Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuovi diritti passeggeri aerei, tra cui il bagaglio a mano gratis grazie a nuova direttiva Ue 2023-2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Viaggi aerei 2023-2024

Si va verso l'istituzione nel 2023-2024 di nuovi standard relativi al peso e alle dimensioni dei bagagli a mano.

Sono trascorsi quasi dieci anni dall'emanazione della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea che ha dichiarato illegale l'imposizione di supplementi extra da parte di numerose compagnie aeree per il trasporto in cabina dei bagagli a mano. La situazione non ha subito sostanziali cambiamenti, e pertanto, il Parlamento Europeo sta ora inviando un segnale inequivocabile alle compagnie di trasporto aereo. L'Eurocamera ha approvato all'unanimità la richiesta alla Commissione Europea affinché questa attui pienamente la decisione della Corte di giustizia comunitaria e ponga definitivamente fine alla pratica del sovrapprezzo sui bagagli a mano.

Il documento in questione, pur non avendo valore giuridico, ha un rilievo politico. Si enfatizzano le preoccupazioni dei cittadini in merito all'incremento dei costi nascosti e alla mancanza di uniformità delle norme riguardanti i bagagli a mano tra le diverse compagnie aeree. La risoluzione adottata oggi a Strasburgo ha avuto origine da una petizione presentata da un cittadino tedesco ed esprime la richiesta di aggiornare la legislazione europea in materia di diritti dei passeggeri aerei al fine di trovare una soluzione al problema del sovrapprezzo e stabilire regole più uniformi in questo contesto.

  • Viaggi aerei, nuovi diritti per i passeggeri nel 2023-2024
  • Cosa fare in caso di mancata assistenza

Viaggi aerei, nuovi diritti per i passeggeri nel 2023-2024

Ryanair è stata tra le prime compagnie aeree in Europa ad introdurre un sovrapprezzo per il trasporto dei bagagli a mano a bordo degli aerei. Da allora, molte altre compagnie, tra cui Eurowings, Vueling, Jet2, Wizz Air, hanno seguito questa pratica. Nonostante le proteste promosse in Italia da alcune organizzazioni per la tutela dei consumatori e dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nessun cambiamento si è verificato. Nel 2018, l'AGCM ha accusato Ryanair di pratiche commerciali scorrette e ha minacciato la sospensione dei voli.

Il Tribunale Amministrativo Regionale ha successivamente dato ragione alla compagnia aerea irlandese. Ciò nonostante, la sentenza del 2014 della Corte di Giustizia Europea stabilisce che il bagaglio a mano è da considerarsi un "elemento indispensabile" nel trasporto dei passeggeri, a condizione che rispetti "requisiti ragionevoli" in termini di peso e dimensioni.

Di conseguenza, le compagnie aeree non dovrebbero poter imporre costi aggiuntivi per il trasporto del bagaglio a mano. La proposta avanzata dal Parlamento Europeo a Bruxelles chiede alla Commissione Europea di mettere finalmente in atto questa sentenza. Questo avverrebbe attraverso l'istituzione di nuovi standard relativi al peso e alle dimensioni dei bagagli a mano, che, se rispettati, non sarebbero soggetti a costi aggiuntivi rispetto al prezzo del biglietto aereo.

Cosa fare in caso di mancata assistenza

Nel caso in cui la compagnia aerea presso cui è stato acquistato il biglietto aereo non fornisca una risposta adeguata o non offra forme di risarcimento in caso di cancellazione del volo, è fondamentale rivolgersi a enti certificati, come l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile.

È possibile presentare un reclamo attraverso varie modalità, tra cui l'invio di una richiesta tramite email, posta o la compilazione dei moduli disponibili sul sito web ufficiale dell'ENAC. Ma esiste un approccio più rapido ed efficiente per ottenere risposte immediate e soluzioni concrete: rivolgersi a "Il Mio Volo Cancellato," un punto di riferimento essenziale per i passeggeri che si trovano ad affrontare situazioni di cancellazione dei voli o disagi correlati con le compagnie aeree.

Grazie alla vasta esperienza maturata nel settore dei trasporti e al supporto di esperti, avvocati, ingegneri e consulenti di marketing, "Il Mio Volo Cancellato" offre un servizio completo per risolvere qualsiasi problematica legata ai viaggi aerei in modo tempestivo ed efficace.

La conoscenza dei propri diritti e il riferimento alle leggi e alle normative aeree rappresentano strumenti essenziali per i passeggeri al fine di ottenere compensazioni adeguate e assistenza in caso di inconvenienti durante i viaggi. Organizzazioni come "Il Mio Volo Cancellato" svolgono un ruolo cruciale nel fornire supporto prezioso e garantire una gestione efficiente delle situazioni di disagio.

Leggi anche