Pescara o Perugia, l'aumento è ancora più sostanziale. Qui, due anni fa, un sindaco riceveva 5.205 euro lordi, mentre da gennaio 2024 percepirà oltre il doppio, ovvero 11.040 euro lordi al mese. A Viterbo, la retribuzione passerà da 4.508 a 9.660 euro lordi al mese. In un Comune come Rieti, capoluogo di provincia con meno di 50.000 abitanti, gli aumenti sono ancora più rilevanti, indicando uno stipendio mensile di 9.660 euro lordi nel 2024 (+159% rispetto al 2021).

Nei Comuni con una popolazione compresa tra 30.000 e 50.000 abitanti, una volta completati gli aumenti, i sindaci percepiranno circa 1.700 euro in più al mese rispetto al 2021, arrivando a un totale di circa 4.830 euro invece dei precedenti 3.100 circa. Per i Comuni con una popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti, i sindaci vedranno un aumento del loro stipendio mensile a 4.002 euro nel 2024, ovvero 1.500 euro in più rispetto al 2021. Anche i primi cittadini dei Comuni con meno di 3.000 abitanti godranno di buone notizie, con un incremento dell'indennità di funzione a 2.208 euro lordi al mese a partire dall'anno prossimo.

Nei Comuni più piccoli, spesso si fatica a trovare candidati nelle elezioni, e l'obiettivo è che offrendo stipendi più competitivi, il ruolo di sindaco diventi più allettante per individui con competenze di alto livello e redditi da lavoro medio-alto, che altrimenti dovrebbero rinunciare a queste opportunità per dedicarsi a tempo pieno all'amministrazione della comunità. L'intento di questi aumenti salariali è quindi quello di creare le condizioni per migliorare la qualità dell'amministrazione pubblica. Un sindaco ben retribuito è più motivato e impegnato a garantire il corretto funzionamento dei servizi nel suo Comune. È per questo motivo che l'indennità di funzione è stata aumentata in tutti i Comuni, indipendentemente dalla loro importanza strategica, sebbene con una scala differenziata in base al numero di abitanti.

I compensi dei sindaci sono rimasti invariati per un lungo periodo. Nel 2021 erano ancora fissati ai livelli stabiliti nel 2000 e successivamente ridotti del 10% nel 2006. Solo le retribuzioni dei sindaci dei piccoli Comuni con meno di 3.000 abitanti erano state aggiornate negli anni, nel 2019. Per coprire gli aumenti di stipendio dei sindaci, la Legge di Bilancio 2022 ha stanziato 100 milioni di euro per il primo anno, 150 milioni per il secondo, e 220 milioni di euro annuali a partire dal 2024.

Quanto guadagna un sindaco nelle città metropolitane

Con la normativa vigente, gli stipendi dei sindaci hanno registrato una crescita nel 2022 e nel 2023. Ma sarà nel prossimo anno che gli incrementi si stabilizzeranno. In particolare, i sindaci delle città metropolitane percepiranno un compenso lordo mensile di 13.800 euro, rappresentando un aumento di 6.800 euro rispetto al 2021. Nel caso dei sindaci di Roma e Milano, i loro stipendi mensili saranno raddoppiati, passando da 7.000 euro lordi al mese nel 2021 a 13.800 euro lordi.

Più dettagliatamente, grazie alla disposizione introdotta, lo stipendio mensile di un sindaco metropolitano è aumentato fino a 10.070 euro lordi nel 2022 e ha raggiunto i 11.629 euro lordi nel 2023. A partire da gennaio, subirà un incremento di circa 2.200 euro.

A titolo di confronto, il Presidente della Repubblica ha diritto a un salario annuale di 240.000 euro, che, distribuito su tredici mensilità, corrisponde a 18.400 euro lordi al mese.

Leggi anche
Puoi Approfondire