Milionari in Italia 2025: quanti sono, chi sono e da dove arriva il loro patrimonio. Solo liquidità o anche case, investimenti e beni? Ecco i dati aggiornati
Nel 2025, l'Italia registra circa 457.000 individui con patrimonio superiore al milione di euro, un dato che mostra un incremento rispetto agli anni precedenti. Questa fascia rappresenta circa l'1% della popolazione italiana e possiede una porzione significativa della ricchezza nazionale. I patrimoni di questi soggetti facoltosi derivano principalmente da asset finanziari, tra cui azioni, obbligazioni e liquidità nonché da beni immobiliari.
Il settore immobiliare riveste un peso notevole nella definizione della ricchezza personale in Italia, considerando la marcata tendenza all'acquisto e al possesso di proprietà, con particolare rilevanza nelle grandi aree metropolitane. Le statistiche più recenti del 2025 ci offrono un quadro dettagliato di questa élite economica e delle loro scelte di investimento.
I possessori di grandi patrimoni in Italia provengono da diversi ambiti economici. Una percentuale consistente costruisce le proprie fortune attraverso attività nel comparto finanziario, come investimenti in borsa, private equity e hedge funds. Gli imprenditori costituiscono una componente significativa della popolazione benestante, spesso alla guida di importanti aziende italiane nei settori del lusso, dell'alimentare, della moda e della tecnologia.
Negli ultimi anni, è emersa una nuova generazione di persone facoltose nel settore tecnologico, principalmente grazie a startup e aziende legate all'ecosistema digitale e alle tecnologie innovative. Questo trend si è consolidato nel 2025, con un numero crescente di imprenditori tech che entrano nella categoria dei milionari.
Il mercato immobiliare continua a svolgere un ruolo chiave nella creazione di ricchezza, specialmente nelle aree urbane di Milano e Roma, dove i prezzi degli immobili di prestigio mantengono una tendenza al rialzo. Molti investitori hanno diversificato i propri portafogli includendo proprietà immobiliari di alto valore, sia come residenze primarie che come investimenti.
La concentrazione dei milionari sul territorio italiano presenta significative disparità regionali. Il Nord Italia, in particolare le regioni come Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, ospita la maggior percentuale di individui con patrimoni milionari. Milano si conferma nel 2025 come il principale hub economico e finanziario, attirando sia capitali che talenti.
Il Centro Italia, con Roma in testa, rappresenta un'altra area di concentrazione di ricchezza, legata principalmente al settore immobiliare, ai servizi e alle attività commerciali. Nel Sud e nelle Isole, nonostante una presenza inferiore di milionari rispetto al Nord, emergono poli di ricchezza in specifiche località turistiche di prestigio come la Costa Smeralda in Sardegna o alcune zone della Sicilia.
Secondo recenti analisi economiche, questa distribuzione disomogenea riflette le disparità strutturali dell'economia italiana, con un divario Nord-Sud che persiste anche nell'accumulazione di grandi patrimoni.
Il numero di milionari in Italia è in aumento. Nonostante le incertezze economiche globali e le sfide legate alla transizione energetica e alle tensioni geopolitiche, i dati indicano che questa fascia della popolazione continua a espandersi nel 2025.
Questo incremento è trainato principalmente dall'aumento del valore degli asset finanziari e immobiliari. Tuttavia, la distribuzione della ricchezza rimane fortemente concentrata, con una percentuale relativamente piccola della popolazione che detiene una quota significativa del patrimonio nazionale.
Le previsioni per i prossimi anni suggeriscono che questa tendenza potrebbe proseguire, alimentata da fattori quali la digitalizzazione dell'economia, l'innovazione tecnologica e la rivalutazione degli asset patrimoniali.
Quando si analizza il fenomeno dei milionari in Italia, è essenziale comprendere che il patrimonio netto non è costituito esclusivamente da liquidità. Anzi, nella maggior parte dei casi, la ricchezza è distribuita tra diverse classi di asset:
Secondo le statistiche del 2025, i milionari italiani detengono oltre il 40% della ricchezza nazionale, con una parte consistente del loro patrimonio concentrata in proprietà immobiliari di alto valore. Questo fenomeno è particolarmente evidente a Milano, dove i prezzi degli immobili di prestigio sono comparabili a quelli delle principali capitali europee, e in località turistiche esclusive come la Costiera Amalfitana o la Sardegna.
Il valore degli immobili ha un impatto determinante sul numero di milionari in Italia. A differenza di altri paesi, dove la ricchezza è prevalentemente finanziaria, in Italia l'investimento immobiliare rappresenta una componente essenziale del patrimonio personale.
La propensione all'acquisto di case e proprietà è profondamente radicata nella cultura italiana e ha registrato un incremento di valore nell'ultimo periodo, in particolare dopo le recenti crisi globali, che hanno portato molti investitori a considerare gli immobili come beni rifugio.
Nel 2025, il mercato immobiliare di lusso continua a mostrare resilienza e, in alcune aree, persino una crescita dei valori, contribuendo così all'aumento del numero di persone con patrimoni milionari.
I possessori di patrimoni significativi in Italia adottano strategie di investimento diversificate. Nel 2025, si osserva una crescente attenzione verso: