Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va la Renault 4? Prove su strade e test a confronto con i relativi voti e giudizi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Renault 4, estetica vintage, funzionalit

Lo stile della Renault 4 E-Tech è riconoscibile perché mescola i tratti distintivi della Quatrelle originale a una silhouette attuale.

Renault 4 tenta di tradurre un'eredità culturale e meccanica in linguaggio contemporaneo, digitale e sostenibile. Con la nuova Renault 4 E-Tech Electric, il marchio francese rilancia una vettura che ha fatto la storia e la propone come crossover urbano full electric. Vogliamo approfondire:

  • Renault 4, estetica vintage, funzionalità concrete
  • Prestazioni su strada e consumi reali
  • Dotazioni, ricarica e prime valutazioni dei test

Renault 4, estetica vintage, funzionalità concrete

Lo stile della Renault 4 E-Tech è riconoscibile perché mescola i tratti distintivi della Quatrelle originale a una silhouette attuale, ispirata alla moda dei crossover compatti. Il frontale alto, squadrato ma addolcito da superfici levigate, ospita gruppi ottici a Led dal disegno rotondo, incorniciati da una mascherina chiusa, segno della sua natura 100% elettrica. Il posteriore, con il lunotto verticale e i fanali sviluppati in altezza, richiama senza mezzi termini il Dna storico del modello. Le protezioni in plastica e il portapacchi superiore ne accentuano l'anima polivalente, pensata tanto per la città quanto per brevi escursioni fuori porta.

All'interno si respira un'atmosfera fresca e funzionale, con materiali di buona qualità e scelte stilistiche giocate sul minimalismo intelligente. I tessuti usati per sedili e pannelli variano a seconda dell'allestimento e comprendono anche versioni in denim riciclato e trame pied-de-poule che strizzano l'occhio alla moda francese. Il cruscotto integra due ampi schermi: uno da 10 pollici dedicato alla strumentazione digitale e un altro da 10,25 pollici per il sistema infotainment OpenR Link con Google integrato, reattivo e fluido, arricchito dall'assistente vocale Reno che risponde a comandi naturali con buona precisione.

Grazie alla piattaforma CMF-B EV condivisa con la nuova Renault 5, la 4 può vantare uno spazio interno generoso. Il passo allungato rispetto alla sorella più piccola garantisce un'ottima vivibilità per i passeggeri posteriori. La seduta è alta, l'accesso comodo e il bagagliaio offre una capienza utile di ben 420 litri, con soglia di carico bassa e forma regolare.

Prestazioni su strada e consumi reali

La gamma della nuova Renault 4 propone due opzioni: una con motore da 120 CV alimentata da una batteria da 40 kWh, e una più prestazionale da 150 CV abbinata a un accumulatore da 52 kWh. La prima si rivolge a chi cerca la semplicità e l'efficienza, con un'autonomia omologata di 308 chilometri nel ciclo WLTP. La seconda spinge di sul dinamismo, con uno scatto da 0 a 100 in poco più di 8 secondi e un'autonomia che può superare i 400 chilometri. Nella guida reale, secondo i primi test, l'autonomia effettiva si attesta attorno ai 360 km per la versione da 52 kWh.

Al volante, Renault 4 offre un comportamento sicuro, con una sterzata leggera ma precisa e un assetto che privilegia il comfort piuttosto che la dinamica pura. Le sospensioni assorbono bene le irregolarità cittadine e si dimostrano stabili anche alle velocità autostradali. La presenza del sistema di frenata rigenerativa regolabile su tre livelli permette di adattare la risposta dell'auto in base alle preferenze personali.

Nel corso dei test effettuati su percorsi misti, emerge anche un altro punto di forza: l'ottimo isolamento acustico. Renault 4 riesce a contenere i fruscii aerodinamici e grazie alla posizione rialzata dei sedili e al parabrezza quasi verticale offre una visuale ampia e comoda, molto utile nei contesti urbani. In autostrada, anche a velocità superiori ai 120 km/h, si può conversare senza dover alzare il tono di voce, un risultato tutt'altro che scontato per una vettura di questa categoria e prezzo.

Dotazioni, ricarica e prime valutazioni dei test

Il sistema di bordo supporta ricariche in corrente continua fino a 100 kW, che permettono di passare dal 15 all'80% in circa 30 minuti, e fino a 11 kW in alternata trifase, rendendo agevole il rifornimento anche a casa o in ufficio. L'app MyRenault consente di monitorare in tempo reale lo stato della carica, pianificare itinerari con soste ottimizzate e accedere a una rete integrata di oltre 500.000 colonnine in Europa.

La dotazione tecnologica comprende un pacchetto Adas completo, con mantenimento attivo della corsia, frenata automatica d'emergenza, riconoscimento segnali stradali e cruise control adattivo. Tra le chicche, anche il sistema Extended Grip, che regola la trazione in base al fondo stradale e aiuta nelle partenze su neve o ghiaia. Nelle prove Euro NCAP, attese per fine anno, ci si aspetta il raggiungimento delle cinque stelle di sicurezza, dato l'alto livello di protezione passiva della piattaforma CMF-B EV.

Leggi anche