I nuovi interni della Renault Rafale 2024 si distinguono per il loro design raffinato, specialmente nella versione Esprit Alpine, che offre sedili eleganti e funzionali.
Renault Rafale 2024 si impone come una novità nel panorama automobilistico, combinando l'innovazione con un omaggio alla storia aeronautica francese. Il nome Rafale, non solo evoca il moderno caccia francese ma rievoca anche un leggendario aereo da record degli anni 30 della Caudron Renault. Questo nuovo suv della casa automobilistica francese si basa sulla piattaforma CMF-CD, già utilizzata per altri modelli di successo come l'Austral e l'Espace.
Il design del veicolo, curato dal direttore Gilles Vidal, entrato in Renault meno di tre anni fa, presenta una carrozzeria con linee decise e spigolose che catturano l'attenzione. La marcata griglia frontale tridimensionale è costellata di piccole losanghe che culminano con il logo Renault, anch'esso a forma di losanga. Anche le luci diurne frontali riprendono il design distintivo del marchio, sembrando quasi tagliate a metà.
L'aspetto da suv è innegabile e viene esaltato dal design del padiglione dell'abitacolo, che richiama quello di una coupé, conferendo al veicolo un'immagine decisamente sportiva. Questo aspetto è ulteriormente accentuato da un grande deflettore di flusso situato sulla sommità del lunotto e da uno spoiler sull'apice del portellone posteriore, che non solo migliora l'aerodinamica ma rafforza anche il carattere dinamico della Rafale.
Con queste caratteristiche, Renault Rafale si presenta come un passo avanti nel segmento dei suv, promettendo prestazioni e stile in linea con le aspettative degli automobilisti. Approfondiamo in questo articolo:
L'abitacolo si rivela spazioso anche nei posti posteriori, e non manca l'aggiornamento più recente del sistema multimediale di Renault, basato sulla tecnologia di Google. Questo sistema permette l'installazione di fino a 50 applicazioni, paragonabili a quelle disponibili su uno smartphone, rendendo l'interfaccia estremamente versatile. La capacità del bagagliaio raggiunge un volume generoso di 627 litri.
Sul fronte meccanico, la Rafale segue il percorso delle sue cugine di piattaforma, adottando un sistema di propulsione ibrido. Il cuore di questa configurazione è un motore a tre cilindri di 1,2 litri che eroga 130 cavalli, coadiuvato da due motori elettrici. Uno di questi è integrato nella trasmissione mentre l'altro funziona come starter e generatore, portando la potenza totale del sistema a 200 CV.
Un ulteriore sviluppo è previsto con l'introduzione della versione 4x4 R-Tech Full Hybrid, che include un motore elettrico posteriore supplementare per garantire trazione integrale e una potenza aumentata a 300 CV. Questo modello sarà disponibile a partire dall'autunno.
Renault Rafale 2024 introduce novità tecniche che elevano il suo livello di sportività, con carreggiate allargate rispetto ai modelli Austral ed Espace e un'affinata messa a punto delle sospensioni. Per chi cerca ancora più agilità, è disponibile l'opzione delle ruote posteriori sterzanti a un costo aggiuntivo di 1.500 euro.
Sulla strada, Rafale offre una guida fluida e reattiva, soprattutto quando si seleziona la modalità di guida più sportiva. Lo sterzo si mostra preciso, anche se sarebbe desiderabile avere leve manuali per il cambio automatico, che talvolta tarda a ridurre le marce durante le accelerazioni.
Le prestazioni del suv sono presto dette: raggiunge una velocità massima di 180 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in soli 8.9 secondi. Un aspetto degno di nota è l'efficienza del suo sistema ibrido, che permette di dichiarare un consumo medio superiore ai 21 km/litro. Inoltre, secondo Renault, la modalità puramente elettrica può coprire fino all'80% del tempo di guida in ambiente urbano.
Renault Rafale è disponibile sul mercato a partire da 43.700 euro, con la versione Esprit Alpine offerta a 48.200 euro. Questo modello si posiziona così come una scelta per chi cerca un suv sportivo ma attento all'ambiente e alla tecnologia.