Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va la BYD Seal U? Prova su strada e test a confronto sul Suv spazioso, curato ed equilibrato

di Chiara Compagnucci pubblicato il
BYD Seal U

Il nuovo BYD Seal U presenta un design che richiama gli elementi distintivi della berlina, soprattutto nella parte anteriore, riprendendo il nome e affiancandolo alla lettera U.

La strategia adottata da BYD per ampliare la sua presenza in Europa è confermata dalla Seal U. Questo nuovo suv, inizialmente disponibile solo in versione completamente elettrica, sarà affiancato nel corso dell'anno dalla variante ibrida plug-in Dmi, aprendo nuove prospettive al marchio cinese nel continente europeo.

L'introduzione di questa versione consentirà alla gamma Seal U di competere con suv di dimensioni medio-grandi e grandi, inclusi quelli di fascia premium. Entriamo nei dettagli per capire:

  • La prova su strada del BYD Seal U
  • BYD Seal U, test a confronto

La prova su strada del BYD Seal U

Il nuovo BYD Seal U presenta un design che richiama gli elementi distintivi della berlina, soprattutto nella parte anteriore, riprendendo il nome e affiancandolo alla lettera U per indicare l'utilità. Con una lunghezza di 4,78 metri, una larghezza di 1,89 metri, un'altezza di 1,67 metri e un passo di 2,76 metri, il suv vanta un design elaborato dal centro stile BYD guidato da Wolfgang Egger, precedentemente responsabile del design per marchi come Alfa Romeo, Audi e Lamborghini. Questo conferisce al veicolo una personalità muscolare ed elegante, priva di ridondanze superflue spesso osservate nei modelli cinesi, confermando così l'ambizione globale della Seal U.

Le dimensioni generose della carrozzeria si traducono in un interno spazioso. L'arredamento dell'abitacolo è moderno e funzionale e include il cluster digitale da 12,3 pollici e il display del sistema di infotainment da 12,8 pollici per la versione Comfort e da 15,6 pollici per la Design. Seguendo la tendenza predominante, la maggior parte delle funzionalità e dei servizi del veicolo è gestita tramite il touchscreen centrale anziché attraverso controlli fisici, una scelta che non sempre si allinea con i principi ergonomici sostenuti da altri marchi come Tesla.

L'abitacolo è ben realizzato, sia per quanto riguarda l'assemblaggio che per la qualità dei materiali, inclusi gli accostamenti cromatici. Seal U è anche ben equipaggiata di serie, offrendo sedili regolabili elettricamente, tetto panoramico apribile elettricamente e, nella versione Design, una piastra di ricarica wireless per due dispositivi. Le dimensioni generose della Seal U permettono di combinare uno spazioso abitacolo con un ampio vano di carico, la cui capacità varia da 552 a 1.442 litri.

BYD Seal U, test a confronto

BYD Seal U sfrutta tecnologie sviluppate e prodotte internamente, tra cui spicca la tecnologia Cell-to-Body che integra la piattaforma elettrica 3.0 con la batteria della serie Blade, caratterizzata da un design a forma di lama che garantisce un layout piatto e allungato. Questa disposizione strutturale rende la batteria un elemento fondamentale della vettura, con il fondo della carrozzeria e il coperchio superiore della batteria uniti in un'unica struttura.

Il nuovo suv è disponibile con due tipi di batteria: una da 71,8 kWh per la versione Comfort e una da 87 kWh per la Design, garantendo rispettivamente autonomie fino a 420 e 500 chilometri. Le batterie possono essere ricaricate utilizzando corrente alternata trifase a 11 kW o corrente continua con impianti fino a 115 kW per la versione meno capiente e fino a 140 kW per quella più capiente, consentendo una ricarica dal 30% all'80% in meno di mezz'ora.

Entrambe le versioni sono dotate di un motore elettrico da 218 CV e 330 Nm di coppia montato anteriormente, del tipo 8 in 1, che integra diverse componenti tra cui l'unità di controllo del veicolo, la gestione della batteria, l'unità di distribuzione dell'energia, il motore di trazione, la trasmissione, il convertitore corrente alternata-continua e il caricatore di bordo.

Seal U è anche equipaggiata con le più avanzate tecnologie di guida semi-assistita di livello 2, la funzione di trasferimento di energia a dispositivi esterni e una connettività avanzata che consente di gestire varie funzionalità della vettura da remoto, inclusa la gestione della ricarica.

Dal punto di vista delle prestazioni, Seal U, con una potenza di 218 CV, si concentra sull'efficienza e sull'autonomia piuttosto che sulle prestazioni sportive. L'esperienza di guida è confortevole grazie alla silenziosità dell'abitacolo e alla taratura morbida delle sospensioni, anche se dinamicamente la vettura rimane affidabile e offre una guida piacevole. Il consumo medio di energia si attesta sui 17 kWh per 100 chilometri, consentendo un'autonomia adeguata anche in condizioni di guida miste.

Il nuovo suv BYD sarà disponibile sul mercato tra alcune settimane nelle versioni Comfort e Design, con prezzi previsti rispettivamente di circa 42.000 e 45.000 euro.

Leggi anche